Assistenza
-
StoriaMigrazioni 3 Gennaio Gen 2017 1101 03 gennaio 2017 MigrazioniIo, Patrick Ndungidi, primo reporter africano a Lampedusa
Le voci dei migranti, quelle degli operatori e quelle degli abitanti di Lampedusa raccontate da un punto di vista inedito. Il risultato è un reportage straordinario realizzato da un giornalista africano, Patrick Ndungidi, il primo ad essersi recato sull'isola siciliana per toccare con mano la tragedia "dei miei fratelli". E cambiare il suo sguardo su una delle più grandi tragedie umane del XXI secolo.
-
StoriaMigranti 21 Dicembre Dic 2016 1138 21 dicembre 2016 MigrantiBasmane, la babele dei profughi che tifa Erdogan
Dopo l’accordo con la Ue e all’indomani dell’ennesimo attentato su suolo turco i rifugiati scendono in piazza a favore del Governo. «Sanno che ormai da qui non se ne andranno più». Reportage dal sobborgo di Smirne
-
StoriaMondo 19 Dicembre Dic 2016 1023 19 dicembre 2016 MondoBambini desaparecidos: la verità è la sola medicina
Durante la guerra civile in El Salvador negli anni Ottanta ci furono 75mila vittime e quasi 10mila desaparecidos. Un'associazione di famiglie cerca di ricostruire le tracce dei tanti bambini sottratti a forza, per ritrovarli. Molti sono andati in adozione: «non vogliamo criminalizzare le famiglie adottive, ma far emergere la verità», spiegano le due psicologhe dell'associazione.
-
StoriaDisabilità 24 Ottobre Ott 2016 1254 24 ottobre 2016 DisabilitàSono Francesco, il primo sordocieco poliziotto
Ha 35 anni, è cieco dalla nascita e ha perso l'udito a 10 anni. Da piccolo sognava di diventare poliziotto, come papà. Poi la vita ha portato altre sfide: si è laureato in giurisprudenza, vive da solo, lavora. Oggi ha realizzato anche quel sogno. E ai genitori con un figlio con disabilità dice: «permettete loro di fare più esperienze possibili, offritegli possibilità. State certi che quel che pensano i vostri figli è il contrario di quel che pensate voi».
-
StoriaSclerosi multipla 5 Ottobre Ott 2016 1242 05 ottobre 2016 Sclerosi multiplaIl viaggio di Simona «Per me non ci sono cure, ma arriverò sull'Himalaya»
Simona Anedda ha 42 anni. Nel 2012 le hanno diagnosticato la malattia. Che sta peggiorando velocemente: «Non cammino più, non muovo le braccia, non respiro bene. Ma è inutile piangere. Sento che non avrò una vita lunga. Ma voglio continuare a viaggiare, sono stata in tutto il mondo; la prossima tappa sarà l'India. E scrivere delle guide di viaggio per aiutare le persone nelle mie condizioni: i sogni esistono per essere realizzati»
-
StoriaMilano 14 Settembre Set 2016 1456 14 settembre 2016 MilanoUn giorno nell'hub dei piccoli migranti
In città è di nuovo emergenza profughi. L'hub di prima accoglienza gestito da Fondazione Progetto Arca con il supporto del Comune di Milano e di Fondazione Avsi in via Sammartini è ormai al collasso. Nelle ultime due settimane i profughi sono arrivati al ritmo di 200 al giorno. E si pensa continuerà così ancora per diversi giorni. Eritrei, somali, sudanesi. E con gli ultimi sbarchi si ritrovano anche le famiglie siriane. Tantissimi i minori...
-
StoriaModa 8 Luglio Lug 2016 1725 08 luglio 2016 ModaLa sartoria della libertà
Una villa sequestrata alla camorra a Castel Volturno, provincia di Caserta, è diventata la “Casa di Alice”. Una sartoria sociale dove ragazze immigrate nigeriane riscoprono che cos’è la libertà attraverso il lavoro. Realizzano coloratissimi vestiti grazie ai tessuti che arrivano dall'Africa
-
StoriaSolidarietà 10 Giugno Giu 2016 0610 10 giugno 2016 SolidarietàSacra Famiglia, dove si reinventa la carità
La grande Fondazione alle porte di Milano compie 120 anni, ma non si sente vecchia, anzi. È pronta a diventare laboratorio di nuove idee per cambiare il concetto stesso di assistenza. Ecco come
-
StoriaReportage 10 Maggio Mag 2016 1249 10 maggio 2016 ReportageUn giorno dentro il più grande centro per migranti d'Europa
Siamo entrati nell'hub Sant'Anna di Crotone gestito dalle Misericordie dove sono ospitati oltre mille migranti. Da qui partiranno i primi ricollocamenti. Il racconto, i video e le immagini esclusive da dentro il Centro di accoglienza più popoloso del Continente
-
StoriaEmergenza Migranti 3 Maggio Mag 2016 1700 03 maggio 2016 Emergenza MigrantiIdomeni: dentro la Dachau dei vivi
12mila persone di cui il 40 percento bambini sono bloccati da oltre due mesi al confine tra la Grecia e la Macedonia, un viaggio nella più grave crisi umanitaria che l'Europa si sia trovata ad affrontare dalle guerre nei Balcani ad oggi