Dati
-
IntervistaStefano Raimondi 1 Settembre Set 2017 1706 01 settembre 2017 I 59 abusi che sono diventati le mie poesie
In Italia vengono violentate 11 donne ogni giorno. Dato già terribile ma lontano dalla realtà. Sono molte di più quelle che non denunciano. Gli abusi - spesso - avvengono tra le mura domestiche. Intervista al poeta Stefano Raimondi autore di "Soltanto Vive" opera in cui ha dato voce a 59 storie di donne abusate. «Con questo libro ho voluto aprire dei silenzi»
-
IntervistaTestimonianze 25 Luglio Lug 2017 1829 25 luglio 2017 Dall'Africa all'Italia. Tutti i passaggi della tratta delle nigeriane
Vittime dello sfruttamento sessuale da parte di trafficanti, Oga e Madame, e vittime anche di troppi italiani che - forse inconsapevolmente - non sanno quante implicazioni ha il business criminale che incrementano ogni volta che si fermano su una strada. Cosa c'è dietro il viaggio che dalla Nigeria porta le ragazze in Italia. Dialogo con Marzia Gotti, responsabile della prossimità territoriale dell'associazione Lule
-
IntervistaMarco Gualtieri 20 Luglio Lug 2017 1050 20 luglio 2017 Bye bye mozzarelle, la food innovation è trasformare il cibo nella medicina del futuro
Fra cinque anni gireremo con un scanner in tasca, che ci dirà tutto del cibo che abbiamo dinanzi. Il 20% della frutta e della verdura fra vent'anni sarà customizzato, prodotto da stampanti 3D, su misura per ciascun consumatore. L'idroponica consentirà di allevare pesci nel deserto, prendendo l'acqua dall'escursione termica. Un'intervista a tutto tondo con il fondatore di Seeds&Chips, l'uomo che ha portato Barack Obama a Milano
-
IntervistaItalia Non Profit 12 Giugno Giu 2017 1032 12 giugno 2017 Il sociale delle piattaforme: il futuro del Terzo Settore è nei dati
Il settore non profit può essere «un motore fondamentale per comprendere i bisogni sociali e costruire una migliore convivenza civile». Ce lo spiega Mara Moioli, fondatrice e ceo, con Giulia Frangione, di Italia non profit, start-up a vocazione sociale che sta innovando - parecchio - il rapporto fra terzo settore, trasparenza e data analysis
-
IntervistaGiuseppe Guerini 7 Giugno Giu 2017 1330 07 giugno 2017 Lavorare nel non profit? Una sfida non per tutti
Il presidente di Federsolidarietà analizza l'inchiesta pubblicata sul numero di giugno del nostro magazine dedicata all'occupazione nel Terzo settore: «Il nostro è un modello capace di assicurare equità e posti di lavoro». Ma attenzione, il vero tema non è la diversità di retribuzione rispetto al profit, ma la propensione di chi guarda al mondo dell'economia civile: «Qui la propensione al cambiamento e alle incertezze deve essere molto elevata, se un giovane sogna un lavoro tranquillo oppure un posto dove sgomitare per fare carriera rapidamente pensi ad altro»
-
IntervistaErik Gandini 20 Settembre Set 2016 0546 20 settembre 2016 Svezia: hanno fatto il deserto e l'hanno chiamato "libertà"
Era il paradiso del welfare, la meta di ogni sogno di liberazione. Che cosa è successo alla Svezia? Nel suo ultimo documentario, in uscita nelle sale dal 22 ottobre, l'autore di "Videocracy" Erik Gandini racconta un Paese in cui l'isolamento è la forma primaria di vita, sempre più donne single scelgono la fecondazione artificiale e tanti, troppi anziani muoiono soli, dimenticati da tutti. La Svezia: alba del welfare che verrà o suo definitivo tramonto? Ne parliamo col regista
-
IntervistaNicola Lagioia 19 Luglio Lug 2016 1216 19 luglio 2016 Lagioia: "Diventa sempre più complicato osservare la realtà, non solo viverla"
L'incidente sulla linea Corato-Andria, costato la vita a 23 persone, ha aperto una volta di più uno squarcio su un Paese poco presente nel discorso ufficiale dei media e della politica. Da un alto c'è il Paese reale, dall'altro un Paese da fiction e da operetta che si illude di poter controllare la realtà raccontando favole. Fino a quando la realtà esplode. Un'intervista con lo scrittore vincitore dello Strega 2015
-
IntervistaMigranti 14 Luglio Lug 2016 1306 14 luglio 2016 Turchia chiama Europa: che cosa resta e che cosa ne è stato dell'accordo sui rifugiati
Sono passati quattro mesi dall'entrata in vigore dell'accordo tra i 28 leader degli Stati dell'Unione Europea e l'allora primo ministro turco Ahmet Davutoğlu. Un accordo criticatissimo di cui si scriveva che sarebbe rimasto inattuato o, peggio, disatteso dalla Turchia. Al netto delle critiche, dure e necessarie, facciamo il punto della situazione con la professoressa Chiara Favilli dell'Università di Firenze
-
IntervistaInfanzia 9 Maggio Mag 2016 1623 09 maggio 2016 Milano città amica dei bambini? Arché domanda, Pisapia risponde
A poche settimane dal riconoscimento dell'Unicef, sabato 14 maggio Arché chiama la città a ragionare sulle sue politiche per l'infanzia. Il presidente Giuseppe Bettoni ha incontrato il sindaco Giuliano Pisapia. Ecco un dialogo a tutto tondo, fra classi multietniche, giochi nei cortili, orti urbani e digital. E una confessione...
-
IntervistaZona franca 27 Aprile Apr 2016 1200 27 aprile 2016 Anime elettriche, corpi digitali. Linee di fuga e tattiche di resistenza nella gabbia 2.0
Attivo dal 2005, il collettivo di mediattivisti e ricercatori Ippolita è tra le voci più acute e critiche della rete. Hacker libertari, hanno da poco pubblicato un lavoro, "Anime elettriche", in cui ci mostrano il "dietro le quinte" della società del controllo. Li abbiamo incontrati.