Immigrazione
-
IntervistaEuropa 13 Settembre Set 2019 0900 13 settembre 2019 Jahier: «Ambiente, innovazione e sociale: Commissione Ue e Cese allineati»
In seguito alla presentazione dei 26 componenti dell'esecutivo europeo da parte della presidente eletta Ursula von der Leyen, abbiamo incontrato Luca Jahier, presidente del Comitato economico e sociale europeo, che ha parlato a Vita della nuova Commissione e della sua composizione
-
IntervistaSilvia Maraone 8 Luglio Lug 2019 1247 08 luglio 2019 «Rotta Balcanica? I profughi vivono sopra una ex discarica»
I “viaggi” costano dai 4mila ai 7mila euro e non sono meno pericolosi o meno lunghi rispetto a chi sceglie la rotta del Mediterraneo centrale. Le persone vengono picchiate e sfruttate. I campi stanno implodendo. A Vučjack 700 persone sono state trasferite su una “ex” discarica. E anche in questo caso viene da chiedersi: Europa, ma cosa stai facendo?
-
IntervistaAlessandro Ingaria 3 Giugno Giu 2019 1414 03 giugno 2019 Il sindaco cooperante che sta battendo la Lega
Piccoli numeri. Accoglienza diffusa. Gestione statale e non solo privato sociale dei richiedenti asilo che arrivano in Italia. È questa la formula - di successo - di un comune di 550 abitanti in provincia di Cuneo. «Solo così», racconta il sindaco, «possiamo costruire percorsi personalizzati sulle persone che arrivano e non trattarle solo come semplici numeri. È investendo sulle loro potenzialità che diventano parte integrante della comunità che li accoglie»
-
IntervistaSocietà civile 24 Maggio Mag 2019 1335 24 maggio 2019 De Bortoli: «Il Terzo settore piattaforma per una riscossa civica»
“Se vogliamo trovare degli elementi di fiducia e di speranza, una capacità non soltanto di reagire a situazioni emergenziali ma anche di far sì che cresca una coscienza civica e il bene comune possa moltiplicarsi a me sembra che il Terzo settore sia la piattaforma del riscatto civico“
-
IntervistaMigranti 19 Aprile Apr 2019 1638 19 aprile 2019 Francesco Piobbichi: “Disegno i fili spinati cuciti sull’anima dei migranti”
Francesco Piobbichi è l’operatore di Mediterranean Hope che ha deciso di raccontare la frontiera attraverso i suoi pastelli. É lui l’autore della piuma avvolta da un filo spinato sulla tomba di Segen, il migrante di appena trenta chili morto dopo il suo sbarco a Pozzallo: “Segen è il martire della frontiera”. Ma non chiamatelo artista, lui è un “disegnatore sociale”
-
IntervistaNatalità 8 Aprile Apr 2019 1516 08 aprile 2019 Italiani, stiamo per estinguerci?
Nel nostro Paese si registra la natalità più bassa fra gli stati industrializzati e dal 2018 al 2028, i bambini e i ragazzi nella fascia d’età fra i 3 e i 18 anni diminuiranno da 9 a 8 milioni; dalla scuola dell’infanzia alle superiori, si calcola che di conseguenza si potrà fare a meno di 55.000 insegnanti. Parla Marco Valerio Lo Prete, coautore, insieme ad Antonio Golini di “Italiani poca gente - L’Italia ai tempi del malessere demografico”
-
IntervistaMartina Castigliani 5 Aprile Apr 2019 1547 05 aprile 2019 «I bambini dicevano: "Tu sai come si taglia una testa? Te lo disegno"»
"Cercavo la fine del Mare" è un viaggio, fatto di parole e disegni, dentro i campi profughi della Grecia. Dove gli adulti chiedono di non essere considerati dei fantasmi senza storia e i bambini non sono più solo bambini
-
IntervistaImmigrazione 8 Marzo Mar 2019 1132 08 marzo 2019 «Sono un trafficante. Sono lo specchio dell’Europa»
"Io Khaled Vendo Uomini e Sono Innocente" della giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi è un viaggio dentro la vita di un trafficante di uomini. Un libro bellissimo, onesto. Che travalica le polarizzazioni e allarga lo sguardo. «Khaled è un colpevole, più che un carnefice», racconta l’autrice. «Si macchia di crimini orrendi e lo sa. Ma, tuttavia, è come se in qualche modo ci stesse dicendo: “io non sono il vostro nemico ma il vostro specchio»
-
IntervistaDaniele Rocchetti 5 Febbraio Feb 2019 1403 05 febbraio 2019 A Bergamo l'integrazione è diventata un giornale
"Babel. Bergamo Città dei Mille Mondi" è un giornale semestrale «nato per fotografare una realtà in movimento che non racconta la Bergamo "che ci sarà" ma che esprime bene la "Bergamo che c'è già"» dice Daniele Rocchetti presidente delle Acli di Bergamo. «Babel racconta il cambiamento che sta avvenendo nella nostra città, grazie ai nuovi cittadini del mondo con storie di persone che prima erano immigrati e ora, a pieno titolo, sono cittadini con cui costruire insieme il pezzo di mondo che ci è affidato. Sono il nostro presente. Saranno il nostro futuro»
-
IntervistaStefano Maullu 24 Ottobre Ott 2018 0813 24 ottobre 2018 Oltre il sovranismo, verso un'altra Europa
Una riflessione sulle prossime elezioni europee con Stefano Maullu, membro del PPE, che spiega: «o si interviene in modo intelligente nei Paesi africani – non solo con aiuti economici a pioggia bensì con la politica e non con la cura di interessi particolari di questo o di quel Paese europeo – oppure l'impatto delle migrazioni nei prossimi 50 anni può essere distruttivo per l’Europa»