Assistenza
-
StoriaReportage dal Libano/1 5 Settembre Set 2019 1047 05 settembre 2019 Reportage dal Libano/1Tra i profughi che il Libano non vuole più
Nel Paese non c'è un dato ufficiale sul numero di profughi. I rifugiati siriani, circa 2 milioni, vivono da anni nelle tende, negli edifici abbandonati, nei garage senza finestre sul ciglio della strada. Ma adesso il Paese di 4,5 milioni di abitanti non li vuole più
-
StoriaPersone 15 Giugno Giu 2019 1400 15 giugno 2019 PersoneKader Diabate, il migrante-attivista che apre le menti
Arrivato tre anni fa dalla Costa d'Avorio, oggi ha 20 anni e dopo aver incontrato il Papa ed essere diventato ambasciatore Unicef, gira le scuole del nostro Meridione per incontrare i giovani italiani. Ne sentiremo parlare. Ecco la sua storia
-
StoriaSalute 31 Marzo Mar 2019 1800 31 marzo 2019 SaluteQuei ragazzi di nome Ugo
Michela e Francesca, studenti del Politecnico di Milano, hanno inventato un servizio di personal care giver. Una start up che si è aggiudicata la prima edizione di Sprint4Ideas, il bando di Fondazione Ant da da 50mila euro
-
StoriaAmerica Latina 19 Marzo Mar 2019 1000 19 marzo 2019 America Latina«Così accogliamo i migranti venezuelani in Perù»
Presente nel Paese sudamericano dal 2000, Coopi ha iniziato a rispondere all'emergenza migratoria dallo scorso novembre, in collaborazione con Unicef e l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim). La ong italiana è a Tumbes e Zarumilla, nella zona di frontiera al confine con l’Ecuador, dove è coinvolta nell'accoglienza di 650.000 migranti venezuelani
-
StoriaAfrica 8 Febbraio Feb 2019 1620 08 febbraio 2019 AfricaIl Burundi e la carica dei dentisti
Grazie ad un corso triennale realizzato da 30 odontoiatri volontari dell’associazione italiana Smom Onlus si sono laureati i primi tredici dentisti burundesi all’università della città di Ngozi. Ora l'obiettivo è costruire il sistema sanitario nazionale del Paese
-
StoriaFamiglia 8 Novembre Nov 2018 1619 08 novembre 2018 FamigliaStoria di Francesco, la cui malattia non ha neanche un nome
Sta per compiere cinque anni e solo da qualche mese hanno trovato la mutazione genetica rara che lo ha colpito. La mamma Marina: «La sensazione che abbiamo è di essere persi. Viviamo in un bolla»
-
StoriaDisabilità 25 Settembre Set 2018 1842 25 settembre 2018 DisabilitàWheelchair hockey, lo sport per chi pensa(va) di non poter fare sport
Dal 26 settembre al 1° ottobre a Lignano Sabbiadoro si disputano i Campionati Mondiali di hockey in carrozzina elettrica, con otto nazioni in gara. Uno sport accessibile davvero a tutti, che la Uildm portò in in Italia negli anni Ottanta, praticato oggi da almeno 300 atleti
-
StoriaFondazione Rava 5 Giugno Giu 2018 0900 05 giugno 2018 Fondazione RavaHaiti, il “quarto mondo” che riparte dai giovani
Con la sola sussistenza non si costruisce il futuro. E questo l'ha capito bene la Fondazione Rava che ad Haiti, dopo la costruzione dell'ospedale Pediatrico N.P.H. Saint Damien, unico ospedale pediatrico di tutto il Paese, ha avviato una serie di progetti di ricostruzione. La forza lavoro per la realizzazione dei progetti è locale per dare la possibilità ai giovani haitiani di poter contare su un salario per essere indipendenti. La vera vittoria qui è puntare tutto sull’empowerment delle persone
-
StoriaSanità 26 Maggio Mag 2018 1100 26 maggio 2018 SanitàSciacca, dove scuola e ospedale si sono alleati per Nicola
I docenti dell’Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci di Trapani si danno il cambio per fare lezione a Nicola Grizzaffi, un 17enne studente di IV, ricoverato per una lunga fase di neuroriabilitazione alla Maugeri, dopo un grave incidente stradale occorsogli nella primavera di quest’anno
-
StoriaPersone sorde 7 Maggio Mag 2018 1445 07 maggio 2018 Persone sordeNei musei l’accessibilità adesso ci sente bene
Un protagonismo nuovo delle generazioni più giovani che vivono la sordità: non solo la richiesta di innovazioni utili per l’accessibilità del patrimonio culturale italiano, ma anche la possibilità concreta di entrare in un settore produttivo con la professionalità giusta. È il progetto Maps – Musei accessibili per le Persone Sorde: da Trento a Reggio Calabria, le storie in positivo e in negativo di generazioni diverse