America Latina
-
IntervistaMartina Colombari 18 Novembre Nov 2020 0839 18 novembre 2020 «Non chiamatemi solo testimonial, io sono una volontaria»
Da Venerdì 20 novembre, e fino al 27 novembre, torna "In Farmacia per i bambini”, l'iniziativa nazionale della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus per la raccolta di farmaci da banco, alimenti per l'infanzia e prodotti pediatrici per i bambini, destinati a Case Famiglia, Comunità per minori e enti italiani in aiuto a bambini, famiglie in difficoltà e all’Ospedale N.P.H. St. Damien, nella poverissima Haiti. «Quest'anno», spiega la conduttrice e attrice Martina Colombari, volontaria della fondazione da 13 anni,«di questa iniziativa c'è ancora più urgenza. Ognuno, a seconda delle proprie possibilità, può fare qualcosa»
-
IntervistaEmanuela Del Re 19 Dicembre Dic 2018 1330 19 dicembre 2018 «Non siamo un governo sovranista: l’Italia punti sulla cooperazione allo sviluppo»
Dialogo a 360 gradi con la viceministra della Farnesina: dalla legge di bilancio in discussione in Parlamento alle politiche sui migranti, passando per la nomina del nuovo direttore dell’Agenzia nazionale
-
IntervistaMassimo Vaggi 13 Settembre Set 2018 1726 13 settembre 2018 Kinshasa, una storia di adozione. Cinque anni dopo
Il 25 settembre 2013 la Repubblica Democratica del Congo decise il blocco delle adozioni internazionali. Centotrenta famiglie italiane rimasero sospese in una non-vita per mesi e mesi, fino al giugno 2016, senza certezze sul futuro, lontani da quelli che erano già i loro figli. In quel limbo, due bambini adottati da due famiglie italiane vennero rapiti dall'istituto, da una zia di cui nessuno sapeva nulla...
-
IntervistaClaudio Radaelli 22 Febbraio Feb 2018 1426 22 febbraio 2018 L'Europa alla prova del populismo
Trattare il populismo, anche solo quello di destra, come un fenomeno coerente e mono-dimensionale significa non poterlo affrontare nel modo adeguato. Di nuovo c'è il fatto che i partiti populisti riescono a farsi vivi su temi che in precedenza non erano loro territorio
-
IntervistaAlberto Buela Lamas 15 Dicembre Dic 2017 0848 15 dicembre 2017 Populismo e "popularismo" nell'estremo Occidente
L’ Europa, ci piaccia o no, spiega il filosofo argentino Alberto Buela Lamas, «ha mille risorse nascoste che può ancora mobilitare. È un'ingenuità affermare che l'Europa è finita, quelli che sono finiti sono i sui dirigenti, influenzati dalla "americanosfera"»
-
IntervistaDiritti umani 17 Maggio Mag 2017 1650 17 maggio 2017 A tu per tu con padre Solalinde: «Il mondo? Diversità in movimento»
In Italia per presentare il libro "I narcos mi vogliono morto" (Emi), che parla della sua vita in prima linea per i migranti che passano dal Messico verso gli Stati Uniti e vengono taglieggiati dai cartelli della droga, il 72enne sacerdote candidato al Nobel per la Pace 2017 rilascia a Vita.it una profonda intervista su quanto ogni persona può e deve fare per contrastare «la barbarie in atto che è anche peggio di quella dell'uomo delle caverne»