Sanità
-
IntervistaFranco Arminio 2 Febbraio Feb 2021 1633 02 febbraio 2021 «Conviene a tutti avere una Calabria bonificata»
«Una terra preziosa. Lo dico da testimone, con uno sguardo mio. - dice il poeta Franco Arminio - La Calabria io la definisco un’ isola, la terza d’ Italia dopo la Sicilia la Sardegna, con i suoi lati bagnati dal mare e il quarto un mare di montagna, con il Pollino a nord a fare da barriera. E anche questo può aiutarci a spiegare molti meccanismi culturali e di isolamento»
-
IntervistaGiuseppe Milanese 11 Dicembre Dic 2020 0950 11 dicembre 2020 Verso una nuova sanità territoriale e cooperativa. Ecco la strada da prendere
«La tempesta inattesa della pandemia da Covid-19 non poteva che esaltare contraddizioni, incongruenze e inefficienze dello status quo ante e così è stato. Ma un nuovo corso è possibile». Dialogo col presidente di Confcooperative Sanità
-
IntervistaAntonella Polimeni 19 Novembre Nov 2020 0933 19 novembre 2020 «Alla Calabria serve un risveglio di popolo e la richiesta di azioni significative»
La rettrice dell'ateneo più grande d'Europa: «Il tema per la Calabria non è solo la Sanità. Ma è consentire alla regione di avere finalmente delle infrastrutture insieme un tessuto sanitario al servizio dei cittadini calabresi, così come deve essere e come costituzionalmente garantito. Questo vale per tutto e anche per la formazione che ha visto emigrare intere generazioni. Tutta la filiera deve essere ricostruita: dalla formazione al tessuto produttivo, per evitare la desertificazione di capitale umano che la Calabria, da secoli, subisce. Serve una sorta di risveglio del popolo calabrese e una richiesta forte di azioni significative per sostenere questa magnifica regione».
-
IntervistaSergio Amadori 12 Ottobre Ott 2020 1848 12 ottobre 2020 «La formazione dei volontari oggi è indispensabile»
Presentata pochi giorni fa la Scuola nazionale del volontariato Ail aprirà i battenti a metà ottobre. Il presidente nazionale dell’associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma spiega le ragioni e il perché di questa scelta che guarda al futuro
-
IntervistaCarmine Castoro 10 Settembre Set 2020 1109 10 settembre 2020 Virus, potere, media. Alla ricerca di un'etica della comunicazione
Esperti, conferenze stampa, numeri scanditi come formule magiche: la pandemia ha un aspetto che, nella comunicazione, non possiamo ridurre, banalizzandolo, alla sola "infodemia", ossia alla proliferazione di notizie false. Al contrario, osserva il filosofo Carmine Castoro, la pandemia ci mostra come virus, media e potere giochino un ruolo preciso. Sullo stesso palcoscenico
-
IntervistaVirginio Colmegna 27 Agosto Ago 2020 1415 27 agosto 2020 Il sociale riscopra la spiritualità per tornare a cambiare il mondo
Abbiamo una rivoluzione culturale da fare, dobbiamo recuperare il gusto di una politica radicata nell'etica e nel futuro. Ci sono due partite fondamentali su cui impegnarsi: salute ed educazione. A fine settembre presenteremo un'associazione di associazioni dal nome significativo “Prima la comunità”
-
IntervistaFranco Iseppi 14 Luglio Lug 2020 1230 14 luglio 2020 «Il cambio di paradigma verrà dai territori»
Coesione e solidarietà sono alla base di ogni ripartenza. Una ripartenza che, dopo la pandemia, può trovare nel turismo, che per sua natura è territoriale e non delocalizzabile, una leva economica, sociale e culturale di primaria importanza. Ne parliamo con il Presidente del Touring Club Italiano
-
IntervistaLuca Rosini 27 Febbraio Feb 2019 1311 27 febbraio 2019 «Vi racconto la Paranza della Bellezza del Rione Sanità»
Il giornalista, regista e conduttore televisivo, ha voluto raccontare in un documentario il miracolo del Rione Sanità: «In un contesto dove sembra che i cambiamenti sociali e culturali siano fermi, con la cooperativa sociale la Paranza, i ragazzi capovolgono gli schemi e inventano un modello nuovo, che funziona. Quello che hanno fatto dovrebbe essere raccontato in tutto il mondo»
-
IntervistaDon Antonio Loffredo 18 Gennaio Gen 2018 0831 18 gennaio 2018 Baby gang? L’espressione di un disagio enorme creato da noi
Il parroco del Rione Sanità racconta il fenomeno delle baby gang con gli occhi di chi lo vive da dentro la città. «Inutile puntare il dito solo su famiglie disastrate, servizi assenti, Gomorra e malavita», spiega. «Questa mostruosità è colpa nostra, facciamo un po’ schifo. Ai nostri ragazzi non possiamo neanche più chiedere “cosa ti piacerebbe fare da grande?”»
-
IntervistaPietro Leemann 10 Luglio Lug 2017 1445 10 luglio 2017 Imparate a cucinare, è una forma di libertà
Perché tante persone scelgono di diventare vegetariane? Come fare per non rinunciare al piacere? Un incontro con lo chef del Joia, unico ristorante vegetariano stellato d'Italia. «Io non posso cucinare un piatto che magari piace ma che avvelena chi lo mangia, è sbagliato. E il cibo che fa bene deve essere come le medicine, disponibile a tutti. Dobbiamo guardare il nostro piatto e pensare se corrisponde ai nostri ideali: se non lo fa, dobbiamo prendere posizione. Altrimenti finiamo per scollegarci da ciò che siamo».