Lavoro
-
StoriaDiritti 26 Novembre Nov 2018 1153 26 novembre 2018 DirittiNelle viscere del Burkina Faso, il forziere dell’oro africano
A 150 metri di profondità con 50 gradi di temperatura uomini, donne e bambini scavano per dieci ore al giorno per trovare il metallo prezioso tra il rischio di crolli, fumi altamente tossici e a stretto contatto con mercurio e cianuro. È la miniera d’oro artigianale di Sougou, nella provincia di Zoundwéogo
-
StoriaFamiglia 8 Novembre Nov 2018 1619 08 novembre 2018 FamigliaStoria di Francesco, la cui malattia non ha neanche un nome
Sta per compiere cinque anni e solo da qualche mese hanno trovato la mutazione genetica rara che lo ha colpito. La mamma Marina: «La sensazione che abbiamo è di essere persi. Viviamo in un bolla»
-
StoriaEconomia circolare 18 Ottobre Ott 2018 1607 18 ottobre 2018 Economia circolareIl riciclo del legno? Un'opera d'arte
Rilegno, il consorzio nazionale per il riciclo del legno in Italia ha promosso il progetto “Vita” affidandolo al rapper e artigiano calligrafo Luca Barcellona. Il risultato è un disegno di 30 metri di lunghezza, per 2,3 di altezza, costruito con pannelli di materiale di seconda mano che, dopo aver abbellito un bene in disuso del comune di Cesenatico, è stato messa all’asta. Il ricavato è stato destinato alle non profit del territorio
-
Storia#storiedivita 15 Ottobre Ott 2018 1631 15 ottobre 2018 #storiedivitaLa Divina Commedia messa in vita dai ragazzi dello slum di Kibera
Nel più grande slum del Kenya una straordinaria esperienza di cooperazione artistica. I versi di Dante e di altri poeti invadono la baraccopoli. Un segno di bellezza e di riscatto
-
StoriaScuola 21 Settembre Set 2018 1245 21 settembre 2018 ScuolaIl diario anti-bullo? Insegna il coraggio del rispetto
Le Scuole Preziosine di Monza e Milano propongono un diario anti-bullo, realizzato in collaborazione con i ragazzi del Liceo Artistico durante l'alternanza scuola-lavoro. «Parlare di bullismo in realtà è un altro modo per parlare di inclusione, che significa saper valorizzare la differenza, in tutti i sensi. Fare un percorso anti-bullismo in fondo è imparare a valorizzare l’altro da te», afferma Roberta Castoldi
-
StoriaReportage 25 Luglio Lug 2018 0900 25 luglio 2018 ReportageVelika Kladusa, l'ultima frontiera della rotta balcanica
Terra di incontro di più popoli e paese natio di profughi che adesso abitano nelle città industriali dell'Austria o della Slovenia, negli ultimi mesi è diventata il cul-de-sac per migliaia di migranti che attraversando la rotta balcanica tentano disperatamente di passare in Unione Europea
-
StoriaInclusione sociale 19 Luglio Lug 2018 1532 19 luglio 2018 Inclusione sociale"Le sarte di Scampia"
Un progetto dedicato ai giovani tra i 14 e i 24 anni che non hanno conseguito un titolo di studio finito e devono assolvere all’obbligo formativo. Nella periferia nord di Napoli 18 ragazze tramite l'iniziativa "Operatore d’abbigliamento” a settembre 2018 andranno in alternanza scuola - lavoro presso alcuni grandi marchi del mondo della sartoria, nazionale ed internazionale
-
StoriaInclusione 17 Luglio Lug 2018 1506 17 luglio 2018 InclusioneL'Albergo Etico che da Asti ha conquistato il mondo
Un'esperienza nata nel 2006 con il progetto Download Albergo Etico talmente di successo che in tre anni di vita è sbarcata in Argentina, Stati Uniti, Norvegia, Spagna, Australia, Slovacchia e, ritornando in Italia dopo un lungo giro, a Roma
-
StoriaDisabilità 16 Luglio Lug 2018 1047 16 luglio 2018 DisabilitàFrancis, di corsa con una gamba sola
Rimasto mutilato per un incidente sul lavoro nel 2015, Francis Desandré si è buttato nello sport. Atletica, sci nautico e sci alpino. Oggi si cimenta con trekking e trail running. Ha lanciato un crowdfunding su Produzioni dal basso per girare un documentario “Gambe in spalla” per combattere il pregiudizio
-
StoriaSanità 12 Luglio Lug 2018 1220 12 luglio 2018 SanitàCon la carrozzina in catamarano per la scienza
Il protagonista sarà Vittorio Ruocco, con un progetto dell’IRCCS Maugeri di Telese Terme e della onlus “Lo Spirito di Stella”. Ma non sarà solo un'esperienza ludica: indosserà una speciale maglia tecnologica che trasmetterà i suoi parametri vitali, durante la veleggiata, fino all’istituto. Un esperimento di telemedicina e neuroriabilitazione