Dati
-
IntervistaLeonardo Becchetti 15 Giugno Giu 2022 1358 15 giugno 2022 La cittadinanza attiva è una rivoluzione
Becchetti, economista e attivista, studioso e animatore, ricercatore e facitore di reti raccoglie nel suo ultimo libro le riflessione di una vita. Le analisi sulle patologie del sistema economico e della globalizzazione e le proposte per uscirne e per promuovere un'economia di pace, cioè sostenibile. Con al centro una cittadinanza capace di generatività
-
IntervistaPatrizio Gonnella 7 Giugno Giu 2022 1629 07 giugno 2022 Referendum giustizia, Gonnella: "Se 1 detenuto su 3 è in custodia cautelare, qualcosa non funziona"
Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone e giurista: «Il 2° quesito referendario tocca il tema della carcerazione preventiva, un provvedimento straordinario del Diritto, che su spinta sociale è diventato una consuetudine in moltissimi, troppi, casi»
-
IntervistaEzio Raviola 1 Giugno Giu 2022 1219 01 giugno 2022 Col Barolo della vigna di Cavour abbiamo donato 660mila euro
Da marzo presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo (ma era vice dal 2016), racconta a VITA i progetti finanziati e coi quali si sono distrutte "le brutture del territorio", rigenerando spazi ed aree degradate. E annuncia che, per il 30mo dell'ente, Fcc donerà quattro opere di artisti moderni a ogni area territoriale di intervento. L'obiettivo dei due prossimi anni di mandato? Riunire le fondazioni del Cuneese in un unico soggetto: "Ci stiamo già parlando"
-
IntervistaLeonardo Becchetti 13 Aprile Apr 2022 1424 13 aprile 2022 Caro Draghi, più rinnovabili per non finanziare la guerra di Putin
L'economista spiega che, accelerando su eolico e fotovoltaico, siamo in grado di annullare la dipendenza energetica da Mosca. Non "domani" ma rapidamente, se si semplifica il processo autorizzativo per aziende e privati e si coinvolgono le pubbliche amministrazioni. Il futuro? Una comunità energetica su scala mondiale
-
IntervistaFrida Tonizzo 16 Febbraio Feb 2022 1420 16 febbraio 2022 Lotto da 50 anni per i bambini. Oggi passati di moda
La storica dirigente Anfaa guida la mobilitazione, in Piemonte, contro la legge regionale che vuol impedire gli allontanamenti dei minori a rischio. Una norma, spiega, che induce le famiglie in difficoltà ad aver paura dei servizi sociali, che colpevolizza quelle affidatarie e rischia di essere replicata in altre regioni. L'attenzione per l'infanzia non c'è più: i piccoli sono spariti persino dalle pubblicità e anche Mattarella e Draghi non ne parlano
-
IntervistaGiovanni Fosti 17 Gennaio Gen 2022 1204 17 gennaio 2022 Fondazioni, l'agenda della priorità va costruita insieme alla comunità
«La portata del cambiamento in cui siamo immersi, supera la capacità di comprensione di ciascuno, è quindi necessario essere più bravi nel lavorare insieme e insieme costruire l'agenda delle priorità». Riprendiamo l'intervista pubblicata sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Nelle correlate i dialoghi con il presidente di Acri e Compagnia San Paolo, Francesco Profumo e il presidente della Fondazione di Sardegna, Antonello Cabras
-
IntervistaJosé Graziano da Silva 14 Dicembre Dic 2021 1100 14 dicembre 2021 «Brasile: c’è cibo in abbondanza, ma la gente non ha i soldi per comprarlo»
José Graziano da Silva, brasiliano, agronomo di formazione è stato dal 2012 al 2019 direttore generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), primo latinoamericano a ricoprire questo ruolo. Adesso ha fondato in Brasile l’Istituto Fame Zero. «Prima la fame c’era perché non c’era cibo a sufficienza», dice. «Oggi la situazione è completamente capovolta. C’è cibo in abbondanza, addirittura lo si getta. Eppure in tanti in Brasile fanno fatica a mettere insieme il pranzo con la cena»
-
IntervistaCarla Sorgiovanni 17 Novembre Nov 2021 1241 17 novembre 2021 In Calabria tra futuro negato e impegno per l'infanzia a rischio
«Noi scegliamo di essere presenti dove minori sono le opportunità. - dice Carla Sorgiovanni, referente per la Calabria dei programmi di Save the Children.- Cito solo alcune delle richieste che ci arrivano sia bambini/e, adolescenti e famiglie quali ad esempio il supporto scolastico, la possibilità per tutti di fare sport, andare al cinema, vivere esperienze fuori dal proprio territorio e tante altre»
-
IntervistaAnna Barbaro 1 Ottobre Ott 2021 1600 01 ottobre 2021 «La mia gara più lunga? Dimostrare che si può fare, anche in Calabria»
Anna Barbaro ha conquistato la medaglia d'argento nel triathlon alle paralimpiadi di Tokyo il 28 agosto scorso, la prima della Calabria. «Spero che tutto il comitato paralimpico faccia tanti passi avanti in Calabria», dice. «Facciamo vedere una Regione che vuole rinascere, che guarda il bicchiere mezzo pieno e non vuoto. Credo che da ciascuno di noi debba partire una spinta interiore in questo senso e poi diventare della comunità»
-
IntervistaPatrizio Bianchi 13 Settembre Set 2021 0630 13 settembre 2021 "Promesso, non torneremo alla scuola di prima"
Una normalità che lasciava indietro metà del Paese non può essere l'obiettivo a cui guarda la scuola. Il ministro Patrizio Bianchi racconta la sua idea di scuola come luogo in cui si costruisce la comunità