Milano
-
StoriaDisabilità 13 Marzo Mar 2018 0927 13 marzo 2018 DisabilitàSiamo non vedenti ma sul lavoro vediamo molto lontano
Le storie di Federico, Gabriella, Michele, Consuelo e Carlo raccontano di un mondo, quello delle persone non vedenti, dove a non vedere è spesso un altro mondo: quello dei normodotati, incapaci di collocare da un punto di vista lavorativo le persone non vedenti al di fuori di impieghi storici come quello di centralinista. A raccontare queste storie è una giovane freelance, Alessia Bottone, che ne ha fatto un documentario
-
StoriaNon solo housing 28 Febbraio Feb 2018 1249 28 febbraio 2018 Non solo housingAlle porte di Milano cresce l'Abbazia della solidarietà
A Mirasole l'omonima impresa sociale con la Fondazione Progetto Arca ha dato vita a una comunità accogliente che sta ospitando famiglie in difficoltà abitativa e mamme con bambini. Coniugando laboratori didattici, bottega sociale, cucina e accoglienza i promotori del progetto stanno facendo rivivere lo spirito dei fondatori della cascina-abbazia
-
StoriaMalattie rare 16 Febbraio Feb 2018 1014 16 febbraio 2018 Malattie rareUn dramma familiare diventa rete di speranza
In 5 anni l’associazione Gfb ha superato 1,5 milioni di dollari e finanziato una promettente ricerca negli Stati Uniti, mettendo in rete centinaia di casi. Tutto è partito dalla diagnosi di una rara forma di distrofia per due ragazzi di una famiglia di Talamona (Sondrio). Il racconto della mamma
-
StoriaMilano 30 Gennaio Gen 2018 0700 30 gennaio 2018 MilanoNasce la prima Scuola dello Sviluppo Sostenibile d'Italia
È l'Istituto Marcelline Tommaseo, che nel prossimo anno scolastico promuoverà per i propri 600 studenti di ogni ordine scolastico un modello basato sull'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Lo spiega a Vita.it la preside Sara Brenda
-
StoriaTorino 18 Gennaio Gen 2018 1045 18 gennaio 2018 TorinoQuattro volti ZeroSei
Il progetto con cui Compagnia di San Paolo ha coinvolto duemila persone e tremila bambini di cui 200 in condizioni di marginalità della periferia del capoluogo piemontese. Alcune delle loro storie
-
StoriaCinema 30 Novembre Nov 2017 1457 30 novembre 2017 CinemaAlec, l'ingegnere che racconta ciò che veramente vale
Il film del regista messicano Paco Arango, “Quello che veramente importa”, che in Italia racconterà cos'è e come funziona la Terapia Ricreativa e chi è Fondazione Dynamo
-
Storiacontaminazioni 22 Novembre Nov 2017 1102 22 novembre 2017 contaminazioniMusicisti con disabilità e apprendisti in pigiama, questa è tutta un'altra musica
Che ci fanno timpani, arpa e pianoforte in un reparto di pediatria? Allegro Moderato ogni settimana porta negli ospedali milanesi un laboratorio che trasforma i piccoli malati in musicisti. La particolarità? Ad insegnare i gesti necessari per tirar fuori suoni e non rumori da uno strumento, sono musicisti con disabilità. Un ribaltamento dell'immaginario che produce un contagio positivo
-
StoriaDisabilità 11 Novembre Nov 2017 0814 11 novembre 2017 DisabilitàLa rivoluzione gentile che può cambiare il mondo
Ad Abano Terme è in corso l'ottava Conferenza Nazionale delle Persone Sordocieche. Settanta sordociechi hanno superato diversi ostacoli per essere lì e confrontarsi sul tema "il mondo che vorrei". «Quello che tutti desideriamo cambiare è il paradigma che ci immagina parte passiva della società. Siamo pronti a fare la nostra parte per costruire una realtà davvero inclusiva»
-
StoriaLago Ciad 2 Novembre Nov 2017 1656 02 novembre 2017 Lago CiadCosì vi racconto la crisi umanitaria nella mia terra
Apre a Milano “Popoli del Lago Ciad. Una crisi umanitaria vista dall’interno”, la mostra del giovane fotografo ciadiano Abdoulaye Barry che arriva a Milano con una mostra organizzata da Vita in collaborazione con Coopi e il sostegno di Aics, per raccontare la crisi della regione del Lago Ciad, dove milioni di persone sono state costrette a fuggire dalle violenze di Boko Haram. Ecco il racconto di un viaggio fotografico attraverso una delle più gravi emergenze umanitarie dei nostri tempi
-
StoriaEmergenze 27 Ottobre Ott 2017 1315 27 ottobre 2017 EmergenzeUn viaggio fotografico attraverso la crisi del Lago Ciad
Inaugura il 2 novembre alle 18.00 allo Spazio MiFAC di via Santa Marta 18, a Milano “Popoli del Lago Ciad. Una crisi umanitaria vista dall’interno”, la mostra del fotografo ciadiano Abdoulaye Barry, organizzata da Vita in collaborazione con Coopi e il sostegno di Aics, per raccontare la crisi umanitaria della regione del Lago Ciad. Un’emergenza dimenticata dall’Occidente, che ha coinvolto oltre 10 milioni di persone e creato 2,4 milioni di sfollati