Milano
-
StoriaSolidarietà 25 Luglio Lug 2019 1540 25 luglio 2019 SolidarietàSe donando le ferie i colleghi ti salvano la vita
L'incidente del figlio Nicholas catapulta Lucia Dinatolo, salumiera dell'Ipercoop la Torre di Baggio a Milano, in un incubo fatto di ospedali e operazioni di otto mesi. I colleghi, per aiutarla, decidono di donarle le proprie ferie in modo che possa stare col figlio senza preoccuparsi dello stipendio. Così si riuniscono intorno a un tavolo azienda, sindacati e dipendenti e nasce Contratto Integrativo di Coop Lombardia
-
StoriaDroga 17 Luglio Lug 2019 1412 17 luglio 2019 DrogaUna mamma: «Perché ho pagato l’ultima dose di mio figlio»
Il fondo esiste. Ha il viso giovane e rovinato di un ragazzo di 26 anni, che esce zoppicando dal boschetto di Rogoredo, a Milano. Si è appena iniettato una dose. Si è bucato sulla gamba. Sua mamma l'ha ritrovato e trascinato via. «Mio figlio doveva riempire un vuoto. La droga si è insinuata lì e l'ha quasi distrutto»
-
StoriaPovertà 13 Maggio Mag 2019 1218 13 maggio 2019 PovertàUn racconto dell’Italia che non si arrende
Una mostra fotografica itinerante. Un viaggio nella povertà in Italia che ne restituisce una visione inedita, oltre gli stereotipi. 26 scatti e 5 racconti per illustrare un fenomeno così diffuso ma anche poco esplorato, nonostante i grandi numeri. E una domanda che rimane fissa. "Che cosa significa davvero povertà assoluta?". Ivano Abruzzi, presidente della Fondazione l'Albero della Vita ha risposto così: «Non mangiare la sera. Non avere un cambio di vestiti. Non sapere cosa sia il cinema. Vivere a Napoli e non aver mai visto il mare»
-
StoriaInclusione 4 Maggio Mag 2019 2133 04 maggio 2019 InclusioneQuesto albergo è una casa per chi soffre di autismo
Con l’innovativo progetto “Inclusive Hotel” il gruppo Best Western Italia e l’Associazione L’abilità di Milano puntano a rendere accessibile il soggiorno agli ospiti che hanno disturbi dello spettro autistico. Per promuovere una nuova cultura dell’accoglienza
-
StoriaOng 15 Aprile Apr 2019 1026 15 aprile 2019 OngParco Trotter, così nascono le Silvia Romano
All'interno dello storico parco milanese sorge la Casa del Sole, oggi Istituto Comprensivo Giacosa, nata nel 1924 e dedicata a ragazzi gracili o con problemi di salute ha sempre voluto essere un modello. È qui che è cresciuta la ragazza rapita il 20 novembre scorso in Kenya ed è qui dove vengono educati tantissimi ragazzi che poi intraprendono la via della cooperazione
-
StoriaAmbiente 8 Aprile Apr 2019 1500 08 aprile 2019 AmbienteNoi del Lura
Le nuove aree di laminazione realizzate tra Lomazzo e Bregnano lungo il corso del torrente che scorre nei territori di otto comuni tra Como, Varese e Milano sono il primo caso in cui in Italia si è sperimentato un Contratto di Fiume. Un formula grazie alla quale si è potuta operare la riqualificazione ambientale di 200mila metri quadrati di territorio
-
StoriaSalute 31 Marzo Mar 2019 1800 31 marzo 2019 SaluteQuei ragazzi di nome Ugo
Michela e Francesca, studenti del Politecnico di Milano, hanno inventato un servizio di personal care giver. Una start up che si è aggiudicata la prima edizione di Sprint4Ideas, il bando di Fondazione Ant da da 50mila euro
-
StoriaRicerca scientifica 13 Marzo Mar 2019 1427 13 marzo 2019 Ricerca scientificaTiget, l’eccellenza mondiale delle terapie geniche
Uno dei centri che abbiamo raccontato sul numero del magazine di marzo è l’istituto nato nel 1995 come joint-venture tra l’IRCCS Ospedale San Raffaele e Fondazione Telethon. Un esempio di alleanza fra ricercatori, medici, università, non profit e industria farmaceutica. Il direttore Luigi Naldini: «Una scelta visionaria»
-
StoriaProgetto Arca 14 Febbraio Feb 2019 1452 14 febbraio 2019 Progetto ArcaIl bar delle coperte
A Milano, in zona Città Studi, Bar Oasi è diventato un punto di raccolta di indumenti per i senza dimora. L’incontro casuale tra le titolari e la Fondazione ha coinvolto i clienti e non è l’unica iniziativa promossa dalle sorelle Manuela e Valeria
-
StoriaEconomia circolare 18 Ottobre Ott 2018 1607 18 ottobre 2018 Economia circolareIl riciclo del legno? Un'opera d'arte
Rilegno, il consorzio nazionale per il riciclo del legno in Italia ha promosso il progetto “Vita” affidandolo al rapper e artigiano calligrafo Luca Barcellona. Il risultato è un disegno di 30 metri di lunghezza, per 2,3 di altezza, costruito con pannelli di materiale di seconda mano che, dopo aver abbellito un bene in disuso del comune di Cesenatico, è stato messa all’asta. Il ricavato è stato destinato alle non profit del territorio