Lavoro
-
StoriaRione Sanità 13 Marzo Mar 2018 1637 13 marzo 2018 Rione SanitàQui esiste un modo di agire che commuove prima di convincere
A Napoli in questo rione difficile Antonio Loffredo, un parroco illuminato, si è messo alla guida dei giovani del quartiere. Insieme ne stanno cambiando le sorti: lo trascinano via dalla marginalità atavica che l'ha sempre caratterizzato. Educazione. Arte. Musica. Teatro. Alla Sanità nessuno viene lasciato solo. «Ragazzi insegnano agli altri ragazzi la parola», dice Loffredo. «Perché la povertà educativa esiste e la criminalità pure e non lo nascondiamo. Ma io ritengo che in certi posti dove c’è uno svantaggio maggiore si avverte prima il disagio ma prima arrivano anche le risposte»
-
StoriaDisabilità 13 Marzo Mar 2018 0927 13 marzo 2018 DisabilitàSiamo non vedenti ma sul lavoro vediamo molto lontano
Le storie di Federico, Gabriella, Michele, Consuelo e Carlo raccontano di un mondo, quello delle persone non vedenti, dove a non vedere è spesso un altro mondo: quello dei normodotati, incapaci di collocare da un punto di vista lavorativo le persone non vedenti al di fuori di impieghi storici come quello di centralinista. A raccontare queste storie è una giovane freelance, Alessia Bottone, che ne ha fatto un documentario
-
StoriaVolontariato 7 Marzo Mar 2018 1255 07 marzo 2018 VolontariatoL'eccellenza di Ostia
Ritorno nel municipio romano balzato alle cronache dopo i casi Mafia Capitale prima e Spada poi, dove opera la prima sezione territoriale di Anffas. "Qui si seguono tutti quelli che ne hanno bisogno, anche gli Spada se capita", racconta un'operatrice
-
StoriaSicilia 5 Marzo Mar 2018 1441 05 marzo 2018 SiciliaChiara, la suora scalza tra le prostitute nigeriane
Sulla superstrada SS385, qui meglio conosciuta come la Catania-Gela, il Padre nostro è recitato in lingua inglese da un gruppo di ragazze nigeriane che su quella strada lavorano tutti i giorni dalle prime luci del mattino fino all’imbrunire. A pregare con loro, avvolte in un saio grigio-azzurro e dal velo bianco, con le mani rivolte al cielo e a piedi scalzi, c’è Suor Chiara con Suor Bernarda e Suor Marta
-
StoriaNon solo housing 28 Febbraio Feb 2018 1249 28 febbraio 2018 Non solo housingAlle porte di Milano cresce l'Abbazia della solidarietà
A Mirasole l'omonima impresa sociale con la Fondazione Progetto Arca ha dato vita a una comunità accogliente che sta ospitando famiglie in difficoltà abitativa e mamme con bambini. Coniugando laboratori didattici, bottega sociale, cucina e accoglienza i promotori del progetto stanno facendo rivivere lo spirito dei fondatori della cascina-abbazia
-
StoriaAttivismo 15 Febbraio Feb 2018 1029 15 febbraio 2018 AttivismoIl Primo Maggio che sfida il Primo Maggio
Un piccolo Comitato di Taranto in pochi anni ha costruito un evento che ha oscurato il concertone di Piazza San Giovanni a Roma organizzato dai sindacati confederati. L'Uno Maggio Libero e Pensante porta in Puglia 200mila spettatori di media, i principali nomi della musica italiana e le battaglie più sentite delle comunità di tutta Italia. Ma ora per finanziarlo le forze dei soli tarantini non bastano più. Per questo è stata lanciata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Musicraiser
-
StoriaImpresa sociale 12 Febbraio Feb 2018 1239 12 febbraio 2018 Impresa socialeRecuperAle, la bio-birra spillata dai carcerati
Una produzione artigianale nata dalla trasformazione di pane recuperato dai grandi eventi e "firmata" da due detenuti di Rebibbia. Che hanno conquistato anche Eataly
-
StoriaSocial innovation 31 Gennaio Gen 2018 1535 31 gennaio 2018 Social innovationI bambini in difficoltà? Li andiamo a conoscere anche al parco giochi
La cooperativa sociale bergamasca Il Cantiere aiuta le famiglie disagiate con bambini da 0 a 6 anni grazie all’innovativo progetto “In viaggio... giochi e servizi aperti e itineranti” realizzato con l'aiuto di Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Fondazione Con il Sud
-
StoriaPalermo 24 Gennaio Gen 2018 0930 24 gennaio 2018 PalermoTra Ballarò e La Zisa la riscossa dell'attivismo sociale
Viaggio tra i vicoli del centro storico, dove vivono esperienze di rilancio sociale che stanno portando bellezza e lavoro per cacciare definitivamente il degrado. Dal locale Moltivolti al progetto Harraga, passando per Zisa Creativa, ecco le storie di chi promuove il cambiamento in prima linea
-
StoriaRoma 22 Gennaio Gen 2018 1232 22 gennaio 2018 Roma“Dindarolo”, la pasionaria che converte i rifiuti in denaro
Non è una novella Re Mida ma l’ideatrice del progetto “Non sono rifiuti”, il pilota volto alla realizzazione della prima rete urbana per la compravendita di materie prime recuperabili