Donne
-
IntervistaIvo Lizzola 29 Marzo Mar 2020 1917 29 marzo 2020 Passare dal conflitto alla danza della cura: la ricostruzione comincia qui
La paura ci spinge al conflitto e a credere che l'altro ci metta a rischio. Ma l'esperienza radicale e per molti versi inedita di queste settimane è che proteggendo me stesso proteggo l'altro e viceversa, come in una danza. «Qui si vince tutti insieme o si perde tutti insieme», dice Ivo Lizzola. La ricostruzione? «I giovani da soli non bastano, anche gli adulti devono essere protagonisti, con una grande capacità di impresa e di rischio, con una voglia di futuro che non ha caratterizzato per nulla gli ultimi decenni»
-
IntervistaGabriella Ferrari Bravo 24 Marzo Mar 2020 1024 24 marzo 2020 Coronavirus, l'isolamento in casa è il sogno dell'uomo violento
#iorestoacasa è un invito pericoloso per tante donne. Gabriella Ferrari Bravo, psicoterapeuta ci dice: «L'obiettivo dell'uomo violento è il dominio assoluto sul corpo della donna e sulla sua libertà di movimento. Le donne devono aver diritto a recarsi nei centri antiviolenza senza presentare l'autocertificazione»
-
IntervistaGian Antonio Stella 15 Gennaio Gen 2020 1624 15 gennaio 2020 «Altro che disabili, ho scritto la storia di uomini e donne straordinari»
Dall'uomo del paleolitico paralizzato, a Stephen Hawking, da Frida Kalo a Omero, Toulouse-Lautrec passando per decine e decine anonimi e non: sono loro i protagonisti del libro "Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia" che raccoglie le esperienze di quanti nonostante i propri limiti fisici e il disprezzo che li circondava hanno resistito e contribuito a cambiare anche la nostra società. Ne abbiamo parlato con l'autore
-
IntervistaAttivismo 13 Novembre Nov 2019 1308 13 novembre 2019 La nuova sfida di Lorella Zanardo: restituire il volto ai nativi digitali
L’autrice de "Il corpo delle donne” lancia una nuova campagna per formare gli adolescenti e gli insegnanti sul tema dell’educazione all’immagine: «Le ragazzine in particolar modo fanno molto uso di app sui social che modificano i tratti del volto sulla base di nuovi criteri estetici. Bisogna corrispondere a questo canone di bellezza, essere tutti uguali. Questa iniziativa vuole ridare valore alla differenziazione, all’unicità dei volti»
-
IntervistaNiccolò Agliardi 6 Novembre Nov 2019 1440 06 novembre 2019 L’affido è un patto di lealtà
“Per un po’ – storia di un amore possibile” è il racconto dell’esperienza dello scrittore che diventa padre affidatario. «L’affido», dice, «è l’unione difficilissima tra due estranei. E il richiamo della famiglia biologica è un bisogno primitivo che si deve rispettare»
-
IntervistaAlessandro Rosina 9 Ottobre Ott 2019 0600 09 ottobre 2019 Un vero family act può essere la più efficace politica di sviluppo
«Le politiche familiari non possono essere solo politiche di contrasto alla povertà, ma devono poter diventare parte centrale delle politiche di sviluppo, ovvero a sostegno di scelte virtuose di giovani e famiglie che aiutano il paese a ridurre gli squilibri e a crescere»
-
IntervistaSimone Feder 8 Ottobre Ott 2019 1536 08 ottobre 2019 Boschetto di Rogoredo, che succede se resta senza droga?
Nel boschetto delle droga di Milano sono stati sequestrati circa sei chili e mezzo tra eroina e cocaina pura. E tanti tossici sono stati male a causa dell’astinenza. «Non basta sequestrare la droga che è l'anestetico al disagio di queste persone», dice lo psicologo Simone Feder. «Il nostro intervento sarà realmente efficace se agiremo sulla causa del problema e non solo sul sintomo. Dobbiamo andare tutti “dentro al bosco” per stare davvero con la gente che lo abita»
-
IntervistaValerio Bispuri 10 Settembre Set 2019 1214 10 settembre 2019 «Il mio viaggio nella libertà perduta»
Contrasto pubblica il nuovo libro di Valerio Bispuri, Prigionieri, un reportage condotto nelle principali strutture carcerarie italiane. Il fotografo restituisce un’immagine diversa delle prigioni: «Dentro le carceri c’è amore. Condivisione. Tolleranza. Parole difficilissime da legare a questo mondo»
-
IntervistaLetizia Battaglia 22 Agosto Ago 2019 1550 22 agosto 2019 «Oggi fotografo le donne nude. Lì c'è il coraggio della vita»
«Le donne nude», racconta la fotografa palermitana, «sono una battaglia contro le mafie. Io vengo da una società patriarcale. Il padre, il fratello, il marito, tutti avevano qualcosa da dire su di noi. Ecco io gliele sbatto in faccia queste foto ai mafiosi e a questi uomini che vogliono stroncare una donna che cresce»
-
IntervistaLuca Pistone 4 Luglio Lug 2019 1420 04 luglio 2019 «Ecco le guerre che non volete vedere»
“Dalla Guerra – Cronache di Ordinaria Oppressione” è l’ultimo lavoro del giornalista che dall’Africa al Sud est Asiatico, passando per il Medio Oriente, racconta sopravvivenza, prevaricazioni, violenza e speranza delle persone che abitano questi luoghi. Non si si può più fingere che quanto accade in un continente non avrà, prima o poi, ripercussioni su scala globale