Famiglia
-
StoriaMigranti 18 Luglio Lug 2016 1129 18 luglio 2016 MigrantiL'Iliade moderna parte da Troia e approda in Grecia
Al Pireo, da dove partirono le navi di Agamennone e degli Achei alla volta dell'Asia, oggi sono i moderni troiani ad attraccare. Ma è un esercito di disperati e fuggiaschi. Un viaggio nella Grecia dei profughi, tra porti, aeroporti e occupazioni, nel mezzo di un sistema d'accoglienza che non funziona
-
Storia#montagnafelix 15 Luglio Lug 2016 1708 15 luglio 2016 #montagnafelixI montanari per forza e la nuova identità montana
In montagna vi sono paesi in cui la percentuale di cittadini stranieri supera il 33%, contro il 19% di Milano. In montagna si stanno realizzando le più belle esperienze di accoglienza diffusa di richiedenti asilo. Cosa succede quando il territorio incontra questi nuovi abitanti? La montagna è un laboratorio sociale a cielo aperto, dove stanno nascendo nuove identità non solo processi di inclusione.
-
StoriaMigranti 12 Luglio Lug 2016 1430 12 luglio 2016 MigrantiI morti invisibili del Mediterraneo sono migliaia
L'organizzazione internazionale delle migrazioni ha dichiarato che dall'inizio del 2016 sono quasi tremila le persone morte mentre attraversavano il Mediterraneo: la rotta migratoria più pericolosa ma anche la più battuta. Ma questo è solo il dato ufficiale che non basta a raccontare la tragedia vera che si consuma in queste acque. Nessuno conosce il numero esatto dei corpi senza vita che sono scomparsi nei fondali. Qualcuno poi riappare sulle coste libiche, africane, o nelle reti dei pescatori tunisini
-
Storia#montagnafelix 6 Luglio Lug 2016 1407 06 luglio 2016 #montagnafelixOstana, storia di una rinascita
Negli anni Novanta in questo paesino del cuneese erano rimaste soltanto cinque persone. Oggi ci vivono stabilmente in 41, tra cui 7 bambini. Il sindaco: «La montagna è come un forziere, sai che contiene ricchezze ma sembra chiuso per sempre... Poi invece a un certo punto ridà quanto ha accumulato. Forse oggi siamo a quel punto lì».
-
StoriaTunisia 13 Giugno Giu 2016 1150 13 giugno 2016 TunisiaCosì reinseriamo i foreign fighters che decidono di lasciare l'Isis
«La vicenda di mio fratello mi ha spinto a fondare la Rescue Association for Tunisians Trapped Abroad», spiega Mohammed Ikbal Ben Rejeb. L’associazione sostiene le famiglie dei combattenti arruolatisi nelle fila di movimenti islamici radicali in Siria, Iraq e Libia, e si impegna per la reintegrazione sociale di chi sceglie di abbandonare lo Stato islamico
-
StoriaIl libro 9 Giugno Giu 2016 0909 09 giugno 2016 Il libroChe succede in famiglia quando nasce un figlio con una disabilità grave?
Quando arriva un figlio che non vede, non sente e che forse nemmeno avrà mai la consapevolezza di chi sia la sua mamma, succede che la famiglia, se accompagnata, è capace di riprogettarsi e di costruire una quotidianità che garantisca a tutti la qualità della vita. Un libro raccoglie le straordinarie storie delle famiglie della Lega del Filo d'Oro. A cominciare da quella di Agostino, Samuela e Stefano...
-
StoriaEnergia 7 Giugno Giu 2016 1753 07 giugno 2016 EnergiaLuca Mercalli e il raggio elettrico
Via dal petrolio e dal fossile. Così le rinnovabili stanno cambiando il mondo e la vita di ogni giorno. Luca Mercalli, meteorologo, divulgatore scientifico e climatologo italiano ci ha raccontato il suo vivere sostenibile e il futuro dell’energia
-
StoriaDisabilità 30 Maggio Mag 2016 1235 30 maggio 2016 DisabilitàDopo di noi: nuove idee per l'abitare
La legge sul dopo di noi, prossima alla sua approvazione definitiva, finanzia interventi innovativi per creare soluzioni di tipo familiare e di co-housing per persone con disabilità, anche in forme di mutuo aiuto tra famiglie. Esperienze modello per usare bene i 90 milioni del Fondo esistono già: eccone alcune
-
StoriaProgetti 25 Maggio Mag 2016 1730 25 maggio 2016 ProgettiKabul, dai volti coperti alla startup dei taxi rosa
Il regime talebano ha privato le donne dell'Afghanistan di ogni diritto. Discriminate, sottomesse e oggetto di violenza. Nel 2014 un'associazione italiana, Nove Onlus, apre un centro di formazione professionale femminile a Kabul. Corsi d'inglese, informatica e cucina. E da quest'anno anche un corso di scuola guida. «Devono prendere la patente per diventare indipendenti. E con le più meritevoli e coraggiose partirà un progetto pilota per mettere in piedi una startup di taxi rosa», dice Susanna Fioretti fondatrice di Nove Onlus
-
StoriaIDEE 25 Maggio Mag 2016 1516 25 maggio 2016 IDEEZisa creativa, Palermo nuova frontiera dell'innovazione sociale
Siamo andati nel cuore di uno dei progetti più rivoluzionari di quelli che hanno vinto il bando "Il bene torna comune" di Fondazione Con il Sud, dedicato al patrimonio storico, artistico e culturale (tema di copertina del Vita cartaceo di maggio in edicola). Un ex mobilificio si appresta a diventare il nuovo polo d'impresa sociale siciliano e italiano: ecco come sarà