Associazioni
-
IntervistaElena Hoo 30 Luglio Lug 2022 1303 30 luglio 2022 La Don Chisciotte che crede nel bene comune
Per Elena Hoo, la scoperta della formazione offerta da FQTS ai quadri del Terzo Settore, ha rafforzato la sua convinzione che le cose belle si costruiscono insieme. Farlo comprendere ai soci della sua associazione, l'Auser, non è stato facile. A maggior ragione operando in Calabria, regione in cui l'associazionismo non ha ancora fatto suo il concetto di rete
-
IntervistaCristina Migliorero 26 Luglio Lug 2022 1136 26 luglio 2022 Aiuto ragazzi e genitori a non vergognarsi del disagio mentale
Una volontaria del Progetto Itaca racconta l'impegno nelle scuole e il lavoro di sensibilizzazione, di prevenzione, attraverso il riconoscimento dei primi segnali della patologia, e di instradamento al supporto specialistico
-
IntervistaFrancesco Clementi 25 Luglio Lug 2022 1234 25 luglio 2022 La crisi, una pugnalata al Paese: si vuol saltare la mediazione sociale
Uno dei costituzionalisti più vicini al Terzo settore analizza il passaggio politico che vede l'Italia costretta a elezioni balneari. Mentre le emergenze non aspettano
-
IntervistaFrancesco Scoppola 21 Luglio Lug 2022 1411 21 luglio 2022 La pace è un’urgenza educativa
Con un’esperienza nell’Agesci che inizia a nove anni come Lupetto nel gruppo Roma 26, il neo presidente parla delle sfide che lo attendono e che accompagneranno l’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani alla Route nazionale del cinquantesimo nel 2024 «che non sarà un’autocelebrazione», ma anche del lavoro dell'Osservatorio sui ragazzi della altre religioni che sta studiando le esperienze in corso
-
IntervistaVeronica Donatello 18 Maggio Mag 2022 0700 18 maggio 2022 La santità non si misura con il QI
Due eventi in pochi giorni: un libro per riflettere sul rapporto tra fede e disabilità e il primo convegno nazionale sulle persone con disabilità nella Chiesa. Per andare oltre il "noi e loro". Per superare gli stereotipi. Per passare dall'inclusione all'appartenenza. Intervista alla responsabile del Servizio Nazionale per le persone con disabilità della Cei
-
IntervistaFrida Tonizzo 16 Febbraio Feb 2022 1420 16 febbraio 2022 Lotto da 50 anni per i bambini. Oggi passati di moda
La storica dirigente Anfaa guida la mobilitazione, in Piemonte, contro la legge regionale che vuol impedire gli allontanamenti dei minori a rischio. Una norma, spiega, che induce le famiglie in difficoltà ad aver paura dei servizi sociali, che colpevolizza quelle affidatarie e rischia di essere replicata in altre regioni. L'attenzione per l'infanzia non c'è più: i piccoli sono spariti persino dalle pubblicità e anche Mattarella e Draghi non ne parlano
-
IntervistaPierpaolo Limone 31 Gennaio Gen 2022 1140 31 gennaio 2022 Lotto contro la povertà educativa per battere la Quarta mafia
Il rettore dell'Università di Foggia, il cui territorio è segnato da recrudescenze criminali, racconta la sua strategia per scuotere la città dal torpore: conferenza pubbliche, corsi affidati a Tano Grasso e collaborazione con le associazioni come Libera, per creare un presidio culturale
-
IntervistaTiberio Bentivoglio 10 Dicembre Dic 2021 0928 10 dicembre 2021 La storia di un imprenditore reggino dal sapore della legalità
Dal contrasto alla ‘ndrangheta ai semi di coscienza civica piantati a Reggio Calabria con Reggio Libera Reggio. La forza di un uomo, imprenditore reggino, e le difficoltà di uno Stato spesso inerte sotto i colpi che la criminalità organizzata sferza contro il suoi cittadini
-
IntervistaLisa Noja 2 Dicembre Dic 2021 2328 02 dicembre 2021 Delega disabilità, ok della Commissione Affari Sociali
Grande collaborazione tra i gruppi e lavori in tempi record per portare in Aula il disegno di legge il 9 dicembre e convertirlo entro fine mese. La relatrice Lisa Noja: «Oggi il progetto personalizzato diventa in qualche modo un livello essenziale. Sarà svolta epocale se con i decreti attuativi si riuscirà a cambiare la cultura nei servizi»
-
IntervistaVanessa Pallucchi 27 Ottobre Ott 2021 1608 27 ottobre 2021 La mia sfida? Che la transizione sia insieme sociale e green
Vanessa Pallucchi è la prima portavoce del Forum del Terzo settore a venire dall'ambientalismo. «La transizione ecologica non è un aspetto tecnico, è il cambiamento di un paradigma di sviluppo. Non riuscirà mai a essere radicale se non passa dalla consapevolezza delle persone e dal fatto che si prendano in mano i processi per far sì che vadano nella direzione che vogliamo. Sento forte questa responsabilità, come ambientalista e come portavoce del Forum»