Famiglia
-
StoriaPersone 26 Maggio Mag 2017 1129 26 maggio 2017 PersoneSabina Santilli, la donna che portò i sordociechi fuori dal buio
Cento anni fa, il 29 maggio 1917, nasceva Sabina Santilli, la fondatrice della Lega del Filo d'Oro. Una donna caparbia e visionaria: perse vista e udito a sette anni per una meningite e scrivendo in Braille, da un piccolo paese dell'Abruzzo, riuscì a mettere in rete centinaia di sordociechi e poi a creare un'associazione di cui fossero protagonisti. È la Helen Keller italiana, che in pochissimi conoscono. Ecco la sua storia
-
StoriaFamiglia 27 Aprile Apr 2017 1205 27 aprile 2017 FamigliaCiao, sono Sofia: vuoi conoscermi?
Sofia ha sei anni, una sepsi contratta in ospedale alla nascita le ha lasciato una grave cerebrolesione. Con la mamma Silvia e Renzo Arbore è la solare protagonista della nuova campagna della Lega del Filo d'Oro. Una famiglia speciale, che abbiamo incontrato
-
StoriaGiovani 30 Marzo Mar 2017 1849 30 marzo 2017 GiovaniSocial fashion, un'impresa di pace
Può un'impresa dare un contributo alla pace? Gli ex studenti di Rondine Cittadella della Pace, l'associazione che è stata candidata al Nobel, sono certi di sì. Tre di loro all'iniziativa "Fare la Pace è un'Impresa" hanno presentato i progetti che stanno realizzando nei loro paesi d'origine, paesi che vivono un conflitto. Forti dell'esperienza di convivenza maturata nei due anni italiani
-
StoriaSos Villaggi dei Bambini 9 Marzo Mar 2017 1531 09 marzo 2017 Sos Villaggi dei Bambini«Una frittella donata mi ha cambiato la vita», la storia di Michela
Orfana di padre a 15 anni si è scelta una seconda famiglia al Villaggio Sos di Vicenza. Oggi che di anni ne ha 20 gestisce due panetterie nate dal progetto "Pane quotidiano" ideato dallo stesso Villaggio Sos. Il racconto del suo diventare grande incarna il claim e la mission di Sos Villaggi dei Bambini "Nessun bambino nasce per crescere solo".
-
StoriaImmigrazione 3 Marzo Mar 2017 1705 03 marzo 2017 Immigrazione"My name is Adil"
Al cinema Palestrina di Milano, dal 6 all'11 marzo, sarà proiettato un lungometraggio che racconta la storia di Adil. Immigrato marocchino arrivato in Italia a 13 anni. Oggi, che di anni ne ha 29 Adil è un regista ed educatore per minori stranieri non accompagnati. La sua è la storia di "vittoria". Ma quanto è difficile diventare grandi a cavallo tra due culture? Vita.it intervista Marco Pellizzer, regista, insieme a Magda Rezene e lo stesso Adil, del film. Il Trailer
-
StoriaFine vita 28 Febbraio Feb 2017 1453 28 febbraio 2017 Fine vitaL'albero delle vite racchiuse
A Monza c'è una struttura specializzata nell'accoglienza di pazienti in stato vegetativo. Qui il 10% dei malati passa allo stato di minima coscienza, il doppio della media mondiale. Per loro è appena partito un progetto di riabilitazione intensiva. «Non facciamo miracoli, solo cerchiamo mettere i pazienti nelle condizioni di mettere in gioco tutte le loro risorse, creando un ambiente ricco di relazioni positive. Nessuno ci ha mai chiesto di staccare la spina». Quando una persona muore però c'è un gesto importante, sull'albero delle vite racchiuse...
-
StoriaRare Disease Day 27 Febbraio Feb 2017 1743 27 febbraio 2017 Rare Disease DaySono Luca e sono raro
La sindrome di Luca si chiama Goldenhar e colpisce 2,9 bambini ogni 100mila nati. Ha 17 anni, vive ad Andria ed è seguito dalla Lega del Filo d'Oro: una persona su tre, fra quelle prese in carico dall'associazione nel 2016, ha una malattia rara. La mamma Isabella: «Sì, io credo proprio che lui oggi sia un ragazzo contento. Questo a me basta».
-
StoriaMondo 19 Dicembre Dic 2016 1023 19 dicembre 2016 MondoBambini desaparecidos: la verità è la sola medicina
Durante la guerra civile in El Salvador negli anni Ottanta ci furono 75mila vittime e quasi 10mila desaparecidos. Un'associazione di famiglie cerca di ricostruire le tracce dei tanti bambini sottratti a forza, per ritrovarli. Molti sono andati in adozione: «non vogliamo criminalizzare le famiglie adottive, ma far emergere la verità», spiegano le due psicologhe dell'associazione.
-
StoriaDocumentari 6 Dicembre Dic 2016 1632 06 dicembre 2016 DocumentariWallah, i rischi e le speranze tradite di chi fugge dall'Africa in Europa
25 interviste realizzate tra Niger, Senegal ed Italia che raccontano l'esperienza del "viaggio" delle persone dall'Africa Occidentale all'Europa. Il film è stato prodotto dall' Iom Niger per spiegare ai migranti i rischi che corrono. I giorni nel deserto, la prigionia, gli abusi e le torture in Libia, la traversata mortale nel Mediterraneo. «A volte anche la delusione una volta arrivati in Italia», dice a Vita.it il regista Marcello Merletto. Il trailer
-
StoriaMondo 25 Novembre Nov 2016 1727 25 novembre 2016 MondoL’aranceto dello Zimbabwe che cresce nel deserto
È il caso dell’anno nel mondo della cooperazione internazionale: ogni giorno le donne di 250 famiglie coltivano 90 ettari di campi strappati alla siccità