Scuola
-
IntervistaCristina Migliorero 26 Luglio Lug 2022 1136 26 luglio 2022 Aiuto ragazzi e genitori a non vergognarsi del disagio mentale
Una volontaria del Progetto Itaca racconta l'impegno nelle scuole e il lavoro di sensibilizzazione, di prevenzione, attraverso il riconoscimento dei primi segnali della patologia, e di instradamento al supporto specialistico
-
IntervistaValentina Perniciaro 19 Luglio Lug 2022 1114 19 luglio 2022 Sirio e i tetrabondi, sbilenchi ma felici
Con "Sirio e i tetrabondi", mamma Valentina sta colmando la distanza che solitamente nella narrazione c'è fra disabilità e felicità. Perché - dice - la felicità è per tutti. Uno stile ironico e irriverente, che ribalta le parole solitamente usate, ma capace di affrontare temi cruciali. È una delle voci da non perdere sui social per chi vuole stare al passo su quali siano oggi i bisogni, le sfide e i pensieri di una famiglia che convive con la disabilità: tutti i nomi sul numero di luglio di Vita
-
IntervistaCarlotta Gilli 18 Luglio Lug 2022 1758 18 luglio 2022 Vinco per me e per gli altri
A meno di due mesi dai Mondiali di nuoto ha affrontato una delicata operazione. Si è ripresa alla grande vincendo quattro medaglie. Ancora meglio aveva fatto alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, con l’inseparabile compagna di squadra Alessia Berra. Il soprannome "Wonder" è perfetto per raccontare la sua incredibile avventura sportiva e di impegno sociale. Alla faccia del "buio"
-
IntervistaLuigi Cancrini 14 Luglio Lug 2022 1030 14 luglio 2022 Andiamo a cercare gli adolescenti, o la marginalità sarà il loro destino
Lo psicoterapeuta parla dell'episodio della dodicenne sfregiata dall'ex fidanzatino a Napoli e del disagio giovanile che va crescendo. Dobbiamo davvero rassegnarci a pensare che molti dei nostri adolescenti siano destinati all’emarginazione o alla malavita? Esistono gli esempi di Barcellona, Palermo e Cagliari, tra i tanti, che restituiscono la speranza
-
IntervistaVito Teti 11 Luglio Lug 2022 1101 11 luglio 2022 Sud: restare non serve, c’è bisogno di “restanza”
Emmanuele Curti dialoga con Vito Teti a partire dall'ultimo libro dell'antropologo calabrese: «Cercare di sopravvivere nei piccoli centri oggi non ha alcun senso, a meno che non lo si faccia per cambiarli». È da qui che nasce la “restanza”
-
IntervistaBeranard Dika 6 Luglio Lug 2022 1411 06 luglio 2022 Bugie ai prof per rinnovare il permesso di soggiorno
Il delegato alle Politiche giovanili di Regione Toscana è un 24enne di origine albanese, arrivato in Italia da piccolo. Per spiegare il suo favore allo Ius Scholae ricorda quando, per la vergogna, non voleva raccontare a scuola che andava in Questura per i documenti. Oggi sogna una società che diventi "comunità educante". E sui giovani dice: "Ascoltateli e non giudicateli"
-
IntervistaValentina Pano 5 Luglio Lug 2022 1122 05 luglio 2022 Io tiktoker per 72mila, fra Sartre e filosofia
In arte @Melaidi, è un'influencer del social amato dai giovanissimi che parla di cultura filosofica, attualità e difficoltà della vita di ogni giorno. Nel tentativo di ribaltare il concetto per il quale, sulle rete sociali, la sostanza viene dopo l'apparenza
-
IntervistaBrunello Cucinelli 4 Luglio Lug 2022 1419 04 luglio 2022 Il Creato, il garbo e la balla di grano che mio nonno donava
L'industriale del cashmere, che ha restaurato e continua ad arricchire l'antico borgo umbro di Solomeo, ragiona sul valore del recupero dei luoghi, sull'importanza di farli rivivere tornandoci a vivere, e sulla necessità di riportare equilibrio fra profitto e dono, con un'idea corretta di sostenibilità
-
IntervistaRichard Frechette 28 Giugno Giu 2022 1714 28 giugno 2022 La vita ad Haiti è impossibile, ma non senza speranza
Padre Richard Frechette, medico, da 37 anni vive ad Haiti, uno dei Paesi più poveri del mondo. È il punto di riferimento della Fondazione Francesca Rava e lavora come medico all’ospedale Saint Damien, unico pediatrico e gratuito sull'isola, sostenuto dalla fondazione. «Le persone vivono nel terrore», dice. «Comandano le bande armate. L'altro giorno, mentre cercavo di liberare un collega sacerdote rapito, mi hanno puntato le pistole contro due volte. Ma come suor Luisa Dell’Orto noi non andiamo via, non abbiamo paura. La morte non ci scoraggia se l’obiettivo è cercare la vita»
-
IntervistaAnna Lisa Mandorino 8 Giugno Giu 2022 1245 08 giugno 2022 Mandorino, Cittadinanzattiva: «L’associazionismo civico per uscire dall’impasse della democrazia»
A pochi giorni dai voti referendari e delle amministrative per 10 milioni di italiani, Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva: «Non siamo in crisi di partecipazione, ma di rappresentanza e di una democrazia che potrebbe ripensare alcune forme e strumenti»