Banche
-
IntervistaLeonardo Becchetti 13 Aprile Apr 2022 1424 13 aprile 2022 Caro Draghi, più rinnovabili per non finanziare la guerra di Putin
L'economista spiega che, accelerando su eolico e fotovoltaico, siamo in grado di annullare la dipendenza energetica da Mosca. Non "domani" ma rapidamente, se si semplifica il processo autorizzativo per aziende e privati e si coinvolgono le pubbliche amministrazioni. Il futuro? Una comunità energetica su scala mondiale
-
IntervistaTiberio Bentivoglio 10 Dicembre Dic 2021 0928 10 dicembre 2021 La storia di un imprenditore reggino dal sapore della legalità
Dal contrasto alla ‘ndrangheta ai semi di coscienza civica piantati a Reggio Calabria con Reggio Libera Reggio. La forza di un uomo, imprenditore reggino, e le difficoltà di uno Stato spesso inerte sotto i colpi che la criminalità organizzata sferza contro il suoi cittadini
-
IntervistaCorrado Passera 6 Settembre Set 2021 1900 06 settembre 2021 «È l'ora del capitalismo responsabile»
Se la crisi del 2008 ha avuto origine dalla turbofinanza, e si è ripercossa sul piano economico e sociale, la crisi innescata dalla pandemia ha mostrato come finanza e credito siano strumenti utili per governare la complessità a partire dall'idea che utili e utilità sociale non sono necessariamente in contrasto fra loro
-
IntervistaFabrizio Tonello 8 Maggio Mag 2021 0933 08 maggio 2021 «Biden? Sarà un presidente riformatore. Ma il modello di welfare europeo è ancora lontano»
«L’amministrazione Biden prova a restaurare la normalità di un Paese», dice Fabrizio Tonello, docente di Scienza politica a Padova. «Ha capito che c’è bisogno di proposte innovative, in modo particolare per i lavoratori: congedi di maternità, asili nido, università pubbliche gratuite. Biden è stato eletto per invertire la rotta dell’amministrazione Trump per quello che riguarda la pandemia e la sua dichiarazione sui vaccini, favorevole alla sospensione dei brevetti per favorire l'accesso dei Paesi poveri a questo indispensabile strumento, lo dimostra»
-
IntervistaUmberto Di Maggio 1 Marzo Mar 2021 1045 01 marzo 2021 Le mani visibili della cooperazione
Il cooperativismo, letto in chiave sociologica, offre molti spunti di riflessione sull'oggi. In particolare, emerge l'importanza di questa forma d’impresa per lo sviluppo economico e sociale in una prospettiva d’analisi del mercato scevra dai dogmi dell’autoequilibrio e della provvidenziale “mano invisibile”
-
IntervistaAnna Fasano 12 Maggio Mag 2020 1547 12 maggio 2020 Fisco e credito ad impatto per uscire dalla crisi
A un anno dal suo insediamento intervista a tutto campo con la presidente di Banca Etica pronta a presentare all'assemblea dei soci il miglior bilancio di sempre: "Prevedere sgravi fiscali per chi investe nella sostenibilità e aumentare le tasse alla finanza speculativa. Per mettersi fuori dall'emergenza serve il coraggio di cambiare. I nostri numeri record lo dimostrano"
-
IntervistaGeminello Alvi 27 Febbraio Feb 2019 1009 27 febbraio 2019 Il capitalismo è nemico del dono?
Un dialogo a tutto campo su dono, free banking, capitalismo cinese, democrazia, comunità e federalismo col più anticonformista degli economisti italiani
-
IntervistaCome Carpentier de Gourdon 11 Dicembre Dic 2017 0621 11 dicembre 2017 Il populismo come sintomo
I movimenti populisti non hanno precisi obiettivi o delle strategie sistematiche capaci di garantirne il successo. Al massimo essi hanno dei leaders carismatici capaci di canalizzare le energie del malcontento sociale per il raggiungimento della presa del potere. Continua la nostra serie di interviste sul "momento populista" in Europa e nel mondo
-
IntervistaMarco Tarchi 13 Novembre Nov 2017 1322 13 novembre 2017 L'Italia è populista?
Il termine “populismo” è tra i ricorrenti nel dibattito politico odierno. Viene frequentemente utilizzato come elemento discriminatorio nei confronti dell’una piuttosto che dell’altra forza politica. Ne parliamo con il professor Marco Tarchi, docente di Scienza Politica all’Università di Firenze
-
IntervistaCorrado Sforza Fogliani 11 Ottobre Ott 2017 1249 11 ottobre 2017 Un metodo per il bene comune: territorio, fiducia, libertà
La finanza internazionale - spiega Corrado Sforza Fogliani, Presidente dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari e Vicepresidente ABI - spinge perché in Italia si instauri un oligopolio di quattro-cinque banche: «la guerra alle banche popolari e alle banche territoriali nasce solo da questo». E propone di tornare al metodo-Raineri: rapporto virtuoso col territorio, senza inutili mediatori politici