Milano
-
IntervistaAndrea Dondi 26 Aprile Apr 2018 1456 26 aprile 2018 Siblings, come prendersi cura dei fratelli di bambini con disabilità
Nell’esperienza quotidiana di una famiglia con un figlio con disabilità, tra impegni di cura e accompagnamento, a volte è difficile dare spazio agli altri figli. Per questo lo psicologo e psicoterapeuta Andrea Dondi ha scritto la guida “Siblings. Crescere fratelli e sorelle di bambini con disabilità” dedicata ai genitori «il suo obiettivo è quello di aiutarvi a conoscere e comprendere, per quanto possibile, l’universo dell’altro vostro figlio o figlia»
-
IntervistaMaria Teresa Ferrari 12 Marzo Mar 2018 1504 12 marzo 2018 La Cura (contro il cancro) sono io
Anche il dolore può diventare fonte di ispirazione se la malattia si affronta con grazia. Come ha saputo fare la giornalista veronese che ha fondato un'associazione per divulgare la sua "rivoluzione dolce" ed è diventata imprenditrice lanciando la linea dei "Cappelli ad Arte"
-
IntervistaMiguel Benasayag 2 Ottobre Ott 2017 2039 02 ottobre 2017 L'Occidente nella gabbia del nichilismo
Due movimenti guidano la nostra società: da un lato, la promessa di immortalità, potenza sfrenata, liberazione da ogni limite; dall'altro, l'assoluta impotenza davanti alla complessità del reale. I giovani sono le prime vittime del sogno fallito dell'Occidente: irrisi nella loro ricerca di fede, derisi quando chiedono ordine e forma, e non vuoti "diritti", si vedono negare il diritto al conflitto: unica, vera risorsa per uscire dalla brutalità dei nostri tempi tristi. Un dialogo con lo psicoanalista argentino Miguel Benasayag
-
IntervistaMarco Gualtieri 20 Luglio Lug 2017 1050 20 luglio 2017 Bye bye mozzarelle, la food innovation è trasformare il cibo nella medicina del futuro
Fra cinque anni gireremo con un scanner in tasca, che ci dirà tutto del cibo che abbiamo dinanzi. Il 20% della frutta e della verdura fra vent'anni sarà customizzato, prodotto da stampanti 3D, su misura per ciascun consumatore. L'idroponica consentirà di allevare pesci nel deserto, prendendo l'acqua dall'escursione termica. Un'intervista a tutto tondo con il fondatore di Seeds&Chips, l'uomo che ha portato Barack Obama a Milano
-
IntervistaPietro Leemann 10 Luglio Lug 2017 1445 10 luglio 2017 Imparate a cucinare, è una forma di libertà
Perché tante persone scelgono di diventare vegetariane? Come fare per non rinunciare al piacere? Un incontro con lo chef del Joia, unico ristorante vegetariano stellato d'Italia. «Io non posso cucinare un piatto che magari piace ma che avvelena chi lo mangia, è sbagliato. E il cibo che fa bene deve essere come le medicine, disponibile a tutti. Dobbiamo guardare il nostro piatto e pensare se corrisponde ai nostri ideali: se non lo fa, dobbiamo prendere posizione. Altrimenti finiamo per scollegarci da ciò che siamo».
-
IntervistaLavoro 30 Maggio Mag 2017 1636 30 maggio 2017 Se il lavoro per tutti non c'è, domani saremo tutti dei falliti?
Non c’è più bisogno di una professione per tutti gli uomini, questo è il problema. A quel punto cosa succederà? Per Silvano Petrosino «se non distinguiamo il lavoro dalla professione, separando il compimento umano dalla professione svolta (si può essere un grande uomo svolgendo una professione del tutto umile), rischiamo di condannare al fallimento migliaia di giovani». Ovviamente non possiamo permettercelo. Da qui deve ripartire l'educazione
-
IntervistaBullismo 16 Maggio Mag 2017 1819 16 maggio 2017 Tredici, mi suicido ma prima ti dico il perché
La serie televisiva di Netflix è stata acclamata dalla critica e dai giovani ma demonizzata da genitori e psicologi perché "istigherebbe al suicidio". Vita.it intervista Daniela Cardini, docente di Teoria e tecnica del linguaggio televisivo e di Format e serie tv all’Università Iulm di Milano, che spiega: «Il problema non è la televisione, che denuncia i fatti e non ha il compito di dare soluzioni, ma l’enorme baratro che separa gli adulti dagli adolescenti»
-
IntervistaArte 28 Aprile Apr 2017 1658 28 aprile 2017 Esplorare questa terra inquieta
Apre a Milano una mostra che affronta in modo coraggioso i grandi fenomeni umani che stanno travolgendo il nostro tempo. Un progetto condiviso con artisti che vengono da tutto il mondo. Ne parla il curatore, Massimiliano Gioni
-
IntervistaCorrado Del Bò 14 Aprile Apr 2017 0658 14 aprile 2017 Perché abbiamo bisogno di un'etica del turismo
Che cosa c’è di sbagliato nel farsi un selfie ad Auschwitz? O nell’andare a vedere le donne “dal collo lungo” in Thailandia? O nel farsi scortare dagli sherpa sull’Everest? A questi interrogativi risponde l'etica del turismo. Ne parliamo con Corrado del Bò
-
IntervistaInnovazione sociale 28 Febbraio Feb 2017 1546 28 febbraio 2017 Se la realtà virtuale diventa una macchina di empatia
L’incontro con i creatori di Clouds over Sidra, l’esperienza immersiva che permette di visitare il campo profughi di Zaatari attraverso la realtà aumentata e ha spinto l’85% degli spettatori ad impegnarsi concretamente, donando tempo e denaro a progetti che sostengono i rifugiati