Dati
-
IntervistaGeert Lovink 28 Settembre Set 2019 0915 28 settembre 2019 Sad by design. Il nichilismo digitale è il lato oscuro delle piattaforme
Troppo entusiasmo conduce in strade senza uscita. Le piattaforme, il richiamo "social" al sociale, le community con la loro retorica della "comunità": tutto nel gorgo del tecnonichilismo? Ne parliamo con Geert Lovink
-
IntervistaSara Roversi 24 Settembre Set 2019 1319 24 settembre 2019 Ha ragione Greta: le piccole azioni possono davvero salvare il mondo
È a New York per il Summit sul Clima, dove presenterà l’Earth Regeneration Toolkit. Sara Roversi è una leader del green new deal: «Quando ho cominciato, anch’io ho provato una forte frustrazione: “È un problema troppo grande!", mi dicevo. Poi ho capito che cominciando con piccole azioni potevo innescare il cambiamento, se non altro nella mia casa, e che se questo fosse diventato contagioso, l’impatto sarebbe stato esponenziale»
-
IntervistaL’ex Iena 22 Agosto Ago 2019 1044 22 agosto 2019 Pablo Trincia: non gettate Veleno sugli affidi
Dialogo a tutto campo con l’autore della dell’audio-serie sul “rapimento” di 16 bambini vent'anni fa in Emilia che ha anticipato l’inchiesta di Bibbiano: «Il nostro è stato un trattamento giornalistico di un caso specifico, non certo un j’accuse generalizzato a un mondo sicuramente pieno di persone ed esperienze virtuose»
-
IntervistaAnalisi 21 Agosto Ago 2019 1533 21 agosto 2019 Lotta alla disuguaglianze, quale ruolo per le imprese sociali?
A pochi mesi dalla pubblicazione delle 15 proposte per la giustizia sociale lanciate dal Forum Disuguaglianze Diversità, abbiamo intervistato Maurizio Franzini, tra i promotori scientifici dell’iniziativa. Professore di Politica Economica all’Università La Sapienza di Roma, è tra i maggiori esperti italiani sul tema. Il 12 e 13 settembre sarà ospite del Workshop sull’impresa sociale di Riva del Garda
-
IntervistaCosimo Accoto 11 Luglio Lug 2019 0803 11 luglio 2019 Il mondo ex machina: per una filosofia dell'automazione attenta ai valori umani
Il futuro, spiega Cosimo Accoto,«sarà automatico o non sarà». Davanti alla crescente automazione dei processi si apre una grande sfida: come possiamo realizzare un mondo in cui l'automazione riflette e sostiene i valori umani?
-
IntervistaNicola Palmarini 12 Giugno Giu 2019 1130 12 giugno 2019 La quarta età: un'economia per nuovi highlander e una sfida per il sociale
Solo in Italia ci sono 173 anziani ogni 100 giovani rientranti nella fascia tra 0 e 14 anni. Nel 1951, gli over sessantacinquenni erano 31 ogni 100 giovani. Un cambio radicale, che riguarda il nostro Paese, ma anche l'Europa e il mondo. Eppure, spiega Nicola Palmarini, autore di un libro uscito in questi giorni per i tipi di Egea, ancora non ci accorgiamo della rivoluzione che sta modificando consumi, bisogni, desideri: è l'economia degli "immortali". Chiede nuovi modelli, nuove narrazioni, nuove visioni anche da parte del Terzo settore: per guardare alle opportunità, non alle tragedie
-
IntervistaFrancesca Gino 5 Giugno Giu 2019 1002 05 giugno 2019 Ribellatevi! L'innovazione nasce rompendo le regole
Chi sono i "ribelli" e perché rompere gli schemi paga? I ribelli, racconta in questa intervista Francesca Gino, docente all'Harvard Business School, autrice di Talento ribelle (Egea, 2019), «ispirano e insegnano attraverso l'azione e le organizzazioni hanno molto da guadagnare premiandoli. Incoraggiare il giusto tipo di violazione delle regole è ciò che i leader di oggi devono fare per aiutare le loro organizzazioni ad adattarsi»
-
IntervistaAlessandro Ingaria 3 Giugno Giu 2019 1414 03 giugno 2019 Il sindaco cooperante che sta battendo la Lega
Piccoli numeri. Accoglienza diffusa. Gestione statale e non solo privato sociale dei richiedenti asilo che arrivano in Italia. È questa la formula - di successo - di un comune di 550 abitanti in provincia di Cuneo. «Solo così», racconta il sindaco, «possiamo costruire percorsi personalizzati sulle persone che arrivano e non trattarle solo come semplici numeri. È investendo sulle loro potenzialità che diventano parte integrante della comunità che li accoglie»
-
IntervistaNatalità 8 Aprile Apr 2019 1516 08 aprile 2019 Italiani, stiamo per estinguerci?
Nel nostro Paese si registra la natalità più bassa fra gli stati industrializzati e dal 2018 al 2028, i bambini e i ragazzi nella fascia d’età fra i 3 e i 18 anni diminuiranno da 9 a 8 milioni; dalla scuola dell’infanzia alle superiori, si calcola che di conseguenza si potrà fare a meno di 55.000 insegnanti. Parla Marco Valerio Lo Prete, coautore, insieme ad Antonio Golini di “Italiani poca gente - L’Italia ai tempi del malessere demografico”
-
IntervistaGiuseppe di Rienzo 7 Marzo Mar 2019 1234 07 marzo 2019 Varcare la Soglia, il programma nazionale contro la povertà arriva a Napoli
La fondazione inaugura a Napoli il primo centro Varcare la Soglia della Campania. Un luogo per contrastare la povertà infantile e l'esclusione sociale delle famiglie in condizioni di fragilità, in una delle periferie più difficili d'Europa