Disabilità
-
IntervistaAlberto Fontana 26 Marzo Mar 2020 1411 26 marzo 2020 «La nostra trincea per tenere lontano il virus»
Il presidente dei Centri clinici NeMO racconta come questi luoghi, dedicati alla cura di una comunità fragile, le persone affette da malattie neuromuscolari come la Sla o la Sma, siano oggi in prima linea. «Non possiamo sospendere le attività di cura, le nostre sono malattie progressive». Intanto Aisla, Uildm e Famiglie Sma hanno lanciato la campagna #distantimavicini proprio per sostenere i centri NeMO
-
IntervistaGian Antonio Stella 15 Gennaio Gen 2020 1624 15 gennaio 2020 «Altro che disabili, ho scritto la storia di uomini e donne straordinari»
Dall'uomo del paleolitico paralizzato, a Stephen Hawking, da Frida Kalo a Omero, Toulouse-Lautrec passando per decine e decine anonimi e non: sono loro i protagonisti del libro "Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia" che raccoglie le esperienze di quanti nonostante i propri limiti fisici e il disprezzo che li circondava hanno resistito e contribuito a cambiare anche la nostra società. Ne abbiamo parlato con l'autore
-
IntervistaFulvio Ervas 20 Settembre Set 2019 1603 20 settembre 2019 L'antidoto per questa società di cannibali
Ha raccontato la storia di Franco e Andrea, padre e figlio, e il loro essere viaggio - sempre on the road - con l'autismo. Quella storia è appena diventata un film di Salvatores. Ma Fulvio Ervas si presenta come un «bravo ortolano» e dice che solo la cura può salvarci dall'entropia. Per impararla? Si può cominciare da un orto
-
IntervistaLuigi Manconi 5 Luglio Lug 2019 1508 05 luglio 2019 «Non ho l'urgenza di parlare con i giovani. I miei coetanei sono altrettanto importanti»
In anteprima uno dei grandi maestri del pensiero racconta come vive l'ultimo miglio della sua vita. Sul numero del magazine in distribuzione oltre al sociologo troverete anche il filosofo Emanuele Severino, il monaco Enzo Bianchi, la fotoreporter Letizia Battaglia, il prete di strada don Antonio Mazzi, il fondatore del Censis Giuseppe De Rita, la radicale Emma Bonino e l'antropologo Marc Augé
-
IntervistaNicola Palmarini 12 Giugno Giu 2019 1130 12 giugno 2019 La quarta età: un'economia per nuovi highlander e una sfida per il sociale
Solo in Italia ci sono 173 anziani ogni 100 giovani rientranti nella fascia tra 0 e 14 anni. Nel 1951, gli over sessantacinquenni erano 31 ogni 100 giovani. Un cambio radicale, che riguarda il nostro Paese, ma anche l'Europa e il mondo. Eppure, spiega Nicola Palmarini, autore di un libro uscito in questi giorni per i tipi di Egea, ancora non ci accorgiamo della rivoluzione che sta modificando consumi, bisogni, desideri: è l'economia degli "immortali". Chiede nuovi modelli, nuove narrazioni, nuove visioni anche da parte del Terzo settore: per guardare alle opportunità, non alle tragedie
-
IntervistaRoberto Natale 6 Giugno Giu 2019 1100 06 giugno 2019 «Rai e Terzo Settore: due mondi che si devono avvicinare»
Il referente di Responsabilità Sociale Rai, «quel settore del servizio pubblico che, nel dar voce all’associazionismo, dà voce a coloro che nella società italiana lavorano per la coesione sociale», racconta a Vita gli obiettivi e il funzionamento della comunicazione sociale in Rai, spiegando le modalità e i criteri con cui vengono ospitate le campagne non profit. «In prospettiva», dice, «vorremmo che si allargassero i temi di confronto stabile tra la Rai e l'associazionismo»
-
IntervistaVictoria Lee 27 Marzo Mar 2019 1703 27 marzo 2019 La riabilitazione? C'entra "poco" con la sanità e tutto con i diritti umani
Per la responsabile del settore "disabilità" dell'Unhchr, «sono state commesse gravi violazioni dei diritti umani in nome della riabilitazione, e continuano ad essere commesse: la separazione dalle famiglie e dalle comunità, l'istituzionalizzazione forzata e il trattamento con procedure mediche inutili, invasive e dolorose». Ecco perché queste due parole sono così centrali per una cooperazione allo sviluppo basata sulla Convenzione Onu dei Diritti delle Persone con Disabilità
-
IntervistaGiampiero Griffo 19 Febbraio Feb 2019 1510 19 febbraio 2019 La disabilità nella cooperazione allo sviluppo: da pazienti a cittadini
Il 5 e 6 aprile 2019 un convegno internazionale promosso da Aifo, Fondazione Don Carlo Gnocchi e Ovci metterà a tema il valore dell’inclusione delle persone con disabilità nei programmi di cooperazione allo sviluppo. Nel mondo sono più di un miliardo le persone con disabilità e l'82% di esse vive nei paesi in via di sviluppo: ma quanti progetti li riguardano? Con che sguardo? Cosa è cambiato (davvero) dopo la Convenzione Onu? Un'intervista con Giampiero Griffo
-
IntervistaVincenzo Piccolo 23 Maggio Mag 2018 1206 23 maggio 2018 «Non faccio lo scout, sono uno scout»
Parla il neo presidente dell’Agesci. Eletto nell’ultimo Consiglio generale affiancherà Barbara Battilana alla guida dell’Associazione Guide e Scouts Cattolici italiani. Salernitano, 48 anni, è entrato in associazione come lupetto a 10 anni «e non me ne sono mai andato…»
-
IntervistaAndrea Dondi 26 Aprile Apr 2018 1456 26 aprile 2018 Siblings, come prendersi cura dei fratelli di bambini con disabilità
Nell’esperienza quotidiana di una famiglia con un figlio con disabilità, tra impegni di cura e accompagnamento, a volte è difficile dare spazio agli altri figli. Per questo lo psicologo e psicoterapeuta Andrea Dondi ha scritto la guida “Siblings. Crescere fratelli e sorelle di bambini con disabilità” dedicata ai genitori «il suo obiettivo è quello di aiutarvi a conoscere e comprendere, per quanto possibile, l’universo dell’altro vostro figlio o figlia»