Donne
-
IntervistaLuigino Bruni 11 Giugno Giu 2019 0915 11 giugno 2019 Capitale narrativo: le storie che ci fanno uomini
Il capitale narrativo, spiega l'economista Luigino Bruni, è qualcosa di molto più serio e profondo dello storytelling delle imprese. È il frutto della dimensione narrativa degli esseri umani, che sono animali capaci di raccontare e di ascoltare storie. Occorre una riflessione profonda, soprattutto nel Terzo settore, sul tema del suo racconto
-
IntervistaPaola Maria Taufer 7 Giugno Giu 2019 1506 07 giugno 2019 Educazione e cultura l'argine contro la violenza alle donne
Con la psicologa e psicoterapeuta trentina, autrice del libro “Marito amore incubo”, riaffrontiamo il tema degli abusi. Uno degli ultimi casi è la vicenda di una giovane che si è ferita precipitando da un terrazzo riuscendo a fuggire dopo quattro giorni segregata in casa dal fidanzato, per altro non nuovo ad accuse di violenza. «Purtroppo c’è ancora un retaggio culturale che porta molte donne a giustificare il compagno violento», osserva Taufer
-
IntervistaMaria Forte 31 Maggio Mag 2019 1430 31 maggio 2019 «La mia storia di adottata adesso è quella dei miei figli»
Il 15 giugno a Firenze un convegno per adottivi adulti e per tutte le persone a loro più vicine. Perché l'essere stato adottato nella vita influisce tantissimo. Nel creare relazioni di amicizia, relazioni di coppia. «I legami nell’età adulta diventano ancora più significativi», dice Maria Forte, portavoce del gruppo che ha organizzato il convegno. «Quando si è piccoli si è protetti dalla famiglia adottiva. Quando si diventa grandi la nostra storia passa nelle nostre mani»
-
IntervistaLaura Corradi 2 Maggio Mag 2019 1218 02 maggio 2019 «Zingari, tutto quello che non sapete sulla comunità più perseguitata d’Europa»
La studiosa affronta un fenomeno sociale poco conosciuto in Europa e quasi inesistente in Italia: il femminismo delle donne rom, gitane e traveller. Le zingare appartengono alla più grande minoranza d’Europa, perseguitata nel passato ma anche nel presente
-
IntervistaLorenzo Tugnoli 1 Maggio Mag 2019 1030 01 maggio 2019 «E se la vittima della guerra fossi io?»
A Milano arriva la mostra Traces of Lights, organizzata da WeWorld e il Festival dei Diritti Umani, che vuole raccontare la crisi dei rifugiati siriani in Libano. «Non basta il numero delle vittime dei conflitti», dice il fotografo Premio Pulitzer Lorenzo Tugnoli. «Dobbiamo raccontare la storia, la persona, che ha un nome vero e non ha una vita con meno valore della nostra»
-
IntervistaNatalità 8 Aprile Apr 2019 1516 08 aprile 2019 Italiani, stiamo per estinguerci?
Nel nostro Paese si registra la natalità più bassa fra gli stati industrializzati e dal 2018 al 2028, i bambini e i ragazzi nella fascia d’età fra i 3 e i 18 anni diminuiranno da 9 a 8 milioni; dalla scuola dell’infanzia alle superiori, si calcola che di conseguenza si potrà fare a meno di 55.000 insegnanti. Parla Marco Valerio Lo Prete, coautore, insieme ad Antonio Golini di “Italiani poca gente - L’Italia ai tempi del malessere demografico”
-
IntervistaIntegrazione 4 Aprile Apr 2019 1807 04 aprile 2019 La dottoressa Nelly, dalle scritte razziste al liceo alla laurea in Medicina
Durante un esame universitario una docente l’ha chiamata “ne*ra”, ma la ragazza italo-nigeriana non si è arresa e subito dopo aver discusso la sua tesi sperimentale ha deciso di raccontare la sua storia perché casi come questi non possano ripetersi. Per questo la neolaureata in Medicina ha scritto anche una lettera all’ex ministro dell’Integrazione Cécile Kyenge
-
IntervistaVictoria Lee 27 Marzo Mar 2019 1703 27 marzo 2019 La riabilitazione? C'entra "poco" con la sanità e tutto con i diritti umani
Per la responsabile del settore "disabilità" dell'Unhchr, «sono state commesse gravi violazioni dei diritti umani in nome della riabilitazione, e continuano ad essere commesse: la separazione dalle famiglie e dalle comunità, l'istituzionalizzazione forzata e il trattamento con procedure mediche inutili, invasive e dolorose». Ecco perché queste due parole sono così centrali per una cooperazione allo sviluppo basata sulla Convenzione Onu dei Diritti delle Persone con Disabilità
-
IntervistaFondazione Arché 20 Marzo Mar 2019 1218 20 marzo 2019 Maurizio Artale: «Queste minacce sono il segno del cambiamento»
Maurizio Artale, presidente del Centro Accoglienza Padre Nostro, lo scorso 8 marzo ha consegnato al sindaco di Palermo il progetto di un asilo nido e, nel giro di tre giorni, ha subito sei atti intimidatori
-
IntervistaWar portraits 17 Marzo Mar 2019 1100 17 marzo 2019 L'età del rancore: cronache di una generazione superflua
Un dialogo con Nicola Quatrano, magistrato a riposo del Tribunale di Napoli, giudice nel processo sulla "paranza dei bambini". Un'analisi a tutto campo per riflettere sulle nuove fenomenologie delle esistenze violente, oltre gli stereotipi e i luoghi comuni