Diritti
-
StoriaInclusione sociale 28 Marzo Mar 2022 1507 28 marzo 2022 Inclusione socialeViktor, l’ucraino con l’animo di performer
A Palermo Viktor ha ricominciato a vivere. Adottato da una famiglia del capoluogo siciliano insieme alla sorella e al fratello, il suo desiderio di esprimere se stesso attraverso l’arte è stato colto quasi per caso da Alessandro Ienzi, direttore e fondatore di "Raizes Teatro", entrando a fare parte di questa compagnia teatrale che lavora sui diritti umani. I suoi canti e l’innata capacità di tenere palcoscenici che prediligono le piazze, vengono sempre introdotti da un sorriso che incanta
-
StoriaAutismo 25 Marzo Mar 2022 1023 25 marzo 2022 AutismoQuando i ragazzi con autismo partecipano alla vita sociale
La storia e la missione di “Io autentico”, un’associazione di genitori di Vibo Valentia che lavorano per supportare il diritto alla cittadinanza dei loro figli con autismo
-
StoriaScuola 2 Febbraio Feb 2022 1455 02 febbraio 2022 ScuolaI libri come cibo per la mente: nascono da Sinnos le Biblioteche di Antonio
È il 1990 quando nasce la casa editrice Sinnos dentro il carcere di Rebibbia. In memoria del suo fondatore, Antonio Spinelli, dal 2006 la casa editrice sostiene, attraverso la donazione dei migliori libri per ragazzi, lo sviluppo delle “Biblioteche di Antonio”, progetto che finora ha fatto nascere diciassette biblioteche scolastiche in zone particolarmente svantaggiate
-
StoriaGiornata della Memoria 27 Gennaio Gen 2022 0918 27 gennaio 2022 Giornata della MemoriaLa musica nata nei lager salverà il mondo
Da più di trent’anni Francesco Lotoro recupera la musica scritta nei campi di concentramento e nei gulag: ha raccolto oltre 8mila spartiti, talvolta scritti persino sulla carta igienica. «Il musicista non canta il Lager, non lo esalta, né eleva la deportazione a elemento poetico, ma distrugge ideologicamente il Campo attraverso la musica». A Barletta nascerà la Cittadella della Musica Concentrazionaria, dove questo inestimabile patrimonio troverà casa
-
StoriaInclusione sociale 3 Dicembre Dic 2021 1000 03 dicembre 2021 Inclusione socialePaterne, il riscatto sociale che parla con il sorriso
Inclusione sociale, formazione, orientamento e inserimento lavorativo per i minori migranti soli nel delicato passaggio alla maggiore età. Un percorso ormai noto come “Modello Harraga” che, anche con Harraga 2, vede capofila il CIAI (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia) e si svolge in collaborazione con SEND, CESIE, CLEDU e il Comune di Palermo. Un progetto che lavora per rendere autonomi ragazzi e ragazze e che, attraverso storie come quella di Paterne, racconta che il “domani” può essere altro per tutti loro
-
StoriaInfanzia 18 Novembre Nov 2021 1217 18 novembre 2021 InfanziaHo diritto, ascoltami! Un "portavoce" nelle comunità per minori
Da oltre dieci anni la cooperativa La Casa davanti al sole di Venegono ha introdotto l'esperienza del visiting advocacy nelle proprie comunità di accoglienza. È stata fra i primi a portare in Italia il “Portavoce professionale indipendente”. Un patrimonio da far conoscere, ora che la partecipazione dei minori è tornata sulla bocca di tutti
-
Storia#VIAGGIOASUD/2 25 Ottobre Ott 2021 1612 25 ottobre 2021 #VIAGGIOASUD/2Campania, da qui immaginiamo una nuova primavera del welfare
La seconda puntata del viaggio in camper tra 5 regioni e più di 50 tra associazioni, cooperative e Comuni del Sud Italia per co-progettare e ri-generare insieme. L’iniziativa, realizzata NeXt - Nuova Economia per Tutti, insieme al Forum del Terzo Settore. Seconda tappa la Campania
-
StoriaArte sociale 10 Settembre Set 2021 0822 10 settembre 2021 Arte socialeL'arazzo che profuma di gelsomini
La storia poco nota delle “gelsominaie” di Milazzo ha ispirato il progetto di Jonida Xherri, artista di origini albanesi che ha realizzato un arazzo per denunciare lo sfruttamento delle donne sul posto di lavoro. L’opera è stata accolta ed esposta sul balcone di "Casa Don Puglisi", struttura gestita dalla Caritas di Modica
-
StoriaCooperative Sociali 12 Maggio Mag 2021 0929 12 maggio 2021 Cooperative SocialiDedalus, il lavoro quotidiano diventa azione politica
Una storia lunga 40 anni: dall’immigrazione alle vittime di tratta fino alla povertà educativa e al lavoro per la rigenerazione urbana e sociale. Nel quartiere di San Lorenzo, tra i più multietnici della città di Napoli, la cooperativa sociale Dedalus compie 40 anni. E per il suo quarantesimo anniversario di attività propone un ciclo di seminari brevi per riflettere sul peso positivo di questi anni ma guardando sempre avanti. Per capire come il fare sociale può essere occasione di sviluppo locale
-
StoriaReportage 10 Aprile Apr 2021 1611 10 aprile 2021 ReportageNiger, la cooperazione italiana nel Paese crocevia di migrazioni
Dieci enti, decine di espatriati e migliaia di operatori locali operano in contesti delicati tra la povertà estrema della popolazione e le necessità dei rifugiati in fuga dai violenti paesi limitrofi