Minori
-
IntervistaFranco Taverna 25 Marzo Mar 2021 1410 25 marzo 2021 «Dai tossicodipendenti ai “ragazzi difficili”. Noi di Exodus per educare camminiamo insieme»
Il 25 marzo 1985 partiva dal Parco Lambro il primo progetto educativo itinerante di Fondazione Exodus di Don Mazzi: una carovana per tossicodipendenti. Oggi la Fondazione ha ricominciato ad usare lo strumento educativo della Carovana per offrire ai minori sottoposti a misure restrittive da parte della Autorità giudiziaria, un’alternativa al carcere minorile. «I ragazzi e le ragazze di oggi sono intimamente più fragili di quelli di ieri. E penso che la ragione risieda fondamentalmente nella mancanza di argini, di elementi solidi», dice Taverna, coordinatore dei progetti sulla povertà educativa della fondazione
-
IntervistaRoberto Rossini 12 Marzo Mar 2021 1155 12 marzo 2021 «Un milione di poveri in più, ma senza sussidi sarebbero stati 3»
Secondo le stime preliminari dell'Istat la povertà torna a crescere e tocca il valore più elevato dal 2005. «La malapianta della povertà ha radici profonde, difficili da intaccare», dice Roberto Rossini, portavoce dell'Alleanza Contro la Povertà. «Sia l'incremento di dotazione del Reddito di Cittadinanza, sia il rifinanziamento del Reddito di emergenza sono fatti positivi, vanno nella giusta direzione, ma non basta. Vista la complessità e la drammaticità della situazione occorre fare un tagliando al RdC, per renderlo più adeguato alla situazione che c'è e che, prevedibilmente, ci sarà tra pochi mesi»
-
IntervistaAlessandro Verona 10 Marzo Mar 2021 0900 10 marzo 2021 «La medicina territoriale deve diventare di prossimità»
«Il diritto alla salute», racconta Alessandro Verona, coordinatore medico regione Europa dell’organizzazione umanitaria Intersos, «troppo spesso diventa un diritto negato. Con la pandemia hanno prevalso visioni e misure inique, emergenziali, prive di un approccio socio-sanitario e, perciò, frammentarie. Con il nostro progetto di medicina di prossimità abbiamo provato a tenere insieme quei frammenti». A Roma, davanti alle stazioni e negli edifici occupati, e a Foggia, nei “ghetti” dei braccianti, Intersos con le sue unità mobili socio-sanitarie assiste le fasce di popolazione che hanno difficoltà ad accedere al sistema sanitario pubblico. Giovedì 11 marzo sulle pagine Facebook di Intersos e Vita la presentazione del rapporto "La Pandemia Diseguale"
-
IntervistaIvo Lizzola 9 Febbraio Feb 2021 1053 09 febbraio 2021 Cos'è la catastrofe educativa? L'incapacità di aprire futuri possibili
«Assistiamo a una sorta di “catastrofe educativa”, davanti alla quale non si può rimanere inerti, per il bene delle future generazioni e dell’intera società», ha detto ieri il Papa agli ambasciatori. Il commento di Ivo Lizzola: «Educare è un “attendamento” in cui si pratica e si immagina un futuro buono e abitabile. Se non ci sono luoghi in cui si fa pratica dell’immaginazione di futuri possibili, davvero è catastrofe educativa»
-
IntervistaFederica De Lauso 9 Dicembre Dic 2020 1616 09 dicembre 2020 Con la pandemia la povertà ha messo nel mirino donne, giovani e bambini
Il 45% dei nuovi poveri che si sono rivolti alle strutture della Caritas lo hanno fatto per la prima volta. A dirlo è il Rapporto 2020 su povertà ed esclusione in Italia dell’organismo della Cei. Ne abbiamo parlato con la sociologa e curatrice del dossier, che lunedì 14 dicembre dalle 17,30 sarà ospite di un web talk insieme a Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale dell’Istat; Roberto Rossini, portavoce dell'Alleanza contro le povertà e Marco Morganti, responsabile della Direzione Impact di Intesa Sanpaolo
-
IntervistaMartina Colombari 18 Novembre Nov 2020 0839 18 novembre 2020 «Non chiamatemi solo testimonial, io sono una volontaria»
Da Venerdì 20 novembre, e fino al 27 novembre, torna "In Farmacia per i bambini”, l'iniziativa nazionale della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus per la raccolta di farmaci da banco, alimenti per l'infanzia e prodotti pediatrici per i bambini, destinati a Case Famiglia, Comunità per minori e enti italiani in aiuto a bambini, famiglie in difficoltà e all’Ospedale N.P.H. St. Damien, nella poverissima Haiti. «Quest'anno», spiega la conduttrice e attrice Martina Colombari, volontaria della fondazione da 13 anni,«di questa iniziativa c'è ancora più urgenza. Ognuno, a seconda delle proprie possibilità, può fare qualcosa»
-
IntervistaNawal Soufi 11 Settembre Set 2020 0630 11 settembre 2020 "Vi racconto l'inferno di Moria dove brucia l'Europa"
Da quello che resta del campo profughi di Moria, l’attivista per i diritti umani Nawal Soufi, 32 anni, che ha a lungo operato in Sicilia aiutando centinaia di profughi, racconta a Vita.it l’inferno che stanno vivendo i quasi 13 mila sfollati, tra cui secondo le Nazioni Unite si stimano oltre 4 mila bambini. «Non c’è più cibo, le donne allattano in strada sui marciapiedi e i positivi al Covid sono dovuti scappare in mezzo a tutti gli altri»
-
IntervistaFilomena Albano 11 Giugno Giu 2020 1721 11 giugno 2020 Il cambio di paradigma? Mettere a sistema l'ascolto dei bambini
A conclusione dei suoi quattro anni all'Autorità Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Filomena Albano traccia un bilancio: «È arrivato il momento di tenere conto di quanto questi ultimi mesi sono costati ai bambini e agli adolescenti in termini di compressione dei diritti. Perché si realizzi una nuova stagione è opportuno partire dal basso e cambiare prospettiva: ascoltare la loro voce, creando strumenti per farlo in maniera istituzionale e sistematica»
-
IntervistaEmanuele Ortu 12 Maggio Mag 2020 1018 12 maggio 2020 Una storia ci salverà? Ragazzi e racconti in tempo di crisi
In cosa consiste il potere “magico” di una storia? L'esperto di narrazione e promozione della letteratura per l'infanzia Emanuele Ortu ci racconta dell’importanza fondamentale del racconto anche in tempo di pandemia, e del suo lavoro con i bambini e gli operatori delle comunità per minori, all’interno del progetto “Il sociale non si ferma”, portale online gratuito e multidisciplinare realizzato dal Master di Tutela diritti e protezione dei minori dell’Università di Ferrara.
-
IntervistaGabriella Ferrari Bravo 24 Marzo Mar 2020 1024 24 marzo 2020 Coronavirus, l'isolamento in casa è il sogno dell'uomo violento
#iorestoacasa è un invito pericoloso per tante donne. Gabriella Ferrari Bravo, psicoterapeuta ci dice: «L'obiettivo dell'uomo violento è il dominio assoluto sul corpo della donna e sulla sua libertà di movimento. Le donne devono aver diritto a recarsi nei centri antiviolenza senza presentare l'autocertificazione»