Euro
-
IntervistaCorrado Del Bò 14 Aprile Apr 2017 0658 14 aprile 2017 Perché abbiamo bisogno di un'etica del turismo
Che cosa c’è di sbagliato nel farsi un selfie ad Auschwitz? O nell’andare a vedere le donne “dal collo lungo” in Thailandia? O nel farsi scortare dagli sherpa sull’Everest? A questi interrogativi risponde l'etica del turismo. Ne parliamo con Corrado del Bò
-
IntervistaValeria Carella 21 Marzo Mar 2017 1427 21 marzo 2017 Azzardo: il modello-Bergamo alla prova dei fatti e dei dati
Più "stasi" nella giornata e inclusione delle Lotterie istantanee: quando la regolamentazione dell’azzardo diventa un sistema di trattamento. Un dialogo con la ricercatrice che ha lavorato sul caso-Bergamo
-
IntervistaLaura Lindstedt 18 Gennaio Gen 2017 1317 18 gennaio 2017 Oneiron. Racconti sulla soglia tra la vita e la morte
Oneiron è la formula magica che tiene unite le sette protagoniste del romanzo della finlandese Laura Lindstedt. Le donne s’incontrano inspiegabilmente in uno spazio bianco, vuoto, forse un limbo. Non ricordano che cosa gli sia successo né sanno dove si trovano o perché. Decidono di intraprendere a turno un percorso a ritroso tra i brandelli dei loro ricordi. Ognuna di loro, grazie al sostegno delle altre, troverà il modo di ricostruire la propria identità e pronunciare una parola capace di donare loro per sempre la libertà
-
IntervistaMarcello Messori 10 Ottobre Ott 2016 1026 10 ottobre 2016 Crisi bancaria, Deutsche Bank non può fallire
Marcello Messori, accreditato studioso del sistema bancario e finanziario ed attualmente direttore della School of European Political Economy della Luiss, ha le idee chiare: «La banca tedesca è troppo interconnessa con il settore finanziario europeo e internazionale». Per questo un suo fallimento è molto improbabile: «L’esperienza Lehman Brothers ci dice che gli effetti sarebbero ingovernabili in termini di instabilità sistemica».
-
IntervistaElio Guerriero 3 Ottobre Ott 2016 1320 03 ottobre 2016 Ridare forma al sacro: Joseph Ratzinger e il destino dell'Europa
Amato e discusso in ogni fase della vita, Joseph Ratzinger è stato uno dei grandi protagonisti della seconda metà del Novecento. Eletto papa nel 2005, otto anni dopo stupì il mondo con le dimissioni dal papato, un gesto clamoroso che a molti sembrò il segno del tramonto del cattolicesimo. Era, al contrario, il passaggio obbligato per aprire la Chiesa a una dimensione più universale, a un rinnovamento cui sta lavorando il suo successore. Ne parliamo con Elio Guerriero, autore di un’imponente e importante biografia dedicata a Benedetto XVI
-
Intervista#terremoto 20 Settembre Set 2016 0923 20 settembre 2016 La terra trema ancora. Curcio: sul programma nazionale per il rischio sismico c'è ancora molto da fare
Donazioni, volontariato, prevenzione e attività dei prossimi mesi nell'area colpita. Dialogo a tutto campo con il capo della Protezione civile a poco meno di un mese dalla tragedia che ha investito il Centro Italia. Intanto nella notte in provincia di Rieti nuova scossa di 4.1
-
IntervistaErik Gandini 20 Settembre Set 2016 0546 20 settembre 2016 Svezia: hanno fatto il deserto e l'hanno chiamato "libertà"
Era il paradiso del welfare, la meta di ogni sogno di liberazione. Che cosa è successo alla Svezia? Nel suo ultimo documentario, in uscita nelle sale dal 22 ottobre, l'autore di "Videocracy" Erik Gandini racconta un Paese in cui l'isolamento è la forma primaria di vita, sempre più donne single scelgono la fecondazione artificiale e tanti, troppi anziani muoiono soli, dimenticati da tutti. La Svezia: alba del welfare che verrà o suo definitivo tramonto? Ne parliamo col regista
-
IntervistaDialoghi 4 Luglio Lug 2016 1736 04 luglio 2016 Marco Aime: "L'azzardo e la finanza sono la stregoneria del nostro mondo"
Il brivido del rischio e il colpo fortunato che può cambiare la nostra vita sono spesso il motore di scelte incontrollabili e imponderabili. Milioni di esistenze sono messe a profitto da un sistema irrazionale che ha i suoi sacerdoti, i suoi stregoni e le sue vittime: noi. Un dialogo con l'antropologo Marco Aime
-
IntervistaFormazione 15 Giugno Giu 2016 0955 15 giugno 2016 Giannini: vi spiego la rivoluzione delle Scuole Aperte
Per la prima volta quest'estate 700 istituti non chiuderanno i battenti. A settembre poi 5mila scuole di periferia distribuite in tutta Italia diventeranno delle vere e proprie Scuole Aperte. Il ministro: «Il concetto di scuola aperta non ha a che fare solo con aree problematiche. Con la riforma abbiamo immaginato una scuola connessa con il territorio che la circonda, capace di intercettare le energie di enti locali, imprese, Terzo settore». L'intervista
-
IntervistaDocumenti 14 Giugno Giu 2016 1015 14 giugno 2016 Renzi: Sogno un’Italia che abbia i valori che il Terzo settore esprime
Dialogo con Renzi sulla Riforma del Terzo settore e su come la nuova legge potrà contribuire al cambiamento del Paese. «Vogliamo che l’Italia assomigli al Terzo Settore, che abbia dei valori, che si svegli la mattina con positività, che non si rassegni al cinismo e alla paura, alla preoccupazione dell’altro»