Papa Francesco
-
IntervistaMassimo Borghesi 22 Marzo Mar 2021 0837 22 marzo 2021 Il sentiero stretto di Francesco: una teologia della liberazione senza marxismo
Massimo Borghesi, ordinario di Filosofia morale a Perugia, ha scritto un altro saggio fondamentale per comprendere il pensiero e il pontificato di papa Francesco. Dopo la sua prima fatica di quattro anni fa pubblicata con Jaca Book (Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale) torna ad offrire spunti di riflessione molto interessanti sempre per i tipi della stessa casa editrice con questo nuovo Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e “ospedale da campo”. Lo abbiamo intervistato
-
IntervistaPierpaolo Donati - Giulio Maspero 18 Marzo Mar 2021 0910 18 marzo 2021 Dopo la pandemia: per rigenerare la società dobbiamo comprendere il valore delle relazioni
La modernità ha immunizzato le persone dalle relazioni, considerandole un limite per l'individuo. Questa impostazione è definitivamente crollata di fronte alla pandemia. Una pandemia che rivela sempre più la necessità di muoversi in un orizzonte capace di porre a fondamento della vita comune proprio i beni relazionali
-
IntervistaIvo Lizzola 9 Febbraio Feb 2021 1053 09 febbraio 2021 Cos'è la catastrofe educativa? L'incapacità di aprire futuri possibili
«Assistiamo a una sorta di “catastrofe educativa”, davanti alla quale non si può rimanere inerti, per il bene delle future generazioni e dell’intera società», ha detto ieri il Papa agli ambasciatori. Il commento di Ivo Lizzola: «Educare è un “attendamento” in cui si pratica e si immagina un futuro buono e abitabile. Se non ci sono luoghi in cui si fa pratica dell’immaginazione di futuri possibili, davvero è catastrofe educativa»
-
IntervistaLuca Peyron 5 Febbraio Feb 2021 1040 05 febbraio 2021 La sfida dell'incarnazione digitale: custodire l'umano nell'infosfera
La tecnologia non è un semplice mezzo, ma uno strumento performativo: mentre la usiamo ci cambia. Per questo, come ha più volte esortato Papa Francesco, è importante riflettere su ciò che sta a monte, oltre che sulle conseguenze e gli effetti del digitale sulla nostra vita. L'esperienza torinese dell'apostolato digitale
-
IntervistaAldo Schiavone 26 Ottobre Ott 2020 1030 26 ottobre 2020 «Viviamo uno scandaloso vuoto di pensiero e politica: rischiamo l'anomia»
L’idea di progresso - spiega lo storico Aldo Schiavone - esprime qualcosa di profondo e di essenziale: una rappresentazione della storia senza la quale la nostra identità e la nostra capacità di progettare il futuro sono a rischio. Soprattutto in un periodo in cui la pandemia rischia di tramutarsi in anomia sociale
-
IntervistaMauro Magatti 14 Ottobre Ott 2020 1049 14 ottobre 2020 Rigenerare la società, ripensare il legame
«La nostra società non è una macchina da riparare, ma un organismo che ha bisogno di rigenerarsi». Per superare le conseguenze sociali, economiche e culturali della pandemia, spiega Mauro Magatti «dobbiamo costruire un ponte e incamminarci sull'altra riva»
-
IntervistaVirginio Colmegna 27 Agosto Ago 2020 1415 27 agosto 2020 Il sociale riscopra la spiritualità per tornare a cambiare il mondo
Abbiamo una rivoluzione culturale da fare, dobbiamo recuperare il gusto di una politica radicata nell'etica e nel futuro. Ci sono due partite fondamentali su cui impegnarsi: salute ed educazione. A fine settembre presenteremo un'associazione di associazioni dal nome significativo “Prima la comunità”
-
IntervistaMarco Bracconi 16 Luglio Lug 2020 1328 16 luglio 2020 Caos chiama caos: liberarsi dal millenarismo, per uscire dalla rete del virus
Nei dibattiti sullo stato d'emergenza c'è un convitato di pietra: la Rete. Nascosta dietro parole come «inclusione», «necessità», «novità», la Rete, racconta Marco Bracconi, «è al contrario il possibile soggetto di uno stato d'emergenza continuativo e a bassa intensità». Nessuna apocalisse è alle porte: società debole, corpi intermedi sfilacciati, nuovo classismo saranno la conseguenza delle nostre scelte di delegare o meno alla Rete la priorità sui corpi
-
IntervistaStefano Piziali 20 Giugno Giu 2020 0630 20 giugno 2020 La migrazione regolare è possibile, i problemi del mondo riguardano tutti noi
In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato il responsabile dei programmi Italia e Europa di WeWorld spiega i mutamenti del fenomeno migratorio attraverso i progetti dell'Organizzazione italiana indipendente presente in oltre 29 paesi del mondo, chiedendo oggi alle istituzioni interventi necessari e immediati per affrontare la migrazione con la solidarietà che ci contraddistingue . "Nessuno può tirarsi indietro e il Covid lo ha dimostrato"
-
IntervistaAlessandra Sciurba 19 Giugno Giu 2020 0630 19 giugno 2020 Nel Mediterraneo sulla rotta dell'umanità per Salvarsi Insieme
Salvarsi Insieme è il titolo del libro della presidente di Mediterranea Saving Humans che racconta la sesta missione a bordo del veliero Alex avvenuta a luglio 2019. Davanti a politiche disumane che criminalizzano le Ong e dove i governi europei fanno a gara a stravolgere "quella meravigliosa legge del mare", la Sciurba testimone di violazioni di diritti umani e respingimenti da parte di una fantomatica guardia costiera libica fa salire a bordo il lettore navigando tra le pagine sull'unica rotta ancora possibile e praticabile: "Perché ci si salva solo insieme"