Africa
-
IntervistaParag Khanna 22 Novembre Nov 2017 0604 22 novembre 2017 Città-Stato e connettività rendono il mondo un po’ più unito
Le città Stato e le infrastrutture di connettività svolgono un ruolo cruciale nell'attuale scenario geopolitico. Un esclusivo dialogo con Parag Khanna
-
IntervistaSerge Latouche 26 Ottobre Ott 2017 1537 26 ottobre 2017 «Noi, governati da élites senza pensiero»
«Siamo governati da un’oligarchia mondiale, da una megamacchina funzionale alla società della crescita globalizzata. Una macchina che dà l’impressione di essere compatta, decisa e precisa, quasi monolitica. Ma non lo è». Un'intervista con l'ispiratore del movimento della decrescita
-
IntervistaMarco Gualtieri 20 Luglio Lug 2017 1050 20 luglio 2017 Bye bye mozzarelle, la food innovation è trasformare il cibo nella medicina del futuro
Fra cinque anni gireremo con un scanner in tasca, che ci dirà tutto del cibo che abbiamo dinanzi. Il 20% della frutta e della verdura fra vent'anni sarà customizzato, prodotto da stampanti 3D, su misura per ciascun consumatore. L'idroponica consentirà di allevare pesci nel deserto, prendendo l'acqua dall'escursione termica. Un'intervista a tutto tondo con il fondatore di Seeds&Chips, l'uomo che ha portato Barack Obama a Milano
-
IntervistaFestival 25 Maggio Mag 2017 1834 25 maggio 2017 DeSidera, così il teatro rivitalizza i territori
Al via la quindicesima edizione di DeSidera, una manifestazione che porta il teatro dove non arriva mai. Quest’anno saranno ben 40 spettacoli in tutta la Bergamasca. Promossi in alleanza con comuni, parrocchie e associazioni. Il direttore Gabriele Allevi racconta la sua ricetta. Esordio con Simone Cristicchi
-
IntervistaArte 28 Aprile Apr 2017 1658 28 aprile 2017 Esplorare questa terra inquieta
Apre a Milano una mostra che affronta in modo coraggioso i grandi fenomeni umani che stanno travolgendo il nostro tempo. Un progetto condiviso con artisti che vengono da tutto il mondo. Ne parla il curatore, Massimiliano Gioni
-
IntervistaCooperazione internazionale 31 Marzo Mar 2017 1404 31 marzo 2017 Pietro Sebastiani: “La cooperazione italiana è sulla strada giusta”
Dall’implementazione della Legge 125 alle migrazioni, dal G7 di Taormina al ruolo dell’Italia nel Consiglio di sicurezza, il Direttore della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) passa in rassegna tutte le sfide che attendono la cooperazione italiana. Un’intervista a viso aperto con Vita.it
-
IntervistaDerek Walcott 19 Marzo Mar 2017 1047 19 marzo 2017 «La scrittura è il miracolo inscritto nella vita di ogni giorno»
Premio Nobel per la Letteratura nel 1992, Derek Walcott è scomparso all'età di 87 anni. Poeta, drammaturgo, intellettuale di rara lucidità nel raccontare e rivendicare l'identità caraibica lo ricordiamo con questa intervista
-
IntervistaAfrica e cooperazione internazionale 10 Febbraio Feb 2017 1016 10 febbraio 2017 Mario Giro: "Il 2017 sarà l'anno della cooperazione italiana allo sviluppo"
Dalla presidenza italiana del G7 al seggio non permanente dell'Italia al Consiglio di sicurezza dell'Onu, passando per i flussi migratori, le crisi umanitarie che colpiscono il continente africano, il Mediterraneo e il Medioriente, l’implementazione della Legge 125, il Fondo Africa, il nuovo approccio dell’Ue allo sviluppo e lo sbarco di Trump alla Casa Bianca, il vice ministro degli Esteri, Mario Giro, passa in rassegna le sfide che attendo il sistema italiano della cooperazione allo sviluppo nel 2017. "Una anno decisivo per la cooperazione internazionale".
-
IntervistaCooperazione internazionale 20 Gennaio Gen 2017 1045 20 gennaio 2017 Samuela Isopi: “L’Italia pronta a fare la sua parte per aiutare sfollati e rifugiati nel Lago Ciad”
Quella del Lago Ciad è una delle crisi umanitarie meno finanziate al mondo. Eppure colpisce quattro paesi (Nigeria, Camerun, Ciad e Niger) a cui l’Italia ha deciso di prestare assistenza con un Programma regionale di otto milioni di euro. Per Samuela Isopi, ambasciatrice italiana in Camerun con delega su Ciad, Repubblica centrafricana e Guinea Equatoriale, “la stabilità e lo sviluppo economico del Camerun e dell’intera sotto-regione sono cruciali per il futuro dell'Africa centrale e del Sahel”.
-
IntervistaPietro Bartolo 7 Ottobre Ott 2016 1220 07 ottobre 2016 Lampedusa porta mai chiusa meritava il Nobel
Non ha vinto il Premio Nobel della Pace. «Ma lo merita tutto», dice a Vita.it Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa che da 25 anni accoglie e visita i migranti. «L’isola non ha mai rifiutato nessuno, non ha mai eretto muri con fili spinati. Spero che questa tragedia finisca, ma se non dovesse finire noi saremo sempre qua. Sempre pronti ad accogliere. Dobbiamo riconoscerlo l'Italia è campione di accoglienza e solidarietà»