Politiche Europee
-
IntervistaGiulia Barbucci 3 Novembre Nov 2020 1253 03 novembre 2020 «Persone e lavoro al centro del processo decisionale in Europa»
Intervista alla nuova vicepresidente con delega al bilancio del Comitato economico e sociale europeo. Sindacalista Cgil dal 1989, le priorità del suo mandato al Cese sono la difesa dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici e la parità di genere
-
IntervistaDaniela Fatarella 19 Gennaio Gen 2020 0900 19 gennaio 2020 "Serve una politica migratoria unica, la Libia non è un porto sicuro”
L’intervista al nuovo Direttore di Save The Children Italia che dopo una lunga esperienza all’interno dell’organizzazione internazionale racconta l’impegno e le azioni a favore dei bambini più ai margini in Italia e nel mondo. Con uno sguardo al Mediterraneo centrale e alla prossima agenda politica europea
-
IntervistaAlessandro Ingaria 3 Giugno Giu 2019 1414 03 giugno 2019 Il sindaco cooperante che sta battendo la Lega
Piccoli numeri. Accoglienza diffusa. Gestione statale e non solo privato sociale dei richiedenti asilo che arrivano in Italia. È questa la formula - di successo - di un comune di 550 abitanti in provincia di Cuneo. «Solo così», racconta il sindaco, «possiamo costruire percorsi personalizzati sulle persone che arrivano e non trattarle solo come semplici numeri. È investendo sulle loro potenzialità che diventano parte integrante della comunità che li accoglie»
-
IntervistaMartina Castigliani 5 Aprile Apr 2019 1547 05 aprile 2019 «I bambini dicevano: "Tu sai come si taglia una testa? Te lo disegno"»
"Cercavo la fine del Mare" è un viaggio, fatto di parole e disegni, dentro i campi profughi della Grecia. Dove gli adulti chiedono di non essere considerati dei fantasmi senza storia e i bambini non sono più solo bambini
-
IntervistaImmigrazione & terrorismo 9 Luglio Lug 2018 1235 09 luglio 2018 Loretta Napoleoni: «Migranti? Le prime vittime del terrorismo»
L'economista di fama internazionale racconta come il business dell'immigrazione sia un commercio che costa migliaia di vite, e che vale miliardi. Poi spiega: «Le scelte di chiudere i porti di questo governo populista sono inutili. È possibile che ad un certo punto la gente smetta di partire. Ma cosa farà se rimane in quei Paesi instabili? L’unica possibilità di sopravvivenza è entrare a far parte di gruppi criminali. La conseguenza più probabile è che il processo di destabilizzazione avrà un’accelerazione e ne risentirà anche l'occidente. E intanto tra sei mesi i problemi degli italiani rimarranno esattamente gli stessi. Inutile accanirsi, non sono gli immigrati che “ci rubano il lavoro”»
-
IntervistaAlain de Benoist 31 Ottobre Ott 2017 1514 31 ottobre 2017 Tempo di populismo per l'Europa
Che cos'è il populismo? Un sintomo o il simbolo della crisi generale del principio di rappresentanza e legittimità delle istituzioni? Ideologia, mentalità, stile politico? O reazione democratica alla tecnocrazia? Un'intervista con Alain de Benoist