Europa
-
IntervistaDerek Walcott 19 Marzo Mar 2017 1047 19 marzo 2017 «La scrittura è il miracolo inscritto nella vita di ogni giorno»
Premio Nobel per la Letteratura nel 1992, Derek Walcott è scomparso all'età di 87 anni. Poeta, drammaturgo, intellettuale di rara lucidità nel raccontare e rivendicare l'identità caraibica lo ricordiamo con questa intervista
-
IntervistaAfrica e cooperazione internazionale 10 Febbraio Feb 2017 1016 10 febbraio 2017 Mario Giro: "Il 2017 sarà l'anno della cooperazione italiana allo sviluppo"
Dalla presidenza italiana del G7 al seggio non permanente dell'Italia al Consiglio di sicurezza dell'Onu, passando per i flussi migratori, le crisi umanitarie che colpiscono il continente africano, il Mediterraneo e il Medioriente, l’implementazione della Legge 125, il Fondo Africa, il nuovo approccio dell’Ue allo sviluppo e lo sbarco di Trump alla Casa Bianca, il vice ministro degli Esteri, Mario Giro, passa in rassegna le sfide che attendo il sistema italiano della cooperazione allo sviluppo nel 2017. "Una anno decisivo per la cooperazione internazionale".
-
IntervistaLaura Lindstedt 18 Gennaio Gen 2017 1317 18 gennaio 2017 Oneiron. Racconti sulla soglia tra la vita e la morte
Oneiron è la formula magica che tiene unite le sette protagoniste del romanzo della finlandese Laura Lindstedt. Le donne s’incontrano inspiegabilmente in uno spazio bianco, vuoto, forse un limbo. Non ricordano che cosa gli sia successo né sanno dove si trovano o perché. Decidono di intraprendere a turno un percorso a ritroso tra i brandelli dei loro ricordi. Ognuna di loro, grazie al sostegno delle altre, troverà il modo di ricostruire la propria identità e pronunciare una parola capace di donare loro per sempre la libertà
-
IntervistaVincenzo Tosti 30 Novembre Nov 2016 1602 30 novembre 2016 Rifiuti tossici interrati, ne è piena l'Italia...
«In Italia esistono tante "terre dei fuochi"», spiega Vincenzo Tosti portavoce di Rete di cittadinanza e comunità. «Hanno iniziato a sotterrare i rifiuti al Sud solo perché il Nord era già tutto pieno. In Campania a fine 2012 il problema ha ottenuto l'attenzione mediatica perché stavano morendo troppi bambini. Ma adesso anche tutte le altre regioni italiane gridano giustizia»
-
IntervistaSilvia Costa 11 Novembre Nov 2016 1427 11 novembre 2016 Europa: a che punto siamo con le sfide del volontariato europeo?
Silvia Costa, eurodeputata pd e presidente della Commissione per la cultura e l'istruzione al Parlamento Europeo, fa il punto sulle misure a favore del terzo settore europeo e il servizio di volontariato europeo
-
IntervistaYahya Pallavicini 27 Ottobre Ott 2016 1450 27 ottobre 2016 «Il valore appartiene a Dio»: la via della finanza islamica
Una società senz'etica e un'economia senza morale possono durare a lungo? Affrontiamo il nodo della questione in questa intervista con l'imam Yahya Pallavicini. Contro usura, interesse, azzardo, finanziarizzazione dell'esistenza: che cosa ci possono insegnare i principi della "Shariah Compliance"?
-
IntervistaMarcello Messori 10 Ottobre Ott 2016 1026 10 ottobre 2016 Crisi bancaria, Deutsche Bank non può fallire
Marcello Messori, accreditato studioso del sistema bancario e finanziario ed attualmente direttore della School of European Political Economy della Luiss, ha le idee chiare: «La banca tedesca è troppo interconnessa con il settore finanziario europeo e internazionale». Per questo un suo fallimento è molto improbabile: «L’esperienza Lehman Brothers ci dice che gli effetti sarebbero ingovernabili in termini di instabilità sistemica».
-
IntervistaPietro Bartolo 7 Ottobre Ott 2016 1220 07 ottobre 2016 Lampedusa porta mai chiusa meritava il Nobel
Non ha vinto il Premio Nobel della Pace. «Ma lo merita tutto», dice a Vita.it Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa che da 25 anni accoglie e visita i migranti. «L’isola non ha mai rifiutato nessuno, non ha mai eretto muri con fili spinati. Spero che questa tragedia finisca, ma se non dovesse finire noi saremo sempre qua. Sempre pronti ad accogliere. Dobbiamo riconoscerlo l'Italia è campione di accoglienza e solidarietà»
-
IntervistaStefano Manservisi 4 Ottobre Ott 2016 1230 04 ottobre 2016 La cooperazione internazionale è essenziale per fare dell’UE un attore globale
Il suo curriculum parla da sé: portavoce della Commissione europea nell’era di Romano Prodi, poi Direttore della Cooperazione UE allo sviluppo, un passaggio alla DG Affari Interni (per occuparsi di migrazioni), un altro in Turchia per dirigere la Delegazione europea ad Ankara e la nomina nel 2014 come capo gabinetto dell’Alto Rappresentante dell’UE per la politica estera e di sicurezza, Federica Mogherini. Dal 16 maggio 2016 Stefano Manservisi è tornato ad assumere le redini della DG Sviluppo (DEVCO). Un posto strategico per chi, come lui, è chiamato a fare del primo donatore al mondo una macchina in grado di raccogliere sfide cruciali per il futuro della politica estera dell’Unione, tra cui il dialogo con i Paesi partner dell’UE sulle migrazioni e l’implementazione degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs). In questa intervista rilasciata a Vita.it, Manservisi spiega il perché la cooperazione internazionale deve cambiare pelle.
-
IntervistaElio Guerriero 3 Ottobre Ott 2016 1320 03 ottobre 2016 Ridare forma al sacro: Joseph Ratzinger e il destino dell'Europa
Amato e discusso in ogni fase della vita, Joseph Ratzinger è stato uno dei grandi protagonisti della seconda metà del Novecento. Eletto papa nel 2005, otto anni dopo stupì il mondo con le dimissioni dal papato, un gesto clamoroso che a molti sembrò il segno del tramonto del cattolicesimo. Era, al contrario, il passaggio obbligato per aprire la Chiesa a una dimensione più universale, a un rinnovamento cui sta lavorando il suo successore. Ne parliamo con Elio Guerriero, autore di un’imponente e importante biografia dedicata a Benedetto XVI