Crisi
-
IntervistaCome Carpentier de Gourdon 11 Dicembre Dic 2017 0621 11 dicembre 2017 Il populismo come sintomo
I movimenti populisti non hanno precisi obiettivi o delle strategie sistematiche capaci di garantirne il successo. Al massimo essi hanno dei leaders carismatici capaci di canalizzare le energie del malcontento sociale per il raggiungimento della presa del potere. Continua la nostra serie di interviste sul "momento populista" in Europa e nel mondo
-
IntervistaFranco Cardini 5 Dicembre Dic 2017 0832 05 dicembre 2017 Populismo: il rancore della modernità
«Il pensiero “europeo” della Cristianità occidentale - spiega in questa intervista lo storico Franco Cardini - è quello che si è espresso appunto nelle cattedrali, nei monasteri e nelle università. Era un pensiero fondato sulla metafisica, sulle distinzioni gerarchiche e sul comunitarismo»
-
IntervistaDiego Fusaro 26 Novembre Nov 2017 0652 26 novembre 2017 Populismo e aristocrazia finanziaria: chi è più antidemocratico?
«Il populismo non è necessariamente anti democratico, può essere orientato ed educato in forme democratiche. Quel che è certo è che l’opposto del populismo oggi è antidemocratico perché la lotta contro il populismo viene cavalcata dall’élite finanziaria e dal suo ceto intellettuale per tutelare il proprio dominio non democratico»
-
IntervistaMarco Tarchi 13 Novembre Nov 2017 1322 13 novembre 2017 L'Italia è populista?
Il termine “populismo” è tra i ricorrenti nel dibattito politico odierno. Viene frequentemente utilizzato come elemento discriminatorio nei confronti dell’una piuttosto che dell’altra forza politica. Ne parliamo con il professor Marco Tarchi, docente di Scienza Politica all’Università di Firenze
-
IntervistaAlain de Benoist 31 Ottobre Ott 2017 1514 31 ottobre 2017 Tempo di populismo per l'Europa
Che cos'è il populismo? Un sintomo o il simbolo della crisi generale del principio di rappresentanza e legittimità delle istituzioni? Ideologia, mentalità, stile politico? O reazione democratica alla tecnocrazia? Un'intervista con Alain de Benoist
-
IntervistaFilippo Minuto 27 Ottobre Ott 2017 1658 27 ottobre 2017 «Ho raccolto 70mila euro per la ricerca con una maratona. Tutto per amore di mia figlia»
A sua figlia Guia hanno diagnosticato un neuroblastoma quando aveva solo 4 mesi. Del Gaslini di Genova, dove la piccola era in cura, il papà si ricorda l'umanità dei dottori ed i pianti degli altri bambini. «Nessuno dovrebbe soffrire così. Per uccidere questo tumore, bisogna conoscerlo meglio». Così Filippo ha deciso di partecipare all’Ironman Triathlon di Vichy. E si è trasformato in un vero IronDad...
-
IntervistaSerge Latouche 26 Ottobre Ott 2017 1537 26 ottobre 2017 «Noi, governati da élites senza pensiero»
«Siamo governati da un’oligarchia mondiale, da una megamacchina funzionale alla società della crescita globalizzata. Una macchina che dà l’impressione di essere compatta, decisa e precisa, quasi monolitica. Ma non lo è». Un'intervista con l'ispiratore del movimento della decrescita
-
IntervistaMaria Elena Boschi 30 Settembre Set 2017 1843 30 settembre 2017 L'Italia oggi è un Paese in cui si può vivere l'avventura bellissima di essere genitori
Intervista alla Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, a chiusura della Conferenza della Famiglia. In legge di bilancio più risorse per il reddito di inclusione (ReI), con correttivi che riconoscano le famiglie con più di cinque componenti. Un intervento sulla fiscalità sarà «uno degli obiettivi della prossima legislatura», «al centro della proposta programmatica del Pd».
-
IntervistaAnna Migotto e Stefania Miretti 20 Giugno Giu 2017 1230 20 giugno 2017 La banalità dell'orrore: quei ragazzi in viaggio verso il jihad
Chi sono i ragazzi che si uniscono all'Isis e cosa li spinge a partire lasciandosi tutto alle spalle, anche l'amore delle madri, delle fidanzate, dei fratelli, per fare la guerra agli infedeli? Un viaggio di Anna Migotto e Stefania Miretti in Tunisia, il Paese più toccato da questa catastrofe generazionale. Le voci dei ragazzi che all'Europa preferiscono Raqqa raccontano la banalità dell'orrore, ma anche il vuoto di senso di generazioni lasciate senza futuro e senza speranza, vittime di una promessa tradita
-
IntervistaGiuseppe Guerini 7 Giugno Giu 2017 1330 07 giugno 2017 Lavorare nel non profit? Una sfida non per tutti
Il presidente di Federsolidarietà analizza l'inchiesta pubblicata sul numero di giugno del nostro magazine dedicata all'occupazione nel Terzo settore: «Il nostro è un modello capace di assicurare equità e posti di lavoro». Ma attenzione, il vero tema non è la diversità di retribuzione rispetto al profit, ma la propensione di chi guarda al mondo dell'economia civile: «Qui la propensione al cambiamento e alle incertezze deve essere molto elevata, se un giovane sogna un lavoro tranquillo oppure un posto dove sgomitare per fare carriera rapidamente pensi ad altro»