Ricerca
-
IntervistaFabrizio Acanfora 8 Luglio Lug 2022 0818 08 luglio 2022 Tutti neurodiversi, tutti inclusi
L'inclusione lavorativa ha fatto enormi passi avanti nell'inserimento professionale di persone marginalizzate e non standard, ma c'è ancora molto da fare. Nel suo ultimo libro, "Di pari passo. Il lavoro oltre l'idea di inclusione", lo scrittore, accademico e blogger Fabrizio Acanfora delinea i limiti di questo concetto e propone di superarlo attraverso una vera "convivenza delle differenze"
-
IntervistaLeonardo Becchetti 15 Giugno Giu 2022 1358 15 giugno 2022 La cittadinanza attiva è una rivoluzione
Becchetti, economista e attivista, studioso e animatore, ricercatore e facitore di reti raccoglie nel suo ultimo libro le riflessione di una vita. Le analisi sulle patologie del sistema economico e della globalizzazione e le proposte per uscirne e per promuovere un'economia di pace, cioè sostenibile. Con al centro una cittadinanza capace di generatività
-
IntervistaMatteo Marzotto 9 Giugno Giu 2022 1059 09 giugno 2022 «La mia Fondazione? Un miracolo lungo 25 anni»
Imprenditore nel mondo del fashion, dal 1997 ha legato il suo nome alla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, grave malattia genetica che gli ha portato via una sorella in giovane età. Il suo sogno? «Chiudere la Fondazione perché vorrebbe dire che non ce n’è più bisogno e si è trovata la cura per tutti i malati Fc», ma nel frattempo si sta spingendo sempre più l’acceleratore sulla ricerca
-
IntervistaVeronica Donatello 18 Maggio Mag 2022 0700 18 maggio 2022 La santità non si misura con il QI
Due eventi in pochi giorni: un libro per riflettere sul rapporto tra fede e disabilità e il primo convegno nazionale sulle persone con disabilità nella Chiesa. Per andare oltre il "noi e loro". Per superare gli stereotipi. Per passare dall'inclusione all'appartenenza. Intervista alla responsabile del Servizio Nazionale per le persone con disabilità della Cei
-
IntervistaCarlo Borzaga 7 Maggio Mag 2022 0941 07 maggio 2022 Ci vorrebbe un'università della cooperazione
Borzaga che è tra i più grandi e seri studiosi dell’economia sociale e cooperativa ci racconta la sua nuova sfida, quella con la malattia. E suggerisce una ricetta per ridare valore al lavoro sociale
-
IntervistaLetizia Battaglia 14 Aprile Apr 2022 1303 14 aprile 2022 Letizia Battaglia, il coraggio di accettare la paura
«Non sapevo di avere coraggio perché stavo facendo solo quello che dovevo». Quasi con disincanto, Letizia Battaglia racconta gli anni che precedono e percorrono la storia più calda della città di Palermo, quando lavorava per il quotidiano "L'Ora" e la sua presenza nelle strade del capoluogo siciliano congelava sulla pellicola il risultato della violenza di Cosa Nostra
-
IntervistaLuca Vecchi 1 Febbraio Feb 2022 1901 01 febbraio 2022 Comuni e Terzo settore alleati per migliorare il Pnrr
L'Osservatorio sul Pnrr sociale incontra il sindaco di Reggio Emilia e delegato Anci al Welfare e al Terzo settore: «Il Terzo settore ha nei comuni italiani un grande alleato, ce l’ha tutti i giorni e i tanti progetti con cui lavora e costruisce e ce l’avrà anche in futuro mano a mano che svilupperemo il Pnrr e le varie riforme che progressivamente speriamo verranno avanti»
-
IntervistaFrancesco Profumo 12 Gennaio Gen 2022 1056 12 gennaio 2022 Pnrr: le fondazioni sono pronte a supportare le pubbliche amministrazioni
«Molte pubbliche amministrazioni non si sentono in grado di gestire i fondi del Pnrr. Le fondazioni sono pronte a mettere a disposizione competenze e risorse per la messa a terra del Piano». Riprendiamo da oggi e per i prossimi giorni le cinque interviste ad altrettanti presidenti di Fondazioni di origine bancaria pubblicare sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Incominciamo con il dialogo con il presidente di Acri e della Fondazione Compagnia San Paolo
-
IntervistaJosé Graziano da Silva 14 Dicembre Dic 2021 1100 14 dicembre 2021 «Brasile: c’è cibo in abbondanza, ma la gente non ha i soldi per comprarlo»
José Graziano da Silva, brasiliano, agronomo di formazione è stato dal 2012 al 2019 direttore generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), primo latinoamericano a ricoprire questo ruolo. Adesso ha fondato in Brasile l’Istituto Fame Zero. «Prima la fame c’era perché non c’era cibo a sufficienza», dice. «Oggi la situazione è completamente capovolta. C’è cibo in abbondanza, addirittura lo si getta. Eppure in tanti in Brasile fanno fatica a mettere insieme il pranzo con la cena»
-
IntervistaDaniele Mencarelli 11 Ottobre Ott 2021 1137 11 ottobre 2021 La mia è una lotta per chiedere alla vita: o tutto o niente
Lo scrittore romano ha pubblicato un nuovo romanzo. Si intitola “Sempre tornare” (edizioni Mondadori) ed è la terza tappa di una produzione di romanzi, centrati sulla sua vicenda biografica. Come nei due precedenti “La casa degli sguardi” e “Tutto chiede salvezza”, al centro del racconto c’è la persona/personaggio Daniele. In una situazione estrema. Lo abbiamo incontrato