Minori
-
IntervistaOrso Muneghina 13 Settembre Set 2017 1547 13 settembre 2017 Minori, l'accoglienza non viaggia sola
L'Head of Emergency Response Unit di Sos Villaggi dei Bambini in Italia racconta il nuovo progetto dell'organizzazione "Io non viaggio solo" in corso da pochi mesi in Calabria e che è rivolto in modo specifico agli stranieri non accompagnati
-
IntervistaLuca Borriello 26 Luglio Lug 2017 1021 26 luglio 2017 Non c'è riqualificazione senza bellezza
Luca Borriello, direttore ricerca di INWARD, Osservatorio sulla Creatività Urbana, racconta a Vita.it come con il loro progetto di riqualificazione artistica a Ponticelli, periferia est di Napoli, territorio più giovane per demografia tra i dieci della conurbazione partenopea e con il più alto tasso di dispersione scolastica e disoccupazione, si costruisce un destino diverso lontano dalla criminalità
-
IntervistaTestimonianze 25 Luglio Lug 2017 1829 25 luglio 2017 Dall'Africa all'Italia. Tutti i passaggi della tratta delle nigeriane
Vittime dello sfruttamento sessuale da parte di trafficanti, Oga e Madame, e vittime anche di troppi italiani che - forse inconsapevolmente - non sanno quante implicazioni ha il business criminale che incrementano ogni volta che si fermano su una strada. Cosa c'è dietro il viaggio che dalla Nigeria porta le ragazze in Italia. Dialogo con Marzia Gotti, responsabile della prossimità territoriale dell'associazione Lule
-
IntervistaFilomena Albano 13 Giugno Giu 2017 1522 13 giugno 2017 «I bambini sono tutti uguali»: in Italia non è più vero
La Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza ha presentato in Parlamento la sua relazione. «In questo momento il principio d’uguaglianza, che si riteneva acquisito, torna ad essere attuale, diventa una sfida, la sfida dell'uguaglianza. Un conto è l’affermazione dei diritti, un altro è l’attuazione concreta», ha affermato. Minori non accompagnati, poveri e in uscita da percorsi di accoglienza fuori famiglia: queste le situazioni più fragili
-
IntervistaBullismo 16 Maggio Mag 2017 1819 16 maggio 2017 Tredici, mi suicido ma prima ti dico il perché
La serie televisiva di Netflix è stata acclamata dalla critica e dai giovani ma demonizzata da genitori e psicologi perché "istigherebbe al suicidio". Vita.it intervista Daniela Cardini, docente di Teoria e tecnica del linguaggio televisivo e di Format e serie tv all’Università Iulm di Milano, che spiega: «Il problema non è la televisione, che denuncia i fatti e non ha il compito di dare soluzioni, ma l’enorme baratro che separa gli adulti dagli adolescenti»
-
IntervistaValeria Carella 21 Marzo Mar 2017 1427 21 marzo 2017 Azzardo: il modello-Bergamo alla prova dei fatti e dei dati
Più "stasi" nella giornata e inclusione delle Lotterie istantanee: quando la regolamentazione dell’azzardo diventa un sistema di trattamento. Un dialogo con la ricercatrice che ha lavorato sul caso-Bergamo
-
IntervistaRiforma delle adozioni 7 Marzo Mar 2016 1257 07 marzo 2016 Spadaro: «gli affidi diventino due, fin dall'inizio»
Il problema degli affidi sine die potrebbe essere affrontato dalla imminente riforma della legge 184? Non se ne parla, ma è necessario. Giuseppe Spadaro: «I giudici e i vari operatori sociali dovranno essere in grado di stabilire a quale delle due categorie appartenga l’affido il prima possibile, auspicabilmente già nel momento in cui decidono l’allontanamento del minore dalla sua famiglia di origine»
-
IntervistaSpotlight 15 Febbraio Feb 2016 0600 15 febbraio 2016 La zona oscura: pedofilia e violenza sui minori
Chi è il pedofilo? Perché lo è diventato? Perché il suo interesse verso i minori si traduce spesso - ma non necessariamente - in una violenza sessuale? Perché l'abuso sessuale su minori è diffuso soprattutto all'interno di comunità laiche e religiose? Capire è necessario per agire. Ne parliamo con Luciano Di Gregorio, psicoterapeuta, autore del recente "La voglia oscura. Pedofilia e abuso sessuale", edito da Giunti.
-
IntervistaIdee 18 Gennaio Gen 2016 1556 18 gennaio 2016 Se l'affido dura più di 24 mesi, scatti obbligatoriamente l'adottabilità
L'affido dovrebbe essere uno strumento temporaneo ma in Italia il 60% degli affidi è sine die. Complice il mito dei legami di sangue, tutti fanno finta di nulla e condannano il minore alla precarietà. Marco Chistolini ha scritto un libro per denunciare la situazione. La via d'uscita? Obbligo di adottabilità e adozione aperta, in cui cioè i legami con la famiglia d'origine possono essere mantenuti
-
IntervistaPolitica e società 14 Gennaio Gen 2016 0845 14 gennaio 2016 Il 2016 dei bambini
Parla l'onorevole Sandra Zampa, vicepresidente della Commissione Bicamerale Infanzia. Dalla povertà alla famiglia, dai minori non accompagnati alla scuola, dall'emarginazione al drop out... ecco quali sono le sfide dell'anno che si è appena aperto