Fotografia
-
IntervistaGraphic journalism 28 Febbraio Feb 2019 1257 28 febbraio 2019 Lamiere, viaggio a Deep Sea. Lo slum ai margini dell’umano
Serve riportare una storia di questo tipo? Si sono chiesti Danilo Deninotti, Giorgio Fontana e Lucio Ruvidotti, gli autori di Lamiere, la cronaca di un viaggio in uno dei peggiori slum di Nairobi. «Da un lato certamente sì, perché aiuta a comprendere nel concreto una dimensione esistenziale e sociale lontana dalla nostra — preservando, come diceva Alessandro Leogrande, a cui il testo è dedicato, "l'unicità di ogni ferita"», dicono gli autori
-
IntervistaFilm 8 Maggio Mag 2018 1541 08 maggio 2018 Insert Coin, tra il baratro dell’azzardo e la storia di un’amicizia
Intervista a Gianmaria ed Alberto Fornari, fratelli, registi, autori e sceneggiatori di Insert Coin, lungometraggio che arriverà nelle sale a settembre del 2019. «Pensiamo che sia un film forte e necessario, su cui abbiamo investito gli ultimi 4 anni delle nostre vite. Si tratta di una sceneggiatura che fotografa la caduta di un uomo nel baratro delle slot da bar, in una Milano chiaroscurale», dicono i registi
-
IntervistaAnalogico&Digitale 22 Marzo Mar 2018 1158 22 marzo 2018 Quando Instagram aiuta a vendere libri
Giulia Ciarapica è l'autrice di “Book Blogger – Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché” edito da Franco Casati Editore. Il suo è un percorso attraverso i diversi modi di raccontare i libri in Rete: blog, social, YouTube. Sono questi i nuovi strumenti per parlare di letteratura in modo originale, fresco, ironico che aiutano a vendere i "libri di carta..."
-
IntervistaAlex Corlazzoli 17 Luglio Lug 2017 1234 17 luglio 2017 Che ne sanno i Duemila di Falcone e Borsellino?
Per i millennials, Falcone e Borsellino sono semplici vie o piazze. Non hanno memoria di quanto è accaduto nel 1992 e non ne sanno la storia. Un maestro elementare ha scritto un libro per loro, per consegnare a chi 25 anni fa non era ancora nato la consapevolezza di quanto questi anni non siano trascorsi invano: «Lo Stato non ha ancora vinto la lotta contro la mafia, ma i palermitani sì»
-
IntervistaYahya Pallavicini 27 Ottobre Ott 2016 1450 27 ottobre 2016 «Il valore appartiene a Dio»: la via della finanza islamica
Una società senz'etica e un'economia senza morale possono durare a lungo? Affrontiamo il nodo della questione in questa intervista con l'imam Yahya Pallavicini. Contro usura, interesse, azzardo, finanziarizzazione dell'esistenza: che cosa ci possono insegnare i principi della "Shariah Compliance"?
-
IntervistaElio Guerriero 3 Ottobre Ott 2016 1320 03 ottobre 2016 Ridare forma al sacro: Joseph Ratzinger e il destino dell'Europa
Amato e discusso in ogni fase della vita, Joseph Ratzinger è stato uno dei grandi protagonisti della seconda metà del Novecento. Eletto papa nel 2005, otto anni dopo stupì il mondo con le dimissioni dal papato, un gesto clamoroso che a molti sembrò il segno del tramonto del cattolicesimo. Era, al contrario, il passaggio obbligato per aprire la Chiesa a una dimensione più universale, a un rinnovamento cui sta lavorando il suo successore. Ne parliamo con Elio Guerriero, autore di un’imponente e importante biografia dedicata a Benedetto XVI
-
IntervistaEric R. Kandel 22 Agosto Ago 2016 0604 22 agosto 2016 Parola di Nobel: "Per preservare la memoria, fate volontariato e state in mezzo alla gente"
Siamo ciò che apprendiamo e ricordiamo. Anche quando non sappiamo di averlo appreso e di ricordarlo. Il professor Eric Kandel, premio Nobel per la Medicina nel 2000, ci spiega che cos'è la memoria. E per preservarla, ci dà un consiglio: «fate volontariato, state in mezzo alla gente»
-
IntervistaArjun Appadurai 20 Luglio Lug 2016 1300 20 luglio 2016 Appadurai: "Per chi genera futuro il valore sociale è l'unico profitto"
Il futuro è un elemento portante delle società umane. Ma le visioni del futuro cambiano. Preservarne la differenza, significa preservarne il valore. Ecco perché, come ci spiega il grande antropologo Arjun Appadurai, che sarà a Milano il 27 luglio prossimo per una "lecture" aperta alla città, «serve un'etica orientata al futuro o consegneremo le chiavi del nostro destino a vecchie e nuove logiche di sfruttamento»
-
IntervistaNicola Lagioia 19 Luglio Lug 2016 1216 19 luglio 2016 Lagioia: "Diventa sempre più complicato osservare la realtà, non solo viverla"
L'incidente sulla linea Corato-Andria, costato la vita a 23 persone, ha aperto una volta di più uno squarcio su un Paese poco presente nel discorso ufficiale dei media e della politica. Da un alto c'è il Paese reale, dall'altro un Paese da fiction e da operetta che si illude di poter controllare la realtà raccontando favole. Fino a quando la realtà esplode. Un'intervista con lo scrittore vincitore dello Strega 2015
-
IntervistaMigranti 14 Luglio Lug 2016 1306 14 luglio 2016 Turchia chiama Europa: che cosa resta e che cosa ne è stato dell'accordo sui rifugiati
Sono passati quattro mesi dall'entrata in vigore dell'accordo tra i 28 leader degli Stati dell'Unione Europea e l'allora primo ministro turco Ahmet Davutoğlu. Un accordo criticatissimo di cui si scriveva che sarebbe rimasto inattuato o, peggio, disatteso dalla Turchia. Al netto delle critiche, dure e necessarie, facciamo il punto della situazione con la professoressa Chiara Favilli dell'Università di Firenze