Immigrazione
-
IntervistaClaudio Radaelli 22 Febbraio Feb 2018 1426 22 febbraio 2018 L'Europa alla prova del populismo
Trattare il populismo, anche solo quello di destra, come un fenomeno coerente e mono-dimensionale significa non poterlo affrontare nel modo adeguato. Di nuovo c'è il fatto che i partiti populisti riescono a farsi vivi su temi che in precedenza non erano loro territorio
-
IntervistaParag Khanna 22 Novembre Nov 2017 0604 22 novembre 2017 Città-Stato e connettività rendono il mondo un po’ più unito
Le città Stato e le infrastrutture di connettività svolgono un ruolo cruciale nell'attuale scenario geopolitico. Un esclusivo dialogo con Parag Khanna
-
IntervistaMarco Tarchi 13 Novembre Nov 2017 1322 13 novembre 2017 L'Italia è populista?
Il termine “populismo” è tra i ricorrenti nel dibattito politico odierno. Viene frequentemente utilizzato come elemento discriminatorio nei confronti dell’una piuttosto che dell’altra forza politica. Ne parliamo con il professor Marco Tarchi, docente di Scienza Politica all’Università di Firenze
-
IntervistaAlain de Benoist 31 Ottobre Ott 2017 1514 31 ottobre 2017 Tempo di populismo per l'Europa
Che cos'è il populismo? Un sintomo o il simbolo della crisi generale del principio di rappresentanza e legittimità delle istituzioni? Ideologia, mentalità, stile politico? O reazione democratica alla tecnocrazia? Un'intervista con Alain de Benoist
-
IntervistaSilvia Costa 11 Novembre Nov 2016 1427 11 novembre 2016 Europa: a che punto siamo con le sfide del volontariato europeo?
Silvia Costa, eurodeputata pd e presidente della Commissione per la cultura e l'istruzione al Parlamento Europeo, fa il punto sulle misure a favore del terzo settore europeo e il servizio di volontariato europeo
-
IntervistaGiacomo Poretti 1 Novembre Nov 2016 0714 01 novembre 2016 Poretti: «Paure e pregiudizi verso gli immigrati si superano con la reciprocità»
In Lombardia vive un quinto degli stranieri d'Italia, quasi il triplo rispetto alla media nazionale, «ma nessun allarme sociale, perché il tenore di vita dà opportunità e soprattutto le reti sociali capillari riescono a dare una mano a chi vive ai margini», indica l'attore milanese, componente del trio più famoso d'Italia. Alla base di una corretta accoglienza "devo fare un patto con chi viene da fuori: io faccio un passo per conoscerti, tu ti dai da fare per inserirti nella società, aiutandola".
-
IntervistaArjun Appadurai 20 Luglio Lug 2016 1300 20 luglio 2016 Appadurai: "Per chi genera futuro il valore sociale è l'unico profitto"
Il futuro è un elemento portante delle società umane. Ma le visioni del futuro cambiano. Preservarne la differenza, significa preservarne il valore. Ecco perché, come ci spiega il grande antropologo Arjun Appadurai, che sarà a Milano il 27 luglio prossimo per una "lecture" aperta alla città, «serve un'etica orientata al futuro o consegneremo le chiavi del nostro destino a vecchie e nuove logiche di sfruttamento»
-
IntervistaMigranti 14 Luglio Lug 2016 1306 14 luglio 2016 Turchia chiama Europa: che cosa resta e che cosa ne è stato dell'accordo sui rifugiati
Sono passati quattro mesi dall'entrata in vigore dell'accordo tra i 28 leader degli Stati dell'Unione Europea e l'allora primo ministro turco Ahmet Davutoğlu. Un accordo criticatissimo di cui si scriveva che sarebbe rimasto inattuato o, peggio, disatteso dalla Turchia. Al netto delle critiche, dure e necessarie, facciamo il punto della situazione con la professoressa Chiara Favilli dell'Università di Firenze
-
IntervistaRifugiati 3 Giugno Giu 2016 0910 03 giugno 2016 Emanuela Del Re: «Minoranze, la nostra vera ricchezza»
È un'esperta di geopolitica, studia i conflitti e le problematiche di rifugiati e immigrazione. Nei suoi documentari traspare la voglia di andare alle radici delle crisi che noi oggi viviamo come emergenze. Ma non si è fermata allo studio: ha dato vita a un'agenzia internazionale operativa di mediazione e negoziazione, Epos e a un progetto con il Mae "My Future" rivolto ai rifugiati siriani
-
IntervistaEtica 25 Marzo Mar 2016 1146 25 marzo 2016 L'Europa in preda ai vizi capitali: muri, guerra, rancore, indifferenza
Sette sono i peccati capitali a cui si possono ricondurre i mali dell'Europa: ira, superbia e invidia come forme del disprezzo dell'altro, dipendenza da azzardo e nuove o vecchie droghe come ingordigia, avarizia e lussuria come forme di disprezzo di sé. Ma soprattutto ingordigia - anche di informazione - come forma di anestesia della ragione e del cuore. Il vescovo luterano di Helsinki Irja Askola lancia un duro monito