Euro
-
IntervistaAnna Migotto e Stefania Miretti 20 Giugno Giu 2017 1230 20 giugno 2017 La banalità dell'orrore: quei ragazzi in viaggio verso il jihad
Chi sono i ragazzi che si uniscono all'Isis e cosa li spinge a partire lasciandosi tutto alle spalle, anche l'amore delle madri, delle fidanzate, dei fratelli, per fare la guerra agli infedeli? Un viaggio di Anna Migotto e Stefania Miretti in Tunisia, il Paese più toccato da questa catastrofe generazionale. Le voci dei ragazzi che all'Europa preferiscono Raqqa raccontano la banalità dell'orrore, ma anche il vuoto di senso di generazioni lasciate senza futuro e senza speranza, vittime di una promessa tradita
-
IntervistaAndrea Tagliapietra 1 Giugno Giu 2017 1543 01 giugno 2017 L'uomo è un animale che esita
Ovunque si leggono appelli all'esperienza: "devi fare esperienza", "cercasi personale con esperienza". Ma che cosa significa, davvero, fare esperienza? L'esperienza, ci spiega il filosofo Andrea Tagliapietra, autore di un recente libro sul tema, è un capitarci che non ci aspettiamo e, rompendo ogni nesso meccanico stimolo-risposta, rende l'uomo ciò che è: un animale che esita e, proprio per questo, pensa, ama, reagisce
-
IntervistaLavoro 30 Maggio Mag 2017 1636 30 maggio 2017 Se il lavoro per tutti non c'è, domani saremo tutti dei falliti?
Non c’è più bisogno di una professione per tutti gli uomini, questo è il problema. A quel punto cosa succederà? Per Silvano Petrosino «se non distinguiamo il lavoro dalla professione, separando il compimento umano dalla professione svolta (si può essere un grande uomo svolgendo una professione del tutto umile), rischiamo di condannare al fallimento migliaia di giovani». Ovviamente non possiamo permettercelo. Da qui deve ripartire l'educazione
-
IntervistaCorrado Del Bò 14 Aprile Apr 2017 0658 14 aprile 2017 Perché abbiamo bisogno di un'etica del turismo
Che cosa c’è di sbagliato nel farsi un selfie ad Auschwitz? O nell’andare a vedere le donne “dal collo lungo” in Thailandia? O nel farsi scortare dagli sherpa sull’Everest? A questi interrogativi risponde l'etica del turismo. Ne parliamo con Corrado del Bò
-
IntervistaValeria Carella 21 Marzo Mar 2017 1427 21 marzo 2017 Azzardo: il modello-Bergamo alla prova dei fatti e dei dati
Più "stasi" nella giornata e inclusione delle Lotterie istantanee: quando la regolamentazione dell’azzardo diventa un sistema di trattamento. Un dialogo con la ricercatrice che ha lavorato sul caso-Bergamo
-
IntervistaLaura Lindstedt 18 Gennaio Gen 2017 1317 18 gennaio 2017 Oneiron. Racconti sulla soglia tra la vita e la morte
Oneiron è la formula magica che tiene unite le sette protagoniste del romanzo della finlandese Laura Lindstedt. Le donne s’incontrano inspiegabilmente in uno spazio bianco, vuoto, forse un limbo. Non ricordano che cosa gli sia successo né sanno dove si trovano o perché. Decidono di intraprendere a turno un percorso a ritroso tra i brandelli dei loro ricordi. Ognuna di loro, grazie al sostegno delle altre, troverà il modo di ricostruire la propria identità e pronunciare una parola capace di donare loro per sempre la libertà
-
IntervistaMarcello Messori 10 Ottobre Ott 2016 1026 10 ottobre 2016 Crisi bancaria, Deutsche Bank non può fallire
Marcello Messori, accreditato studioso del sistema bancario e finanziario ed attualmente direttore della School of European Political Economy della Luiss, ha le idee chiare: «La banca tedesca è troppo interconnessa con il settore finanziario europeo e internazionale». Per questo un suo fallimento è molto improbabile: «L’esperienza Lehman Brothers ci dice che gli effetti sarebbero ingovernabili in termini di instabilità sistemica».
-
IntervistaElio Guerriero 3 Ottobre Ott 2016 1320 03 ottobre 2016 Ridare forma al sacro: Joseph Ratzinger e il destino dell'Europa
Amato e discusso in ogni fase della vita, Joseph Ratzinger è stato uno dei grandi protagonisti della seconda metà del Novecento. Eletto papa nel 2005, otto anni dopo stupì il mondo con le dimissioni dal papato, un gesto clamoroso che a molti sembrò il segno del tramonto del cattolicesimo. Era, al contrario, il passaggio obbligato per aprire la Chiesa a una dimensione più universale, a un rinnovamento cui sta lavorando il suo successore. Ne parliamo con Elio Guerriero, autore di un’imponente e importante biografia dedicata a Benedetto XVI
-
Intervista#terremoto 20 Settembre Set 2016 0923 20 settembre 2016 La terra trema ancora. Curcio: sul programma nazionale per il rischio sismico c'è ancora molto da fare
Donazioni, volontariato, prevenzione e attività dei prossimi mesi nell'area colpita. Dialogo a tutto campo con il capo della Protezione civile a poco meno di un mese dalla tragedia che ha investito il Centro Italia. Intanto nella notte in provincia di Rieti nuova scossa di 4.1
-
IntervistaErik Gandini 20 Settembre Set 2016 0546 20 settembre 2016 Svezia: hanno fatto il deserto e l'hanno chiamato "libertà"
Era il paradiso del welfare, la meta di ogni sogno di liberazione. Che cosa è successo alla Svezia? Nel suo ultimo documentario, in uscita nelle sale dal 22 ottobre, l'autore di "Videocracy" Erik Gandini racconta un Paese in cui l'isolamento è la forma primaria di vita, sempre più donne single scelgono la fecondazione artificiale e tanti, troppi anziani muoiono soli, dimenticati da tutti. La Svezia: alba del welfare che verrà o suo definitivo tramonto? Ne parliamo col regista