Diritti
-
IntervistaAttivismo 13 Novembre Nov 2019 1308 13 novembre 2019 La nuova sfida di Lorella Zanardo: restituire il volto ai nativi digitali
L’autrice de "Il corpo delle donne” lancia una nuova campagna per formare gli adolescenti e gli insegnanti sul tema dell’educazione all’immagine: «Le ragazzine in particolar modo fanno molto uso di app sui social che modificano i tratti del volto sulla base di nuovi criteri estetici. Bisogna corrispondere a questo canone di bellezza, essere tutti uguali. Questa iniziativa vuole ridare valore alla differenziazione, all’unicità dei volti»
-
IntervistaFridays for Future 27 Settembre Set 2019 1131 27 settembre 2019 Il mondo adulto ascolti i giovani e immagini un futuro possibile
Matteo Mascia, coordinatore del progetto Etica e Politiche ambientali della Fondazione Lanza di Padova, in occasione di Solidaria tiene una lectio sul cambiamento climatico. «Non è Greta a dover dare soluzioni. Non possiamo chiedere ai nostri figli di risolvere il problema del climate chance. Il loro lo stanno già facendo. A noi tocca rispondere alle loro richieste». L'intervista
-
IntervistaEuropa 13 Settembre Set 2019 0900 13 settembre 2019 Jahier: «Ambiente, innovazione e sociale: Commissione Ue e Cese allineati»
In seguito alla presentazione dei 26 componenti dell'esecutivo europeo da parte della presidente eletta Ursula von der Leyen, abbiamo incontrato Luca Jahier, presidente del Comitato economico e sociale europeo, che ha parlato a Vita della nuova Commissione e della sua composizione
-
IntervistaMigranti 11 Luglio Lug 2019 1211 11 luglio 2019 Giovanni Soldini: “Salvare vite è un principio sacro, riportare i migranti in Libia è da criminali”
Dalla California dove con il team di Maserati 70 sta per affrontare la storica regata americana Transpac, 2225 miglia fino a Honolulu, il velista italiano campione di regate oceaniche spiega perché i capitani Tommaso Stella e Carola Rackete hanno fatto soltanto il loro dovere e che nessun marinaio può voltarsi dall’altra parte davanti a centinaia di persone in pericolo di vita
-
IntervistaCosimo Accoto 11 Luglio Lug 2019 0803 11 luglio 2019 Il mondo ex machina: per una filosofia dell'automazione attenta ai valori umani
Il futuro, spiega Cosimo Accoto,«sarà automatico o non sarà». Davanti alla crescente automazione dei processi si apre una grande sfida: come possiamo realizzare un mondo in cui l'automazione riflette e sostiene i valori umani?
-
IntervistaKoen Vanmechelen 11 Giugno Giu 2019 1607 11 giugno 2019 «L’arte è un dono da condividere con il mondo»
Per l’artista belga l’arte è un catalizzatore per esplorare la relazione tra natura e cultura, e promuovere lo sviluppo di comunità sostenibili. L’abbiamo incontrato a Venezia, dove ha lanciato il primo Padiglione dei diritti umani. Ci ha parlato di Labiomista, un grande progetto sulla diversità e il coinvolgimento comunitario, che ospita il suo nuovo studio, disegnato da Mario Botta. Situato a Genk, in Belgio, in un'area di 240.000 m², un ex zoo, aprirà al pubblico il 6 luglio
-
IntervistaDario Cirrincione 28 Maggio Mag 2019 1159 28 maggio 2019 «Vi racconto chi sono i figli dei boss»
“Figli dei boss, vite in cerca di verità e riscatto” è un libro, edito da edizioni San Paolo, di storie e di storia. L’autore incontra e racconta questi ragazzi nati e cresciuti in famiglie di Mafia, Camorra, ’ndrangheta e Sacra corona unita, questi “eredi”, protagonisti consapevoli o inconsapevoli della storia della criminalità organizzata italiana. I diritti d’autore verranno devoluti in beneficenza al Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre Onlus
-
IntervistaAlice Albright 24 Maggio Mag 2019 1532 24 maggio 2019 «Educazione per tutti entro il 2030: bisogna accelerare il passo»
Alice Albright, Ceo della Global Partnership for Education, ha parlato alla Camera dei Deputati nel corso di un’audizione sul quarto dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: Educazione di qualità. Ha fornito il quadro della situazione attuale, spiegando che è necessario accelerare il passo se si vuole raggiungere in 10 anni l’obiettivo dell’Agenda che riguarda l’istruzione. L’Italia, ha detto, deve fare di più
-
IntervistaSocietà civile 24 Maggio Mag 2019 1335 24 maggio 2019 De Bortoli: «Il Terzo settore piattaforma per una riscossa civica»
“Se vogliamo trovare degli elementi di fiducia e di speranza, una capacità non soltanto di reagire a situazioni emergenziali ma anche di far sì che cresca una coscienza civica e il bene comune possa moltiplicarsi a me sembra che il Terzo settore sia la piattaforma del riscatto civico“
-
IntervistaAnnalisa Camilli 6 Maggio Mag 2019 1559 06 maggio 2019 «Migranti, negare i loro diritti significa negare i nostri»
Dalle accuse alle Ong ai porti chiusi. “La legge del mare – Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo”, edito da Rizzoli, è un viaggio per capire dove nasce e come si alimenta la propaganda contro i migranti