Sostenibilità
-
IntervistaMauro Frantellizzi 5 Agosto Ago 2022 1207 05 agosto 2022 La sostenibilità “pesa” il carrello
Anche quando fanno la spesa le persone esigono prodotti green. Ma non si può pretendere che siano loro a pagarne l’eventuale sovrapprezzo. Soprattutto in un periodo di incertezza economica. Dialogo con il direttore marketing Galbani Formaggi a partire dalla campagna “Insieme piantiamo alberi” del marchio Vallelata con Legambiente
-
IntervistaFrancesco Scoppola 21 Luglio Lug 2022 1411 21 luglio 2022 La pace è un’urgenza educativa
Con un’esperienza nell’Agesci che inizia a nove anni come Lupetto nel gruppo Roma 26, il neo presidente parla delle sfide che lo attendono e che accompagneranno l’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani alla Route nazionale del cinquantesimo nel 2024 «che non sarà un’autocelebrazione», ma anche del lavoro dell'Osservatorio sui ragazzi della altre religioni che sta studiando le esperienze in corso
-
IntervistaFabrizio Acanfora 8 Luglio Lug 2022 0818 08 luglio 2022 Tutti neurodiversi, tutti inclusi
L'inclusione lavorativa ha fatto enormi passi avanti nell'inserimento professionale di persone marginalizzate e non standard, ma c'è ancora molto da fare. Nel suo ultimo libro, "Di pari passo. Il lavoro oltre l'idea di inclusione", lo scrittore, accademico e blogger Fabrizio Acanfora delinea i limiti di questo concetto e propone di superarlo attraverso una vera "convivenza delle differenze"
-
IntervistaGiuliano Ciano 7 Luglio Lug 2022 0930 07 luglio 2022 Fattorie sociali, presìdi di comunità che rimettono in verità le persone
Il presidente del Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale si sofferma e riflette sul ruolo delle fattorie sociali e sulle opportunità in termini di lavoro, inclusione, sviluppo che possono generare. Nel numero di giugno del Bookazine di VITA “Italian social tour”, al tema delle fattori sociali è stato dedicato un intero capitolo
-
IntervistaBrunello Cucinelli 4 Luglio Lug 2022 1419 04 luglio 2022 Il Creato, il garbo e la balla di grano che mio nonno donava
L'industriale del cashmere, che ha restaurato e continua ad arricchire l'antico borgo umbro di Solomeo, ragiona sul valore del recupero dei luoghi, sull'importanza di farli rivivere tornandoci a vivere, e sulla necessità di riportare equilibrio fra profitto e dono, con un'idea corretta di sostenibilità
-
IntervistaPer Espen Stoknes 24 Giugno Giu 2022 2344 24 giugno 2022 "Se non si cambia il sistema, il collasso globale è garantito"
Per Espen Stoknes, classe 1967, dirige a Oslo il Master of Management, è membro del Club di Roma ed è l'economista che più ne sa al mondo di economia sostenibile. Il suo ultimo libro, pubblicato da Franco Angeli, è la sua risposta ai ragazzi di oggi che sono depressi, arrabbiati e frustrati con gli adulti. E che almeno prima del Covid scendevano in strada e chiedevano un cambiamento dei sistemi. Vita lo ha intervistato qui in esclusiva e il suo messaggio è chiaro: o si cambia registro (e si può fare benissimo) o il mondo è destinato al collasso, sociale e naturale
-
IntervistaAntonio Pinna 16 Giugno Giu 2022 1052 16 giugno 2022 Raccontando gli incendi a mio nipote, lotto per il clima
Dopo aver descritto, in due diversi libri, il dramma dei malati di Sla, che accompagna con due pagine Facebook dedicate, ora lo scrittore passa alla fragilità climatica, avendo messo nero su bianco il suo lungo racconto "in famiglia" della drammatica estate del 2021, che arroventò la Sardegna e in particolare Oristano
-
IntervistaLeonardo Becchetti 15 Giugno Giu 2022 1358 15 giugno 2022 La cittadinanza attiva è una rivoluzione
Becchetti, economista e attivista, studioso e animatore, ricercatore e facitore di reti raccoglie nel suo ultimo libro le riflessione di una vita. Le analisi sulle patologie del sistema economico e della globalizzazione e le proposte per uscirne e per promuovere un'economia di pace, cioè sostenibile. Con al centro una cittadinanza capace di generatività
-
IntervistaValentina Picca Bianchi 14 Maggio Mag 2022 0943 14 maggio 2022 Credo nella parità di competenze più che nelle quote rosa
L'imprenditrice del settore wedding, da marzo chiamata da Giancarlo Giorgetti a guidare il "Comitato imprese Donna" del ministero della Sviluppo economico, dice che le donne devono mutuare dagli uomini i modelli positivi, come lo "spirito da spogliatoio" che a volte si genera in azienda. Bene il Fondo imprese femminili ma sul gender gap c'è bisogno di ulteriori strumenti e investimenti
-
IntervistaGiorgia Pagliuca 6 Maggio Mag 2022 1110 06 maggio 2022 Aggiungi il mondo a tavola
Giovanissima influencer-ecologista, racconta a oltre 27mila follower su Instagram, in gran parte coetanei, come la difesa del clima e la transizione verso stili di vita più sostenibili passino dalle scelte alimentari e di come il cibo e la sua produzione siano fortemente correlati alla giustizia sociale. A Pasqua ha preparato un pranzo vegano per i poveri alla mensa della Caritas di Roma