Genitori
-
StoriaDipendenze 22 Ottobre Ott 2020 1058 22 ottobre 2020 DipendenzeCronaca di un dramma: droga, ragazzi minorenni e famiglie lasciate sole
Le storie di solitudine portano sempre più giovanissimi in contatto con la droga. Una vicenda che, nel silenzio, strazia anche le famiglie, lasciate sole da quasi tutti i servizi e le istituzioni. In questo contesto, la determinazione di mamma Eliana è un segno di speranza
-
StoriaAdozioni 9 Ottobre Ott 2020 1332 09 ottobre 2020 Adozioni«Mamma, tu in che pancia sei nata?»
Trentasei anni fa Sara è stata abbandonata davanti a un orfanotrofio in Brasile. Mamma Anna e papà Giancarlo Anceschi l’hanno adottata quando era molto piccola. Oggi Sara è mamma di due bambini dalla carnagione chiara. Tempo fa, suo figlio che ha sette anni, le ha domandato: «Mamma, tu in che pancia sei nata?». E questo interrogativo è diventato il titolo di un libro che racconta l’adozione attraverso gli occhi di chi l’ha vissuta in prima persona: una figlia. Spesso, commenta, «è come se noi adottati portassimo una targa cucita addosso per tutta la vita. Invece io credo che l’adozione sia una delle eventualità della vita, che segna la vita, ma non la definisce. Soprattutto non la connota necessariamente in modo negativo o problematico». Eppure, in un’Italia a tratti ancora molto razzista, c’è chi, vedendo Sara che gioca con i suoi due bambini dai capelli dorati le domandi se lei è la tata
-
StoriaInclusione 16 Settembre Set 2020 0947 16 settembre 2020 InclusioneSara e le mascherine del sorriso
Sono trasparenti e utili non solo ai sordi per leggere il labiale, ma a tutti per comprendere l'interlocutore e mostrarne l'espressione. Sara Giada Gerini e la sua campagna #facciamocisentire, dai sottotitoli ai presidi antiCovid. Bastano poche attenzioni per facilitare tanti.
-
StoriaInclusione 4 Giugno Giu 2020 1742 04 giugno 2020 InclusioneConvivere con l’autismo: la speranza si chiama Superability
La famiglia di un ragazzo milanese di 19 anni racconta gli anni drammatici - tra difficoltà, paure ed episodi di violenza domestica - prima di ottenere una diagnosi certa. Fino alla svolta positiva grazie all’incontro con il Direttore Servizi per l’Autismo di Fondazione Sacra Famiglia, professor Lucio Moderato, e il suo innovativo modello educativo
-
StoriaAccoglienza 19 Maggio Mag 2020 0907 19 maggio 2020 AccoglienzaIl lockdown visto dagli occhi degli educatori delle case famiglia per minori
Un racconto per immagini su com’è cambiata la vita degli educatori delle comunità per minori “Hermes” e “Hera” nel napoletano. Spesso dimenticati dall’agenda politica, in questi mesi si sono trasformati in insegnanti, confidenti, psicologi, quasi genitori. E una volta finito il turno hanno vissuto in autoisolamento nella loro stessa casa
-
Storia#Covid19 20 Aprile Apr 2020 1113 20 aprile 2020 #Covid19«Pronto ragazzi, ci siete?». Così ad Aversa si contrasta la povertà educativa
Grazie al progetto REACT, un’iniziativa finanziata dall’impresa sociale “Con i bambini” con capofila WeWorld, i ragazzi che frequentano le scuole medie e le loro famiglie possono trovare al centro di aggregazione Lo Snodo un servizio di doposcuola, percorsi di orientamento e uno sportello di supporto per i genitori
-
Storia#Covid19 10 Aprile Apr 2020 1219 10 aprile 2020 #Covid19Nè la Sla, nè il Coronovirus hanno fermato i nostri sogni
Pippo, Luigi, Musso. Sono alcuni nomi dei tanti malati che, seguiti dalla cooperativa La Meridiana, sono diventati scrittori e giornalisti grazie ai computer a comando oculare e oggi pubblicano la rivista “Scriveresistere”. Un esempio di come ogni crisi può anche rivelarsi un'occasione
-
Storia#Covid19 8 Aprile Apr 2020 1138 08 aprile 2020 #Covid19Con chi non vede e non sente, non c'è metro di distanza
Provate a immaginare: essere sordi e ciechi e non avere più nemmeno il tatto come canale di contatto con il mondo. Il Coronavirus rischia di far sprofondare nel buio e nel silenzio chi viveva già in condizioni di isolamento, come le persone seguite dalla Lega del Filo d'Oro: «Non è il momento di fare un passo indietro, ma di fare un passo avanti. Dobbiamo esserci»
-
StoriaDisabilità 18 Febbraio Feb 2020 1027 18 febbraio 2020 DisabilitàLo sport non serve vederlo
Come far duellare due persone non vedenti su una pedana di 14 metri? È risolvendo problemi come questi che iniziata l’avvenuta di Giuseppe Rizzi e degli altri spadaccini non vedenti
-
StoriaIntegrazione 4 Febbraio Feb 2020 1200 04 febbraio 2020 Integrazione"Tutte le ore del mondo", un racconto che sa di futuro
Nelle immagini del fotografo Gerald Bruneau i momenti salienti della vita quotidiana di dodici famiglie, italiane e straniere, che vivono in un piccolo comune alle porte di Milano sede del progetto “Kiriku – A scuola di inclusione”. Protagonisti delle fotografie i bambini, le loro famiglie e abitudini, dal risveglio all’ora della nanna nella mostra dedicata ai "Ritratti di accoglienza, relazione e cura nella Baranzate multietnica”