Trasparenza
-
IntervistaAlessio Musio 5 Maggio Mag 2021 1025 05 maggio 2021 "Chi è mia madre?" Capire il nostro tempo attraverso la maternità surrogata
L'uomo, scriveva Walter Benjamin, è entrato nella fase della sua riproducibilità tecnica. Con quali conseguenze antropologiche, etiche e sociali? Ne parliamo con l'autore di Baby boom, da poco apparso per Vita e Pensiero: una critica filosofica al grande tema della surrogacy
-
IntervistaCarmine Castoro 10 Settembre Set 2020 1109 10 settembre 2020 Virus, potere, media. Alla ricerca di un'etica della comunicazione
Esperti, conferenze stampa, numeri scanditi come formule magiche: la pandemia ha un aspetto che, nella comunicazione, non possiamo ridurre, banalizzandolo, alla sola "infodemia", ossia alla proliferazione di notizie false. Al contrario, osserva il filosofo Carmine Castoro, la pandemia ci mostra come virus, media e potere giochino un ruolo preciso. Sullo stesso palcoscenico
-
IntervistaDomenico Napoli 4 Maggio Mag 2020 1423 04 maggio 2020 Verso un nuovo sapere pubblico: innovazione, Pubblica Amministrazione, territorio
È necessario riconsiderare il servizio alla cittadinanza non come sottoprodotto dell’apparato burocratico ma come risposta progettuale alle esigenze emergenti dalle differenti categorie di cittadini nel contesto di un nuovo livello di qualità della vita civile. Una riflessione che riporta in auge il tema della smart land e del territorio come nuclei per la formazione della nuova classe dirigente
-
IntervistaCosimo Accoto 11 Luglio Lug 2019 0803 11 luglio 2019 Il mondo ex machina: per una filosofia dell'automazione attenta ai valori umani
Il futuro, spiega Cosimo Accoto,«sarà automatico o non sarà». Davanti alla crescente automazione dei processi si apre una grande sfida: come possiamo realizzare un mondo in cui l'automazione riflette e sostiene i valori umani?
-
IntervistaMassimo Vaggi 13 Settembre Set 2018 1726 13 settembre 2018 Kinshasa, una storia di adozione. Cinque anni dopo
Il 25 settembre 2013 la Repubblica Democratica del Congo decise il blocco delle adozioni internazionali. Centotrenta famiglie italiane rimasero sospese in una non-vita per mesi e mesi, fino al giugno 2016, senza certezze sul futuro, lontani da quelli che erano già i loro figli. In quel limbo, due bambini adottati da due famiglie italiane vennero rapiti dall'istituto, da una zia di cui nessuno sapeva nulla...
-
IntervistaEuropa 10 Ottobre Ott 2017 1300 10 ottobre 2017 Trasparenza zero. Dalla BCE soldi in azzardo, armi, lusso e petrolio
Uno strumento per aiutare l'economia o un mezzo per sprecare denaro? Un modo per sostenere le piccole e medie imprese o l'ennesimo fondo cassa per le multinazionali? Il Quantitative Easing della Banca Centrale Europea si è rivelato uno strumento senza una policy chiara che, ad oggi, ha finito per finanziare corporations dell'azzardo e delle armi, Ne parliamo con Kenneth Haar di Corporate Europe Observatory, e Stanislas Jourdan di QE for People
-
IntervistaChristian Lutz 26 Giugno Giu 2017 1542 26 giugno 2017 Benvenuti nel deserto del reale: vivere e morire a Las Vegas
C'è un esercito di poveri, che affolla le notti di Las Vegas. Città dell'azzardo e del divertimento, ma anche della disperazione: qui tutto diventa spettacolo. Anche il dolore degli ultimi. Di loro, racconta il reportage firmato dal fotografo svizzero Christian Lutz
-
IntervistaZona franca 27 Aprile Apr 2016 1200 27 aprile 2016 Anime elettriche, corpi digitali. Linee di fuga e tattiche di resistenza nella gabbia 2.0
Attivo dal 2005, il collettivo di mediattivisti e ricercatori Ippolita è tra le voci più acute e critiche della rete. Hacker libertari, hanno da poco pubblicato un lavoro, "Anime elettriche", in cui ci mostrano il "dietro le quinte" della società del controllo. Li abbiamo incontrati.