Infanzia
-
StoriaUcraina 22 Marzo Mar 2022 0928 22 marzo 2022 UcrainaIn fuga con la Duchenne
Storia di Ivanna, in fuga dall’Ucraina insieme al suo bambino di sette anni, Max, che ha la distrofia di Duchenne e all'altro figlio di due anni, Mark. Hanno trovato accoglienza a Praga, grazie alla mobilitazione internazionale delle organizzazioni di pazienti Duchenne
-
StoriaAdozioni e affidi 23 Febbraio Feb 2022 1022 23 febbraio 2022 Adozioni e affidiJacqueline, la maestra che insegna ad amare
La storia di un'insegnante trapiantata in Sardegna ormai da 43 anni ma ancora alla ricerca delle sue origini. Adottata dal Cile all'età di sette anni, le manca il tassello del suo primo periodo di vita per raggiungere finalmente la serenità e la felicità. Tra maltrattamenti, fughe e incomprensioni, la sua rinascita come donna, madre e insegnante
-
StoriaScuola 2 Febbraio Feb 2022 1455 02 febbraio 2022 ScuolaI libri come cibo per la mente: nascono da Sinnos le Biblioteche di Antonio
È il 1990 quando nasce la casa editrice Sinnos dentro il carcere di Rebibbia. In memoria del suo fondatore, Antonio Spinelli, dal 2006 la casa editrice sostiene, attraverso la donazione dei migliori libri per ragazzi, lo sviluppo delle “Biblioteche di Antonio”, progetto che finora ha fatto nascere diciassette biblioteche scolastiche in zone particolarmente svantaggiate
-
StoriaInclusione sociale 3 Dicembre Dic 2021 1000 03 dicembre 2021 Inclusione socialePaterne, il riscatto sociale che parla con il sorriso
Inclusione sociale, formazione, orientamento e inserimento lavorativo per i minori migranti soli nel delicato passaggio alla maggiore età. Un percorso ormai noto come “Modello Harraga” che, anche con Harraga 2, vede capofila il CIAI (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia) e si svolge in collaborazione con SEND, CESIE, CLEDU e il Comune di Palermo. Un progetto che lavora per rendere autonomi ragazzi e ragazze e che, attraverso storie come quella di Paterne, racconta che il “domani” può essere altro per tutti loro
-
StoriaInfanzia 18 Novembre Nov 2021 1217 18 novembre 2021 InfanziaHo diritto, ascoltami! Un "portavoce" nelle comunità per minori
Da oltre dieci anni la cooperativa La Casa davanti al sole di Venegono ha introdotto l'esperienza del visiting advocacy nelle proprie comunità di accoglienza. È stata fra i primi a portare in Italia il “Portavoce professionale indipendente”. Un patrimonio da far conoscere, ora che la partecipazione dei minori è tornata sulla bocca di tutti
-
StoriaPersonal Fundraising 11 Settembre Set 2021 2359 11 settembre 2021 Personal FundraisingL'esempio di Camilla
Mentre sui media imperversava la vicenda Malika (la ragazza che comprò con le donazioni pervenutegli una macchina di lusso e un cane di razza), un'altra ragazza raccoglieva e raccoglie ancora fondi su GoFundMe. Lo fa per curarsi da una malattia rarissima. Ma ha deciso non solo di andare oltre la logica della piattaforma e di rendicontare ogni euro speso con trasparenza ma anche di creare una fondazione per aiutare chi come lei non riesce ad accedere ai costi delle cure di cui ha bisogno
-
StoriaSocial Innovation 9 Giugno Giu 2021 1059 09 giugno 2021 Social InnovationUna CasaPaese a Cicala: un progetto di vita per le persone con demenza
In provincia di Catanzaro dal 2018 c'è un borgo unico al mondo. I mille abitanti hanno scelto di votarsi all’accoglienza delle persone affette da Alzheimer e altre patologie simili. Il progetto di ospitalità diffusa ha ridisegnato il paese come fosse una "casa" per i pazienti e le loro famiglie
-
StoriaSalute 14 Aprile Apr 2021 1119 14 aprile 2021 SaluteMattia, che affronta l'epilessia con il sorriso
Mattia è un bambino di sei anni di Milano che soffre di epilessia. Marta, la sua mamma, in collaborazione con l'associazione ELO è riuscita a organizzare una formazione online per 50 insegnanti della scuola che lui frequenta. Perché «l’epilessia è una malattia sconosciuta ai più e porta con sé grandi pregiudizi. Per questo fa paura a molti. Ai genitori e anche agli insegnati»
-
StoriaReportage 10 Aprile Apr 2021 1611 10 aprile 2021 ReportageNiger, la cooperazione italiana nel Paese crocevia di migrazioni
Dieci enti, decine di espatriati e migliaia di operatori locali operano in contesti delicati tra la povertà estrema della popolazione e le necessità dei rifugiati in fuga dai violenti paesi limitrofi
-
StoriaRotta Balcanica 8 Marzo Mar 2021 0800 08 marzo 2021 Rotta BalcanicaViaggio a Maljevac, confine di disumanità
È il posto di frontiera tra Croazia e Bosnia, i boschi vicini sono teatro di migliaia di drammatici respingimenti. Ci siamo arrivati con Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi che hanno lanciato l’iniziativa Un Ponte di Corpi, una mobilitazione in tante piazze d’Italia e d’Europa. Donne e uomini hanno portato i loro corpi costruendo un ponte ideale che lega le persone di qua e di là dai confini. Un viaggio simbolico per ricordare che emigrare è un diritto e accogliere chi scappa da guerre, miseria e persecuzioni un dovere, il nostro. «Siamo qui con i nostri corpi, sul confine», dicono Lorena e Gian Andrea, «per negare al confine il suo potere di ridurre la vita a un pezzo di carta». Il video