Onu
-
IntervistaSandro Antoniazzi 23 Febbraio Feb 2021 0928 23 febbraio 2021 La politica mondiale del lavoro
Il lavoro è diventato globale e il campo in cui si gioca il suo futuro non è più a portata di mano. O così sembra, perché con la crisi si aprono nuovi fronti: in particolare quello di una rilettura sociale dei processi di produzione del valore, che devono puntare a una globalizzazione «più equa e a una sempre maggiore unità fra i lavoratori di tutti i Paesi«
-
IntervistaAlessandra Morelli 24 Dicembre Dic 2020 1030 24 dicembre 2020 «Il Sahel è in fiamme, è una crisi umanitaria epocale»
La responsabile per il Niger dell'Unhcr, Alto commissariato Onu per i rifugiati, racconta l'azione umanitaria in prima linea tra terrorismo, calamità e migrazioni forzate. Un numero su tutti, 571mila: sono le persone profughe o sfollate interne presenti nel Paese, uno dei più poveri al mondo
-
IntervistaFilomena Albano 11 Giugno Giu 2020 1721 11 giugno 2020 Il cambio di paradigma? Mettere a sistema l'ascolto dei bambini
A conclusione dei suoi quattro anni all'Autorità Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Filomena Albano traccia un bilancio: «È arrivato il momento di tenere conto di quanto questi ultimi mesi sono costati ai bambini e agli adolescenti in termini di compressione dei diritti. Perché si realizzi una nuova stagione è opportuno partire dal basso e cambiare prospettiva: ascoltare la loro voce, creando strumenti per farlo in maniera istituzionale e sistematica»
-
IntervistaSara Roversi 24 Settembre Set 2019 1319 24 settembre 2019 Ha ragione Greta: le piccole azioni possono davvero salvare il mondo
È a New York per il Summit sul Clima, dove presenterà l’Earth Regeneration Toolkit. Sara Roversi è una leader del green new deal: «Quando ho cominciato, anch’io ho provato una forte frustrazione: “È un problema troppo grande!", mi dicevo. Poi ho capito che cominciando con piccole azioni potevo innescare il cambiamento, se non altro nella mia casa, e che se questo fosse diventato contagioso, l’impatto sarebbe stato esponenziale»
-
IntervistaVictoria Lee 27 Marzo Mar 2019 1703 27 marzo 2019 La riabilitazione? C'entra "poco" con la sanità e tutto con i diritti umani
Per la responsabile del settore "disabilità" dell'Unhchr, «sono state commesse gravi violazioni dei diritti umani in nome della riabilitazione, e continuano ad essere commesse: la separazione dalle famiglie e dalle comunità, l'istituzionalizzazione forzata e il trattamento con procedure mediche inutili, invasive e dolorose». Ecco perché queste due parole sono così centrali per una cooperazione allo sviluppo basata sulla Convenzione Onu dei Diritti delle Persone con Disabilità
-
IntervistaRoberto Mignone, Unhcr Libia 19 Settembre Set 2018 0752 19 settembre 2018 La soluzione per i rifugiati c'è ma è bloccata dalla miopia internazionale
Intervista al capomissione - italiano - dell'Alto commissariato Onu a Tripoli, raggiunto da Vita.it mentre continua la guerra tra le milizie. "In 25 anni di esperienza non ho mai visto nulla peggio di quello che accade qui", racconta, "le evacuazioni in Niger e poi verso altri Stati occidentali sono l'unica via d'uscita per migliaia di persone intrappolate in mezzo alle violenze"
-
IntervistaMigrazioni UE-Africa 28 Settembre Set 2016 1513 28 settembre 2016 Amina Mohamed: Matteo Renzi un alleato europeo prezioso per il Kenya (e l’Africa)
È uno dei ministri degli Esteri più influenti del continente africano, la prima nella storia del Kenya. E sul dossier migrazioni sa il fatto suo. Da New York, dove ha partecipato al Summit delle migrazioni che si è tenuto nell'ambito della 71° Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Amina Mohamed ha confidato a Vita.it la sua visione sulle sfide migratorie che attendono il Kenya, le responsabilità che incombono all’Europa e il ruolo dell'Italia e del suo Premier che, parole sue, "ringraziamo per porre l’Africa e le migrazioni al cuore della politica estera europea"
-
IntervistaGuerre 3 Febbraio Feb 2016 1124 03 febbraio 2016 James Bevan: «Dall'Isis all'Africa la mia vita da segugio nel mercato delle armi»
Il direttore del Conflict Armament Research (CAR) è uno dei massimi esperti indipendenti sul mercato delle armi. Lo abbiamo incontrato: «La gente parla e dice che ci sono flussi di armi che entrano in Siria e Iraq ma se vuole fare qualcosa deve capire come, dove, quando e in che volume queste armi arrivano a destinazione. Noi collezioniamo tutti i dettagli necessari per un serio ed efficace policy-making e li mettiamo al servizio di tutti»