Tecnologie
-
IntervistaFrancesco Rocca 26 Maggio Mag 2020 1415 26 maggio 2020 "La mia Croce Rossa mai neutrale davanti ai vulnerabili"
L'intervista al presidente della Croce Rossa Italiana che riconfermato nel suo prestigioso incarico accompagnerà l'Associazione tra le sfide del nuovo millennio. In un contesto globale in cui la pandemia ha cambiato gli orizzonti, ma non il modo di stare vicino a chi ha più bisogno di aiuto, rimanendo fedeli a quei principi e valori che sono il patrimonio della Croce Rossa
-
IntervistaDomenico Napoli 4 Maggio Mag 2020 1423 04 maggio 2020 Verso un nuovo sapere pubblico: innovazione, Pubblica Amministrazione, territorio
È necessario riconsiderare il servizio alla cittadinanza non come sottoprodotto dell’apparato burocratico ma come risposta progettuale alle esigenze emergenti dalle differenti categorie di cittadini nel contesto di un nuovo livello di qualità della vita civile. Una riflessione che riporta in auge il tema della smart land e del territorio come nuclei per la formazione della nuova classe dirigente
-
IntervistaRaghuram Rajan 4 Ottobre Ott 2019 1151 04 ottobre 2019 La comunità è l'antidoto a un capitalismo malato
La complessità aumenta, la disoccupazione morde e le democrazie di mercato non offrono più risposte al bisogno di eguaglianza e giustizia sociale. «Diventano meritocrazie... ma ereditarie», spiega l'economista Raghuram Rajan, che fu tra i pochi a prevedere la catastrofe del 2008. Per porre rimedio a questa situazione le risposte devono ripartire dai luoghi, in particolare da quel soggetto-perno che è la comunità
-
IntervistaGeert Lovink 28 Settembre Set 2019 0915 28 settembre 2019 Sad by design. Il nichilismo digitale è il lato oscuro delle piattaforme
Troppo entusiasmo conduce in strade senza uscita. Le piattaforme, il richiamo "social" al sociale, le community con la loro retorica della "comunità": tutto nel gorgo del tecnonichilismo? Ne parliamo con Geert Lovink
-
IntervistaCosimo Accoto 11 Luglio Lug 2019 0803 11 luglio 2019 Il mondo ex machina: per una filosofia dell'automazione attenta ai valori umani
Il futuro, spiega Cosimo Accoto,«sarà automatico o non sarà». Davanti alla crescente automazione dei processi si apre una grande sfida: come possiamo realizzare un mondo in cui l'automazione riflette e sostiene i valori umani?
-
IntervistaNicola Palmarini 12 Giugno Giu 2019 1130 12 giugno 2019 La quarta età: un'economia per nuovi highlander e una sfida per il sociale
Solo in Italia ci sono 173 anziani ogni 100 giovani rientranti nella fascia tra 0 e 14 anni. Nel 1951, gli over sessantacinquenni erano 31 ogni 100 giovani. Un cambio radicale, che riguarda il nostro Paese, ma anche l'Europa e il mondo. Eppure, spiega Nicola Palmarini, autore di un libro uscito in questi giorni per i tipi di Egea, ancora non ci accorgiamo della rivoluzione che sta modificando consumi, bisogni, desideri: è l'economia degli "immortali". Chiede nuovi modelli, nuove narrazioni, nuove visioni anche da parte del Terzo settore: per guardare alle opportunità, non alle tragedie
-
IntervistaMatteo Lancini 26 Aprile Apr 2019 1130 26 aprile 2019 «Gli adulti? Fotografano la pastasciutta e vogliono togliere internet agli adolescenti?»
Oggi la società ha intrecciato così tanto la vita reale con quella virtuale che definire i confini dell’una e dell’altra è quasi impossibile. Ma ha ancora senso, soprattutto per gli adolescenti, dividere queste due realtà? Un dialogo con lo psicologo e psicoterapeuta curatore del libro “Il Ritiro sociale negli adolescenti - La solitudine di una generazione iperconnessa”, edito da Raffaello Cortina Editore
-
IntervistaItalia in recessione 1 Febbraio Feb 2019 1511 01 febbraio 2019 Malacrida: «Questo Reddito di cittadinanza non darà posti di lavoro»
Parla l'amministratore Delegato di Adecco Group Italia e vicepresidente di Assolavoro: «Governo impreparato: reddito e decreto dignità sono misure costruite male. Ci aspettano mesi di grande sofferenza sul versante dell'occupazione».
-
IntervistaIgles Corelli 6 Ottobre Ott 2018 0900 06 ottobre 2018 Lo chef circolare
Ferrarese, classe '55, inizia la scalata nell'Olimpo della cucina gourmet a fine anni '70 al Trigabolo di Argenta. Sull'avambraccio destro 5 stelle Michelin tatuate a ricordare i tanti riconoscimenti. Tutti nel segno della “cucina circolare” di cui ha depositato il marchio ed è inventore. L'intervista pubblicata sul numero di VITA di ottobre
-
IntervistaCristina Pozzi 16 Novembre Nov 2017 1213 16 novembre 2017 Ragazzi, oggi c'è l'ora di futuro
I fondatori di WishDays, dopo la vendita della società a Smartbox, si lanciano nella formazione dei giovani con la non profit Impactscool. «Prendiamo per mano i ragazzi e li immergiamo in scenari futuri, per prepararli a cavalcare l'onda tecnologica. Pensiamo all’Intelligenza Artificiale o all’editing genetico: stiamo mettendo oggi i paletti di ciò che saremo in futuro, per questo è importante creare dibattito»