Mediterraneo
-
IntervistaGiorgio Brizio 12 Ottobre Ott 2022 1121 12 ottobre 2022 «Non siamo gente che abbraccia gli alberi»
È uno dei volti emergenti del movimento Fridays For Future a Torino e ha appena scritto un libro per Slow Food Editore: "Non siamo tutti sulla stessa barca". E racconta a VITA la generazione che si batte per un forte impegno sul cambiamento climatico
-
IntervistaLeonardo Palmisano 2 Settembre Set 2022 1000 02 settembre 2022 Ridare centralità al Mediterraneo, luogo di speranza e democrazia
Per lo scrittore e sociologo negli ultimi anni il Mediterraneo è uscito fuori dal dibattito pubblico europeo. Per questo, nel libro "Mediterranea. Un dialogo" dà vita ad un dialogo serrato con il giornalista greco Dimitri Deliolanes per riflettere sul futuro del continente alla luce della sua importanza geopolitica, economica e sociale
-
IntervistaGabriele Segre 25 Ottobre Ott 2021 1100 25 ottobre 2021 «Un'identità plurale è la chiave per la convivenza»
La convivenza non è un valore universale. Prima di essere un valore, infatti, la convivenza è una necessità. Per questo, spiega il direttore della Vittorio Dan Segre Foundation va conquistata attraverso un salto di paradigma: cognitivo, culturale, relazionale
-
IntervistaVito Teti 14 Ottobre Ott 2021 1030 14 ottobre 2021 «Per ripensare l'Europa abbiamo bisogno del Mediterraneo»
Abbiamo vissuto la fase di un'Europa a trazione culturale ed economica franco-tedesca. Ora è il momento di pensarla in sinergia con un'Europa mediterranea: accogliente, aperta, interconnessa. Senza muri. Ma anche lontana dagli stereotipi
-
IntervistaGaetano Giunta 7 Ottobre Ott 2021 0846 07 ottobre 2021 Le ricomposizioni armoniche contro le disuguaglianze economiche e sociali
La valorizzazione in chiave contemporanea, tecnologica e produttiva di saperi locali tradizionali, l’economia circolare, green e sostenibile e la finanza etica. Sono i tre focus che la "Fondazione di Comunità di Messina" approfondirà durante i lavori che celebreranno i suoi primi 10 anni di vita. Un’occasione per spiegare come si possano ottenere così grandi benefici per la comunità. Ne parliamo con il presidente, Gaetano Giunta, guardando insieme ai prossimi dieci anni di vita di questa realtà dal respiro internazionale
-
IntervistaSergio Maifredi 24 Agosto Ago 2021 1427 24 agosto 2021 Rigenerare i luoghi attraverso una parola antica
L'estate 2021 è stato tempo di sperimentazioni virtuose, non solo di assembramenti, rave e movida. L'esempio di Ventimiglia, città di frontiera, dove un progetto ha riportato al centro della comunità il Teatro Romano e la sua idea di "comunità in transito"
-
IntervistaRadhouane El Meddeb 14 Luglio Lug 2021 1212 14 luglio 2021 «Immigrazione: se l'umano passa in secondo piano è una catastrofe per tutti»
Il 22 luglio in prima assoluta il coreografo tunisino di fama internazionale Radhouane El Meddeb presenta, durante il Festival Bolzano Danza, “Les Cygnes sont morts!”, un ricordo e una denuncia delle migliaia di vittime del Mediterrano. «I miei cigni», racconta, «lottano per mantenere la testa fuori dall’acqua, combattono a loro modo per la libertà e la dignità, lontani dagli slogan e dalle battaglie di strada sono impegnati in una guerra all'ultimo sangue. Danzo per loro, sento l'urgenza di render loro omaggio e celebrarli, coloro che sono stati inghiottiti dal mio Mediterraneo»
-
IntervistaAgostino Riitano 8 Giugno Giu 2021 0933 08 giugno 2021 Modello Procida: l'isola che non isola capitale della cultura
Il direttore di Procida 22 racconta: «La vittoria di Procida come capitale della cultura è storica perché pone al centro non più i grandi attrattori, ma ribalta il concetto di centralità partendo da ciò che è sempre stato considerato piccolo, minore. E questo ci impone di ripensare una politica pubblica di sviluppo culturale per uno spazio dalle dimensioni ristrette, come può essere l’isola. Da questo piccolo frammento di terra vogliamo guardare al mondo, all’Europa, al Mezzogiorno»
-
IntervistaFabio Pagano 28 Maggio Mag 2021 1357 28 maggio 2021 «Perché noi del Parco dei Campi Flegrei progettiamo con il Terzo Settore»
Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, nel Golfo di Napoli, istituto autonomo del Mibact, non ha dubbi: «La coprogettazione tra pubblico e privato è la strada che abbiamo scelto per la costruzione di un progetto di educazione al nostro patrimonio. Dobbiamo superare il modello “concessorio” e concepirci come ingranaggi complementari della stessa macchina»
-
IntervistaAlex Giordano 8 Febbraio Feb 2021 1221 08 febbraio 2021 La via meridiana alla trasformazione digitale
Alex Giordano, fondatore di Ninjamarketing e docente di Marketing e Trasformazione Digitale all’Università degli Studi di Napoli Federico II, firma un saggio con una tesi controcorrente. Dopo il virus la locomotiva dell’innovazione tecnologica e sociale si è spostata a Sud: «Il Mediterraneo è un metodo di lavoro. È fondamentale quindi fare attenzione ora a vivere la complessità del presente uscendo dalle mura dell’individualismo. Comunità e sistemi aperti possono produrre intelligenza collettiva utile per immaginare e realizzare nuove soluzioni, con impatti sociali, ambientali e anche economici positivi»