Onlus
-
IntervistaMigranti 28 Giugno Giu 2018 1519 28 giugno 2018 Luca Favarin: «Perché li trattiamo come animali da circo?»
Prete cattolico di Padova ha fondato ed è presidente di Percorso Vita Onlus, organizzazione che si occupa di migranti, minori e povertà. Dall'esperienza dei suoi viaggi in Africa è nato il libro “Animali da circo – i migranti obbedienti che vorremmo”. Perché «da quell'Africa vengono e fuggono i più poveri della terra, quelli che noi chiamiamo "i migranti" persone che "vorremmo più brave, più pulite". Quelli che tiriamo in ballo come animali da circo quando servono per propaganda politica e nascondiamo quando "non fanno nulla di interessante"»
-
IntervistaAnteprima magazine 4 Maggio Mag 2018 1735 04 maggio 2018 Giorgio Calcaterra: «Corro anche per gli altri»
Come raccontiamo sul numero di VITA di maggio quello della maratona sta diventando anche in Italia uno degli strumenti più utilizzati dalle ong per raccogliere fondi. Abbiamo chiesto all'ultramaratoneta Giorgio Calcaterra perché quello tra corsa e solidarietà è un sodalizio che funziona
-
IntervistaTestimonianze 16 Febbraio Feb 2017 1528 16 febbraio 2017 I soccorsi in mare dei migranti, esperienze terribili eppure così umane
Il racconto di Alberto Zanini il medico volontario di Fondazione Francesca Rava che dal 2013 è al fianco della Marina Militare italiana nel soccorso sanitario ai migranti. Durante una delle sue missioni si è trovato sulla stessa nave di Gianfranco Rosi, regista di Fuocoammare. Era il 15 agosto 2015 quando entrambi hanno visto morire asfissiati 49 profughi: «È giusto filmare immagini crude ma quelle stesse immagini hanno bisogno di parole», racconta, «l’indifferenza è il peggior male del nostro secolo»
-
IntervistaPrendersi cura 3 Febbraio Feb 2017 1545 03 febbraio 2017 Mamma per scelta di un bambino con Aids
La testimonianza di Augusta Mamoli, storica volontaria di Fondazione Arché, che ha scelto di adottare un bambino, Cristiano, ammalato di Aids, che dopo 2 anni insieme è morto. «Ci sono voluti mesi per ricominciare a dare un senso alle cose che facevo», racconta Augusta. Mentre vent'anni fa i malati venivano demonizzati, oggi, invece, di questa malattia si parla troppo poco...