Lavoro
-
StoriaFundraising 8 Gennaio Gen 2021 1833 08 gennaio 2021 FundraisingLa nostra raccolta fondi? +1.255%
La Fondazione Policlinico Sant'Orsola è una realtà bolognese che ha visto letteralmente esplodere la sua raccolta fondi: dai 350mila euro del 2019 a 4,744 milioni nel 2020. Il cuore dei loro progetti? Stare vicini al personale sanitario, con spesa a domicilio e accoglienza in albergo per i neoassunti o per chi non voleva rischiare di contagiare i propri cari. Grazie a 136 volontari incredibili
-
StoriaRifugiati 21 Dicembre Dic 2020 1801 21 dicembre 2020 RifugiatiMakers Unite, l'impresa sociale cucita su misura
Nei percorsi formativi di questa realtà nata in Olanda gli immigrati riscoprono i loro talenti grazie alla manifattura creativa e al design. Un modello virtuoso che mette al lavoro persone provenienti da ventisei nazionalità, insieme a molte aziende locali. Che adesso approda a Milano, al ritmo incalzante della macchina da cucire
-
StoriaInnovazione Sociale 17 Dicembre Dic 2020 0830 17 dicembre 2020 Innovazione SocialeIl cubotto che porta i prodotti della campagna siciliana oltreconfine
Si chiama Rete InCampagna ed è nata nel 2014 da un’idea di Andrea Valenziani, fisioterapista che decide di lasciare il Nord per aiutare il padre nell’azienda agrumicola di famiglia. Oggi quella realtà si è trasformata in una rete di cui fanno parte 50 aziende del territorio siciliano. E i prodotti vengono inviati attraverso un cubotto di cartone sostenibile in diversi paesi europei. Kehinde e Ibrahim, due ragazzi migranti, dal magazzino di Scordia ricevono e gestiscono gli ordini
-
StoriaCalabria 16 Dicembre Dic 2020 1203 16 dicembre 2020 CalabriaRipartire dal baco da seta
“Adotta un gelso” è l’ultimo progetto di Nido di Seta, la cooperativa fondata da tre giovani calabresi dedicata alla produzione della seta con tecniche antiche. Mel 2019 hanno portato a San Floro, un paesino di 700 abitanti, ben 6.500 visitatori. Avevano avviato anche una scuola di formazione per insegnare le tecniche di bachicoltura, tintura naturale e stampa botanica con allievi da tutto il mondo, che ha incuriosito persino il Moma di New York
-
Storia#Nonsiamotuttiuguali 7 Dicembre Dic 2020 1620 07 dicembre 2020 #NonsiamotuttiugualiIl prezzo equo non sempre è il prezzo più basso
Come si capisce? «Raccontando la storia del prodotto: come è stato pensato e da chi, chi lo ha coltivato e chi lo ha raccolto», spiega Alessandra Damiani, responsabile commerciale e sistema integrato della Orsini & Damiani, uno dei fornitori Coop
-
StoriaArte 19 Novembre Nov 2020 0900 19 novembre 2020 ArteIl calligrafo che fa danzare le lettere
Amjed Rifaie, calligrafo iracheno, sta facendo conoscere al pubblico italiano la sua cultura d’origine. La sua storia artistica inizia una decina d’anni fa, dopo aver lasciato l’Iraq, e aver raggiunto Roma per ragioni di salute.
-
StoriaInserimento sociale 18 Novembre Nov 2020 1540 18 novembre 2020 Inserimento socialeA Misterbianco, nell’orto che guarisce con i ragazzi Asperger
In un terreno confiscato alla mafia la Rete Fattorie Sociali Sicilia ha realizzato gli Orti del Mediterraneo. Tra 18 varietà di agrumi, frutti antichi, spezie e fiori piccoli gruppi di ragazzi autistici trovano la loro dimensione nel rapporto con la natura. E tra un paio di mesi partiranno i primi tirocini seguiti da contratti specifici in agricoltura
-
StoriaIntegrazione 13 Novembre Nov 2020 0800 13 novembre 2020 IntegrazioneKaridja, l’orientatrice “peer to peer” sopravvissuta all’inferno libico
Karidja Diabate, 35 anni ivoriana, mamma di Anastasia è una delle orientatrici del progetto In Gioco, che a Palermo aiuta e affianca la popolazione migrante a trovare molto più di un lavoro coniugando questa missione progettuale in molteplici attività: dalle piccole necessità quotidiane, allo studio del mercato del lavoro e del contesto in cui vivono. Perché l’integrazione se fatta bene è una risorsa inestimabile
-
StoriaInnovazione Sociale 10 Novembre Nov 2020 0830 10 novembre 2020 Innovazione SocialeIn casa famiglia dopo il corso d’informatica: “Così ci siamo aperti al mondo”
La fondazione STMicroelctronics, dopo aver sperimentato i suoi corsi gratuiti di informatica in scuole e carceri, ha portato i suoi laboratori in una parrocchia per accogliere gli ospiti della casa-famiglia Oasi della Divina Provvidenza di Pedara. Persone che vivevano ai margini della società e che ora padroneggiano il pacchetto Office e usano Facebook. Attraverso il pc alcuni di loro sono riusciti a recuperare i rapporti con i loro familiari
-
StoriaComunicazione 7 Ottobre Ott 2020 1300 07 ottobre 2020 ComunicazioneAltromercato trasforma ogni consumatore in cittadino attivo
La maggiore organizzazione di Commercio Equo e Solidale in Italia si è affidata al direttore creativo Paolo Iabichino per creare la nuova campagna di comunicazione integrata e il lancio di un nuovo caffè. «Era più che mai importante riappropriarsi di un codice semantico che oggi rischia di essere banalizzato dal mainstream della sostenibilità sbandierata per attrarre nuovi consumatori», sottolinea Iabicus