Governo
-
IntervistaDiego Fusaro 26 Novembre Nov 2017 0652 26 novembre 2017 Populismo e aristocrazia finanziaria: chi è più antidemocratico?
«Il populismo non è necessariamente anti democratico, può essere orientato ed educato in forme democratiche. Quel che è certo è che l’opposto del populismo oggi è antidemocratico perché la lotta contro il populismo viene cavalcata dall’élite finanziaria e dal suo ceto intellettuale per tutelare il proprio dominio non democratico»
-
IntervistaParag Khanna 22 Novembre Nov 2017 0604 22 novembre 2017 Città-Stato e connettività rendono il mondo un po’ più unito
Le città Stato e le infrastrutture di connettività svolgono un ruolo cruciale nell'attuale scenario geopolitico. Un esclusivo dialogo con Parag Khanna
-
IntervistaMarcello Veneziani 21 Novembre Nov 2017 1056 21 novembre 2017 «Il populismo sorge sul collasso della modernità»
La matrice antica dei populismi è cattolica, e si riassume nell'antico detto vox populi vox dei; il populismo ne è la versione secolare. Un dialogo con Marcello Veneziani
-
IntervistaCristina Pozzi 16 Novembre Nov 2017 1213 16 novembre 2017 Ragazzi, oggi c'è l'ora di futuro
I fondatori di WishDays, dopo la vendita della società a Smartbox, si lanciano nella formazione dei giovani con la non profit Impactscool. «Prendiamo per mano i ragazzi e li immergiamo in scenari futuri, per prepararli a cavalcare l'onda tecnologica. Pensiamo all’Intelligenza Artificiale o all’editing genetico: stiamo mettendo oggi i paletti di ciò che saremo in futuro, per questo è importante creare dibattito»
-
IntervistaMarco Tarchi 13 Novembre Nov 2017 1322 13 novembre 2017 L'Italia è populista?
Il termine “populismo” è tra i ricorrenti nel dibattito politico odierno. Viene frequentemente utilizzato come elemento discriminatorio nei confronti dell’una piuttosto che dell’altra forza politica. Ne parliamo con il professor Marco Tarchi, docente di Scienza Politica all’Università di Firenze
-
IntervistaSerge Latouche 26 Ottobre Ott 2017 1537 26 ottobre 2017 «Noi, governati da élites senza pensiero»
«Siamo governati da un’oligarchia mondiale, da una megamacchina funzionale alla società della crescita globalizzata. Una macchina che dà l’impressione di essere compatta, decisa e precisa, quasi monolitica. Ma non lo è». Un'intervista con l'ispiratore del movimento della decrescita
-
IntervistaCorrado Sforza Fogliani 11 Ottobre Ott 2017 1249 11 ottobre 2017 Un metodo per il bene comune: territorio, fiducia, libertà
La finanza internazionale - spiega Corrado Sforza Fogliani, Presidente dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari e Vicepresidente ABI - spinge perché in Italia si instauri un oligopolio di quattro-cinque banche: «la guerra alle banche popolari e alle banche territoriali nasce solo da questo». E propone di tornare al metodo-Raineri: rapporto virtuoso col territorio, senza inutili mediatori politici
-
IntervistaMaria Elena Boschi 30 Settembre Set 2017 1843 30 settembre 2017 L'Italia oggi è un Paese in cui si può vivere l'avventura bellissima di essere genitori
Intervista alla Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, a chiusura della Conferenza della Famiglia. In legge di bilancio più risorse per il reddito di inclusione (ReI), con correttivi che riconoscano le famiglie con più di cinque componenti. Un intervento sulla fiscalità sarà «uno degli obiettivi della prossima legislatura», «al centro della proposta programmatica del Pd».
-
IntervistaAlessandro Fusacchia 9 Giugno Giu 2017 1119 09 giugno 2017 I robot e l'industria 4.0? Li governeremo diventando più umani
Ex Capo di Gabinetto del Miur, ora svilupperà l'area Educational di H-Farm. Le competenze strategiche per il futuro per lui non sono tecniche, ma la capacità di generare fiducia e di gestire la complessità. Perché il futuro appartiene a chi saprà ibridare mondi che oggi sono apparentemente distanti. Ecco i suoi suggerimenti per i ragazzi e per i formatori
-
IntervistaCooperazione internazionale 31 Marzo Mar 2017 1404 31 marzo 2017 Pietro Sebastiani: “La cooperazione italiana è sulla strada giusta”
Dall’implementazione della Legge 125 alle migrazioni, dal G7 di Taormina al ruolo dell’Italia nel Consiglio di sicurezza, il Direttore della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) passa in rassegna tutte le sfide che attendono la cooperazione italiana. Un’intervista a viso aperto con Vita.it