Migranti
-
StoriaMigranti 10 Aprile Apr 2018 1300 10 aprile 2018 MigrantiL’inferno libico nelle poesie di Segen
Tesfalidet Tesfom è il vero nome del migrante eritreo morto il giorno dopo il suo sbarco a Pozzallo del 12 marzo dalla nave Proactiva della ong spagnola Open Arms. Dopo aver lottato tra la vita e la morte all’ospedale maggiore di Modica nel suo portafogli sono state ritrovate delle bellissime e strazianti poesie. In esclusiva su Vita.it la sua storia e le sue poesie
-
StoriaGrecia 6 Aprile Apr 2018 1500 06 aprile 2018 GreciaA Lesbo l’artista inglese che salva i migranti
Inglese, a Lesbo da 22 anni, Eric Kempson ha soccorso in poco più di 3 anni, insieme alla moglie Philippa, le migliaia di profughi approdati sull’isola, e ha creato una rete in grado di salvare moltissime vite, coordinando volontari e risorse provenienti da tutto il mondo
-
StoriaMigrazioni 14 Marzo Mar 2018 1056 14 marzo 2018 MigrazioniI giusti di Lampedusa
La strage di migranti al largo dell'isola del 3 ottobre 2013 raccontata da Vito e Costantino, che quella mattina soccorsero chi annaspava in mare, e che oggi, per quel loro gesto di umanità, compaiono nella Foresta dei Giusti di Milano
-
StoriaSicilia 5 Marzo Mar 2018 1441 05 marzo 2018 SiciliaChiara, la suora scalza tra le prostitute nigeriane
Sulla superstrada SS385, qui meglio conosciuta come la Catania-Gela, il Padre nostro è recitato in lingua inglese da un gruppo di ragazze nigeriane che su quella strada lavorano tutti i giorni dalle prime luci del mattino fino all’imbrunire. A pregare con loro, avvolte in un saio grigio-azzurro e dal velo bianco, con le mani rivolte al cielo e a piedi scalzi, c’è Suor Chiara con Suor Bernarda e Suor Marta
-
StoriaPalermo 24 Gennaio Gen 2018 0930 24 gennaio 2018 PalermoTra Ballarò e La Zisa la riscossa dell'attivismo sociale
Viaggio tra i vicoli del centro storico, dove vivono esperienze di rilancio sociale che stanno portando bellezza e lavoro per cacciare definitivamente il degrado. Dal locale Moltivolti al progetto Harraga, passando per Zisa Creativa, ecco le storie di chi promuove il cambiamento in prima linea
-
StoriaProgetti 15 Dicembre Dic 2017 1643 15 dicembre 2017 ProgettiFalegnameria sociale K_Alma, dove insieme al legno si rimodella la vita
Presso il Villaggio Globale di Roma, nello storico Rione Testaccio, c'è K_Alma. Una realtà aperta a migranti, richiedenti asilo e disoccupati dove falegnami esperti si trasformano in maestri ed insegnano ai giovani un mestiere. «Il lavoro è fondamentale», spiega Gabriella Guidi, presidente dell'associazione che realizza l'iniziativa. «Serve a far capire ai ragazzi che un circuito legale è possibile. Troppo spesso loro sono costretti, per riuscire almeno a mangiare, ad intraprendere strade che in fondo non gli appartengono»
-
StoriaMigranti 13 Dicembre Dic 2017 1411 13 dicembre 2017 MigrantiNon siamo scafisti
Un viaggio tra i detenuti per traffico di esseri umani. Per il testo unico sull’immigrazione sono scafisti coloro che guidano le carrette del mare. Ma è davvero così? Il reportage
-
StoriaMigranti 3 Novembre Nov 2017 1719 03 novembre 2017 MigrantiDall'Uganda alle medaglie a Borgo Valsugana. Vita di Ousman
Due anni di strada in Africa per scappare alla persecuzione politica. Poi la Libia e il barcone fino a Lampedusa. Poi l'Italia, la corsa e le medaglie con i colori del Csi. Quando l'integrazione si fa di corsa
-
StoriaInnovazione 18 Settembre Set 2017 1118 18 settembre 2017 InnovazioneLe case pieghevoli per l'accoglienza
Sono moduli abitativi di circa 17 metri quadrati, capaci di ospitare fino a 5 persone, montabili, portabili e riciclabili. Sono i “Better Shelter” ideati da Johan Karlsson e prodotti da Ikea Foundation. A portarle in Italia in 5 città è stata la Croce Rossa. Flavio Ronzi (Segretario generale): «Vogliamo testare un prodotto che a noi sembra innovativo ed efficace»
-
StoriaPalermo 8 Settembre Set 2017 1744 08 settembre 2017 PalermoIo, tutore volontario e quella domanda che mi ha gelato il cuore
Patrizia e Roberta vivono a Palermo, sono due fra i primi tutori volontari per minori non accompagnati introdotti in primavera dalla legge Zampa. Da due mesi hanno la tutela di tre ragazzini di 17 anni e uno di loro ha memorizzato il numero di Roberta sotto "Ma" di mamma. Un'esperienza straordinaria, che ti mette anche dinanzi a molti interrogativi