Disabilità
-
IntervistaFrancesca Di Maolo 26 Luglio Lug 2021 1420 26 luglio 2021 Di Maolo: «Il volontariato è una qualità del gesto di cura»
Alla guida dell'Istituto Serafico di Assisi dal 2013 dopo aver lasciato la docenza in Università e lo studio di avvocato giuslavorista racconta la sua scommessa: «Un’economia che parte dai bisogni dei più fragili e mette al centro le persone è possibile, ecco il senso della mia scelta e della mia sfida
-
IntervistaRita Mazza 19 Maggio Mag 2021 1719 19 maggio 2021 L’accessibilità è un lavoro di squadra
Alla vigilia del Festival del Silenzio che prende il via giovedì 20 maggio a Milano, online e in presenza alla Fabbrica del Vapore, la direttrice artistica della manifestazione, artista sorda segnante, affronta il riconoscimento della Lis che «sembra in arrivo» e spiega il perché ci sia ancora tanta strada da fare perché l’accessibilità «è un percorso che richiede tempo» a partire da questa intervista
-
IntervistaMassimo Baldini 15 Aprile Apr 2021 1017 15 aprile 2021 Assegno unico per figli, ecco perché l'Isee deve pesare poco
Oggi sono circa 120 euro al mese i soldi che vengono trasferiti ad ogni figlio fino a 21 anni tra assegni e detrazioni: con la riforma si passerà a circa 170 euro al mese. Parlare di un assegno di 250 euro al mese per figlio costerebbe 10 miliardi in più rispetto ai 20 finora previsti. Per avere l'assegno unico il 1° luglio bisogna fare presto e bene: «Serve una misura sia semplice che non costringa le famiglie a nuovi oneri burocratici. E sarebbe paradossale che qualcuno ci perdesse». Intervista al professor Massimo Baldini
-
IntervistaGianni Maddaloni 26 Marzo Mar 2021 1209 26 marzo 2021 «Per Scampia sogno una cittadella dello sport»
La Star Judo Box del maestro Gianni Maddaloni è una palestra che accoglie tutti: bambini con disabilità, detenuti, i “difficili”. E il suo lavoro a Scampia fa la differenza: «Io non uso la cintura nera, ma quella della pace», dice Maddaloni. «Le ragazze e i ragazzi del quartiere hanno bisogno di una guida, non di essere stigmatizzati ed emarginati»
-
IntervistaAntonio Decaro 25 Febbraio Feb 2021 1346 25 febbraio 2021 «Bari, il cambiamento richiede una sincera adesione da parte della comunità»
«Negli ultimi 6 anni», racconta Antonio Decaro, sindaco di Bari, «abbiamo concentrato molto i nostri sforzi sul tema della prossimità, aumentando i presidi socio-culturali nei quartieri, le reti ecologiche, i servizi per migliorare la qualità della vita dei residenti ma soprattutto per moltiplicare le occasioni di socialità e di attivismo. Ma tutti gli interventi vengono sottoposti prima al confronto in assemblee pubbliche e poi co-progettati e condivisi con i comitati civici. Questo alimenta la fiducia e favorisce il dialogo tra ente locale e tessuto associativo locale»
-
IntervistaNicolò Cafagna 17 Febbraio Feb 2021 1518 17 febbraio 2021 La Francesina ed io, racconto dissacrante sulla disabilità
Nel libro “Diverso da chi? Storie a rotelle e ironia senza freni” l’autore, affetto da distrofia di Duchenne conduce il lettore in un viaggio a tratti anche spassoso nella sua vita. Da protagonista abbatte un bel po’ di tabù grazie a una verve ironica e soprattutto autoironica che sorprende
-
IntervistaAutilia Avagliano 11 Gennaio Gen 2021 1145 11 gennaio 2021 «Quando la disabilità ti sceglie il rischio è di venirne risucchiati»
Da mamma di un ragazzo con sindrome di down rivela: «All’inizio, quando è nato Alberto, le esigenze erano tantissime, prime sul piano della sua salute, poi sul piano assistenziale e burocratico, poi sul piano relazionale, sociale, scolastico. Queste necessità mi hanno condotta ad avvicinarmi sempre più al mondo associativo. Piano piano, le competenze si sono fortificate e ho sentito l’esigenza di restituire alla comunità queste conoscenze». È nato così il libro "Din Don Down" (Marlin editore)
-
IntervistaRachele Furfaro 28 Luglio Lug 2020 1712 28 luglio 2020 «Nei Quartieri Spagnoli investiamo sui ragazzi: non vogliamo consegnarli all’illegalità»
Nei Quartieri Spagnoli di Napoli, periferia dentro la città, l’emergenza sanitaria è diventata emergenza sociale aggravando una situazione già precaria. Fondazione Foqus lavora per costruire opportunità per i giovani del territorio. «In questi mesi», racconta la presidente Furfaro, «abbiamo consegnato pacchi spesa e libri. Appena è stato possibile abbiamo bussato alle porte di ogni casa per “riprenderci” i ragazzi. Ora è in corso una rassegna di cinema aperta a tutti i cittadini: dobbiamo lavorare sulla contaminazione e far uscire le persone dall’ombra»
-
IntervistaEmiliano Malagoli 22 Luglio Lug 2020 1221 22 luglio 2020 «Ho perso una gamba. E non la rivoglio indietro»
Nel 2011 l'incidente. La pedana della moto gli si è conficcata nella gamba e gli ha strappato l’arto. «Ho riso quando l'ho scoperto», racconta Malagoli. «Non avevo una gamba ma ero vivo. Dopo un anno sono tornato in moto, poi ho fondato l’associazione Di.Di. diversamente disabili Onlus, e nel 2019 ho corso alla maratona di New York. L’incidente mi ha salvato la vita, non lo cancellerei mai. Quella notte mi ha tolto una gamba e in cambio mi ha dato una consapevolezza incredibile. Non è importante cosa accade, ma solo come tu reagisci»
-
IntervistaMarco Rossi-Doria 17 Giugno Giu 2020 0737 17 giugno 2020 Ma lo sviluppo nasce dalla scuola
Marco Rossi-Doria, esperto di scuola e di inclusione, è il nuovo vicepresidente di Con i Bambini. «Il Covid-19 pone tutto il mondo dell’educare, non solo la scuola, di fronte a una biforcazione. Questa crisi apre una nuova stagione di impegno per la scuola inclusiva, innovata, rigorosa. Del resto, “se non ora, quando?”. Alcuni pensano che la giustizia sociale sia un “condimento” delle politiche di sviluppo, ma noi abbiamo bisogno di invertire il paradigma: se c’è sviluppo sociale e ed educativo, ci sono le solide premesse per uno sviluppo economico»