Crisi
-
StoriaInnovazione sociale 10 Dicembre Dic 2020 0830 10 dicembre 2020 Innovazione socialeL’Urban Dance che rigenera i sogni delle ragazze di Borgo Vecchio
Il percorso per ragazze che affrontano il passaggio dell’adolescenza all’interno del progetto React portato avanti dall'associazione Per Esempio a Borgo Vecchio, quartiere periferico di Palermo. Tra Twerk e Dance Hall l’attività di Urban Dance negli spazi della parrocchia è un modo per avvicinarci a una realtà che oltre al supporto allo studio fa dell’educazione non formale un modello di crescita ripetibile. “E tra di noi basta uno sguardo”, racconta l’insegnante Martina "Frozzy"
-
StoriaAdozioni internazionali 14 Gennaio Gen 2020 1224 14 gennaio 2020 Adozioni internazionaliAlle famiglie adottive serve una rete
Nelle comunità educative delle province di Milano e di Monza Brianza, il 4% dei minori accolti è adottato. Un abbandono che si ripete: questo è per un ragazzino la dolorosissima esperienza del fallimento adottivo. Come prevenirlo? Con una rete che dia supporto all life long alle famiglie adottive e con una formazione specifica a sempre più operatori
-
StoriaItalian Social District 16 Dicembre Dic 2019 1512 16 dicembre 2019 Italian Social DistrictL’economia del welfare per fermare la fuga dei giovani dal Piceno
Il viaggio nei distretti sociali italiani che Vita sta percorrendo insieme al sociologo Aldo Bonomi, per la sua quinta tappa, ci ha portato nel Piceno, in provincia di Ascoli, dove è nato un hub che unisce sociale e impresa
-
StoriaWelfare 4 Dicembre Dic 2019 1608 04 dicembre 2019 WelfarePovertà educativa, qui ci vuole un villaggio
A Quarrata, in provincia di Pistoia, le scuole sono aperte tutti i giorni fino alle 18. Ragazzi e genitori fanno il servizio civile scolastico, studenti e professori hanno fondato cooperative scolastiche, gli educatori hanno portato dentro la scuola il loro know how. WelComE è una delle comunità educanti nate attorno a progetti di contrasto alla povertà educativa minorile finanziati dall'impresa sociale Con i Bambini: sul nuovo numero ne raccontiamo cinque
-
StoriaAmerica Latina 19 Marzo Mar 2019 1000 19 marzo 2019 America Latina«Così accogliamo i migranti venezuelani in Perù»
Presente nel Paese sudamericano dal 2000, Coopi ha iniziato a rispondere all'emergenza migratoria dallo scorso novembre, in collaborazione con Unicef e l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim). La ong italiana è a Tumbes e Zarumilla, nella zona di frontiera al confine con l’Ecuador, dove è coinvolta nell'accoglienza di 650.000 migranti venezuelani
-
StoriaReportage 25 Luglio Lug 2018 0900 25 luglio 2018 ReportageVelika Kladusa, l'ultima frontiera della rotta balcanica
Terra di incontro di più popoli e paese natio di profughi che adesso abitano nelle città industriali dell'Austria o della Slovenia, negli ultimi mesi è diventata il cul-de-sac per migliaia di migranti che attraversando la rotta balcanica tentano disperatamente di passare in Unione Europea
-
StoriaReportage 30 Aprile Apr 2018 1343 30 aprile 2018 ReportageQuestione migranti o questione lavoro? Ritorno a Rosarno
Nella tendopoli di San Ferdinando, alla fine della stagione degli agrumi, tra chi si prepara a partire per “il tour" del lavoro migrante, dalla Calabria alla Puglia. Dalle arance passeranno alla la raccolta dei pomodori. La paga? A cottimo o un fisso da 25 euro al giorno
-
StoriaReportage 26 Marzo Mar 2018 1534 26 marzo 2018 ReportageLago Ciad: viaggio tra i profughi di Boko Haram
Insieme a Coopi, l’unica Ong italiana presente sul territorio, siamo entrati nel cuore dell’emergenza umanitaria più complessa dei nostri giorni, tra chi è sopravvissuto agli attacchi del gruppo terroristico e chi cerca di ricostruirsi una vita, sfidando i cambiamenti climatici che, negli ultimi cinquant'anni, hanno visto ridurre il Lago del 90% rispetto alla sua dimensione originale
-
StoriaSocial innovation 31 Gennaio Gen 2018 1535 31 gennaio 2018 Social innovationI bambini in difficoltà? Li andiamo a conoscere anche al parco giochi
La cooperativa sociale bergamasca Il Cantiere aiuta le famiglie disagiate con bambini da 0 a 6 anni grazie all’innovativo progetto “In viaggio... giochi e servizi aperti e itineranti” realizzato con l'aiuto di Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Fondazione Con il Sud
-
StoriaLago Ciad 2 Novembre Nov 2017 1656 02 novembre 2017 Lago CiadCosì vi racconto la crisi umanitaria nella mia terra
Apre a Milano “Popoli del Lago Ciad. Una crisi umanitaria vista dall’interno”, la mostra del giovane fotografo ciadiano Abdoulaye Barry che arriva a Milano con una mostra organizzata da Vita in collaborazione con Coopi e il sostegno di Aics, per raccontare la crisi della regione del Lago Ciad, dove milioni di persone sono state costrette a fuggire dalle violenze di Boko Haram. Ecco il racconto di un viaggio fotografico attraverso una delle più gravi emergenze umanitarie dei nostri tempi