Dati
-
Storia#Covid19 10 Aprile Apr 2020 1219 10 aprile 2020 #Covid19Né la Sla, né il Coronovirus hanno fermato i nostri sogni
Pippo, Luigi, Claudio. Sono alcuni nomi dei tanti malati che, seguiti dalla cooperativa La Meridiana, sono diventati scrittori e giornalisti grazie ai computer a comando oculare e oggi pubblicano la rivista “Scriveresistere”. Un esempio di come ogni crisi può anche rivelarsi un'occasione
-
StoriaAdozioni internazionali 14 Gennaio Gen 2020 1224 14 gennaio 2020 Adozioni internazionaliAlle famiglie adottive serve una rete
Nelle comunità educative delle province di Milano e di Monza Brianza, il 4% dei minori accolti è adottato. Un abbandono che si ripete: questo è per un ragazzino la dolorosissima esperienza del fallimento adottivo. Come prevenirlo? Con una rete che dia supporto all life long alle famiglie adottive e con una formazione specifica a sempre più operatori
-
StoriaDroga 17 Luglio Lug 2019 1412 17 luglio 2019 DrogaUna mamma: «Perché ho pagato l’ultima dose di mio figlio»
Il fondo esiste. Ha il viso giovane e rovinato di un ragazzo di 26 anni, che esce zoppicando dal boschetto di Rogoredo, a Milano. Si è appena iniettato una dose. Si è bucato sulla gamba. Sua mamma l'ha ritrovato e trascinato via. «Mio figlio doveva riempire un vuoto. La droga si è insinuata lì e l'ha quasi distrutto»
-
StoriaGiordania 14 Giugno Giu 2019 1320 14 giugno 2019 GiordaniaUn bar per sconfiggere gli stereotipi
Nella città di Zarqa c'è Our Step, il primo locale del Paese interamente gestito da persone che hanno una diagnosi di malattia mentale sostenuto dalla ong italiana Un Ponte Per...
-
StoriaAmbiente 8 Aprile Apr 2019 1500 08 aprile 2019 AmbienteNoi del Lura
Le nuove aree di laminazione realizzate tra Lomazzo e Bregnano lungo il corso del torrente che scorre nei territori di otto comuni tra Como, Varese e Milano sono il primo caso in cui in Italia si è sperimentato un Contratto di Fiume. Un formula grazie alla quale si è potuta operare la riqualificazione ambientale di 200mila metri quadrati di territorio
-
StoriaRicerca scientifica 13 Marzo Mar 2019 1427 13 marzo 2019 Ricerca scientificaTiget, l’eccellenza mondiale delle terapie geniche
Uno dei centri che abbiamo raccontato sul numero del magazine di marzo è l’istituto nato nel 1995 come joint-venture tra l’IRCCS Ospedale San Raffaele e Fondazione Telethon. Un esempio di alleanza fra ricercatori, medici, università, non profit e industria farmaceutica. Il direttore Luigi Naldini: «Una scelta visionaria»
-
StoriaMigrazioni 12 Febbraio Feb 2019 1748 12 febbraio 2019 MigrazioniEcco il vero impatto dei 35 euro per l'accoglienza
La valutazione dell'impatto sociale delle proprie attività promossa dalla coop Labirinto a Pesaro e provincia mette in chiaro che si può accogliere in modo virtuoso sia per i cittadini che per gli ospiti
-
StoriaAfrica 6 Febbraio Feb 2019 1653 06 febbraio 2019 AfricaAl fianco dei burkinabé colpiti dalla siccità
Uno sguardo al Burkina Faso, che negli ultimi 20 anni ha patito profondamente gli effetti del cambiamento climatico a causa di carestie e siccità oltre a una notevole instabilità politica, con gli occhi di cerca di portare sul territorio la sensibilizzazione sul tema della malnutrizione infantile
-
StoriaTurismo 16 Luglio Lug 2018 1745 16 luglio 2018 TurismoIl più grande mercato emergente? Le viaggiatrici solitarie
Una ricerca di HomeToGo, il più grande meta-motore di ricerca per alloggi vacanza al mondo, dimostra come il Female Solo Travel sia il nuovo trend del turismo mondiale e individua le sei mete migliori per i viaggi solitari al femminile
-
StoriaSanità 12 Luglio Lug 2018 1220 12 luglio 2018 SanitàCon la carrozzina in catamarano per la scienza
Il protagonista sarà Vittorio Ruocco, con un progetto dell’IRCCS Maugeri di Telese Terme e della onlus “Lo Spirito di Stella”. Ma non sarà solo un'esperienza ludica: indosserà una speciale maglia tecnologica che trasmetterà i suoi parametri vitali, durante la veleggiata, fino all’istituto. Un esperimento di telemedicina e neuroriabilitazione