Infanzia
-
IntervistaAutilia Avagliano 11 Gennaio Gen 2021 1145 11 gennaio 2021 «Quando la disabilità ti sceglie il rischio è di venirne risucchiati»
Da mamma di un ragazzo con sindrome di down rivela: «All’inizio, quando è nato Alberto, le esigenze erano tantissime, prime sul piano della sua salute, poi sul piano assistenziale e burocratico, poi sul piano relazionale, sociale, scolastico. Queste necessità mi hanno condotta ad avvicinarmi sempre più al mondo associativo. Piano piano, le competenze si sono fortificate e ho sentito l’esigenza di restituire alla comunità queste conoscenze». È nato così il libro "Din Don Down" (Marlin editore)
-
IntervistaGustavo Pietropolli Charmet 2 Dicembre Dic 2020 1511 02 dicembre 2020 «Abbiamo messo un'intera generazione in castigo!»
Il presente per l’adolescente è abitato da un futuro molto prossimo. Per l’adolescente il vero trauma è il futuro, il futuro che è nel presente, cioè la crescita, l’adolescenza. Allora ascoltiamola, cerchiamo di capirla, mica roba da poco, conquiste, scoperte, amori, paure. E chiediamoci chi insegna loro il futuro?
-
IntervistaLea Melandri 25 Novembre Nov 2020 1319 25 novembre 2020 «Ci vogliono vittime e invece siamo libere»
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne non può trasformarsi in semplice retorica. «Usiamola per “svegliare l’attenzione”», dice la scrittrice e femminista Lea Melandri. «La violenza contro le donne passa sotto silenzio o come cronaca nera, ma non è così. È la libertà che stanno conquistano le donne che spaventa gli uomini che, nel tentativo di recuperare dominio e potere, si accaniscono contro di loro»
-
IntervistaMartina Colombari 18 Novembre Nov 2020 0839 18 novembre 2020 «Non chiamatemi solo testimonial, io sono una volontaria»
Da Venerdì 20 novembre, e fino al 27 novembre, torna "In Farmacia per i bambini”, l'iniziativa nazionale della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus per la raccolta di farmaci da banco, alimenti per l'infanzia e prodotti pediatrici per i bambini, destinati a Case Famiglia, Comunità per minori e enti italiani in aiuto a bambini, famiglie in difficoltà e all’Ospedale N.P.H. St. Damien, nella poverissima Haiti. «Quest'anno», spiega la conduttrice e attrice Martina Colombari, volontaria della fondazione da 13 anni,«di questa iniziativa c'è ancora più urgenza. Ognuno, a seconda delle proprie possibilità, può fare qualcosa»
-
IntervistaDaniele Novara 13 Ottobre Ott 2020 0800 13 ottobre 2020 I bambini sono sempre gli ultimi
Quand'è che abbiamo smesso di occuparci dell'infanzia, noi che siamo il paese di Maria Montessori? Com'è che li abbiamo rinchiusi in "contenitori" dedicati e allontanati dalla vista e dal cuore della società? Perché il Covid-19 è stato solo il detonatore di una situazione che dura da almeno 20 anni: i bambini in Italia sono spariti dall’immaginario e dall'interesse collettivo. L'analisi di Daniele Novara e le nove azioni per rimetterli al centro. E con loro, il futuro (di tutti)
-
IntervistaEmily Mignanelli 10 Ottobre Ott 2020 1536 10 ottobre 2020 Il mio corpo, mausoleo materno di latte mai sgorgato
Quattro anni fa la scrittrice e pedagogista perse il bimbo che aveva in grembo: «Non cancellate quella vita. Celebratela. Onorate ogni figlio che avete avuto, raccontate la sua storia ai vostri bambini». Quel bambino morto, sottolinea, «non è un bambino che non c’è mai stato», e « la sua morte non fa di lui un figlio di minor valore»
-
IntervistaRachele Furfaro 28 Luglio Lug 2020 1712 28 luglio 2020 «Nei Quartieri Spagnoli investiamo sui ragazzi: non vogliamo consegnarli all’illegalità»
Nei Quartieri Spagnoli di Napoli, periferia dentro la città, l’emergenza sanitaria è diventata emergenza sociale aggravando una situazione già precaria. Fondazione Foqus lavora per costruire opportunità per i giovani del territorio. «In questi mesi», racconta la presidente Furfaro, «abbiamo consegnato pacchi spesa e libri. Appena è stato possibile abbiamo bussato alle porte di ogni casa per “riprenderci” i ragazzi. Ora è in corso una rassegna di cinema aperta a tutti i cittadini: dobbiamo lavorare sulla contaminazione e far uscire le persone dall’ombra»
-
IntervistaDaniele Aristarco 18 Giugno Giu 2020 1800 18 giugno 2020 Migranti, quello che insegnano i bambini (e gli adulti non imparano)
«Il mio è stato un viaggio nelle scuole, nei centri di prima accoglienza, nelle associazioni culturali, ragionando con i nuovi e i vecchi italiani su come sta cambiando il nostro Paese e su che cos’è questa migrazione, facendomi portavoce delle storie dei ragazzi che difficilmente ottengono ascolto». Dialogo con l'autore di “Io vengo da. Corale di voci straniere”
-
IntervistaFilomena Albano 11 Giugno Giu 2020 1721 11 giugno 2020 Il cambio di paradigma? Mettere a sistema l'ascolto dei bambini
A conclusione dei suoi quattro anni all'Autorità Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Filomena Albano traccia un bilancio: «È arrivato il momento di tenere conto di quanto questi ultimi mesi sono costati ai bambini e agli adolescenti in termini di compressione dei diritti. Perché si realizzi una nuova stagione è opportuno partire dal basso e cambiare prospettiva: ascoltare la loro voce, creando strumenti per farlo in maniera istituzionale e sistematica»
-
IntervistaEmanuele Ortu 12 Maggio Mag 2020 1018 12 maggio 2020 Una storia ci salverà? Ragazzi e racconti in tempo di crisi
In cosa consiste il potere “magico” di una storia? L'esperto di narrazione e promozione della letteratura per l'infanzia Emanuele Ortu ci racconta dell’importanza fondamentale del racconto anche in tempo di pandemia, e del suo lavoro con i bambini e gli operatori delle comunità per minori, all’interno del progetto “Il sociale non si ferma”, portale online gratuito e multidisciplinare realizzato dal Master di Tutela diritti e protezione dei minori dell’Università di Ferrara.