Carcere
-
IntervistaElena (nome di fantasia) 26 Aprile Apr 2020 1249 26 aprile 2020 Io, mamma di un detenuto: il dolore, le rivolte e il virus? Non mi sono mai arresa
"Nemmeno per un istante ho provato la tentazione di abbandonare mio figlio di fronte alla sua condanna". Le parole della mamma di un detenuto hanno commentato la IV stazione ("Gesù incontra la Madre") dell’ultima via crucis in una piazza San Pietro deserta. Sono tante le madri che hanno conosciuto lo stesso sentimento. Elena è una di loro, suo figlio sta scontando la pena nel carcere di Foggia, uno dei penitenziari al centro delle rivolte delle scorse settimane
-
IntervistaValerio Bispuri 10 Settembre Set 2019 1214 10 settembre 2019 «Il mio viaggio nella libertà perduta»
Contrasto pubblica il nuovo libro di Valerio Bispuri, Prigionieri, un reportage condotto nelle principali strutture carcerarie italiane. Il fotografo restituisce un’immagine diversa delle prigioni: «Dentro le carceri c’è amore. Condivisione. Tolleranza. Parole difficilissime da legare a questo mondo»
-
IntervistaLuigi Manconi 5 Luglio Lug 2019 1508 05 luglio 2019 «Non ho l'urgenza di parlare con i giovani. I miei coetanei sono altrettanto importanti»
In anteprima uno dei grandi maestri del pensiero racconta come vive l'ultimo miglio della sua vita. Sul numero del magazine in distribuzione oltre al sociologo troverete anche il filosofo Emanuele Severino, il monaco Enzo Bianchi, la fotoreporter Letizia Battaglia, il prete di strada don Antonio Mazzi, il fondatore del Censis Giuseppe De Rita, la radicale Emma Bonino e l'antropologo Marc Augé
-
IntervistaDario Cirrincione 28 Maggio Mag 2019 1159 28 maggio 2019 «Vi racconto chi sono i figli dei boss»
“Figli dei boss, vite in cerca di verità e riscatto” è un libro, edito da edizioni San Paolo, di storie e di storia. L’autore incontra e racconta questi ragazzi nati e cresciuti in famiglie di Mafia, Camorra, ’ndrangheta e Sacra corona unita, questi “eredi”, protagonisti consapevoli o inconsapevoli della storia della criminalità organizzata italiana. I diritti d’autore verranno devoluti in beneficenza al Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre Onlus
-
IntervistaFrancesco “Fuzzy” Fracassi 6 Dicembre Dic 2018 1118 06 dicembre 2018 «Al Quadraro i ragazzi si salvano con il ghetto rap»
Francesco “Fuzzy” Fracassi nel 2002 fonda la Quadraro Basement: uno degli studi di registrazione più attrezzati di Roma oltre che seguitissima etichetta indipendente . «Il nostro obiettivo è sempre stato dare uno scopo ai ragazzi di Roma. Raccontando le proprie vite hanno dato vita al ghetto rap. E oggi alla trap»
-
IntervistaLibri 16 Maggio Mag 2018 1111 16 maggio 2018 Alle mafie diciamo No"i"
Gianni Bianco, giornalista, e Giuseppe Gatti, magistrato, raccontano le vite di tanti cittadini comuni che, nel gioco di squadra, hanno trovato la forza di ribellarsi ai boss. Dal ruolo dei giovani alla legalità 2.0 passando per la lotta delle donne dove il percorso di riscatto e di emancipazione è spesso generato da un atto d'amore
-
IntervistaDon Antonio Loffredo 18 Gennaio Gen 2018 0831 18 gennaio 2018 Baby gang? L’espressione di un disagio enorme creato da noi
Il parroco del Rione Sanità racconta il fenomeno delle baby gang con gli occhi di chi lo vive da dentro la città. «Inutile puntare il dito solo su famiglie disastrate, servizi assenti, Gomorra e malavita», spiega. «Questa mostruosità è colpa nostra, facciamo un po’ schifo. Ai nostri ragazzi non possiamo neanche più chiedere “cosa ti piacerebbe fare da grande?”»
-
IntervistaAlex Corlazzoli 10 Ottobre Ott 2017 1731 10 ottobre 2017 «Vado a Palermo, voglio essere un maestro di strada»
“Maestro – giornalista – viaggiatore” come lui stesso si definisce, Alex Corlazzoli il prossimo 23 ottobre partirà alla volta di Palermo. «Prendo questo anno sabbatico perché ho scelto di essere credibile nei confronti dei miei ragazzi», spiega. «Nel momento in cui sarei dovuto diventare un operaio dell’industria e dell’istruzione ponendo al centro non il bambino ma la valutazione, il voto, ho deciso di staccare. Staccare almeno per un anno. Ma i miei studenti questa scelta l’hanno capita»
-
IntervistaProgetti 8 Maggio Mag 2017 1227 08 maggio 2017 Mark Bradford oltre la Biennale. Al via Process Collettivo
L'artista statunitense a cui è stato affidato il padiglione Usa alla 57esima esposizione internazionale d'arte di Venezia si è fatto promotore di un progetto con la cooperativa sociale che opera nelle carceri veneziane. Aperto un negozio che vende i prodotti realizzati e che è un'occasione di riscatto e reinserimento. Lo stesso Bradford racconta il perché del progetto
-
IntervistaMario Maggioni 15 Novembre Nov 2016 1107 15 novembre 2016 Il perdono fa bene all'economia
«Un esempio? Basti pensare che negli Stati Uniti il costo annuale per singolo detenuto in un carcere di massima sicurezza è pari alle tasse universitarie pagate da uno studente dell’Università di Stanford. Un cambiamento di vita da parte di queste persone potrebbe quindi ridurre il rischio di recidiva consentendo un notevole risparmio di spesa carceraria». Dialogo con il professor Mario Maggioni che sta curando una ricerca sul tema per la Cattolica di Milano