Montagna
-
StoriaDisabilità 8 Settembre Set 2018 0900 08 settembre 2018 DisabilitàSu tre ruote per i Balcani. Il viaggio di Fabrizio
Ritrovare il gusto di viaggiare da solo. Di guidare un “triride” senza alzarsi dalla propria sedia a ruote. È l’estate di Fabrizio, tetraplegico romano, tra i panorami mozzafiato dei Balcani e le coste selvagge dell’Albania. La libertà in un’invenzione che rivoluziona il trasporto per le persone con disabilità motoria
-
StoriaMigrazioni 14 Marzo Mar 2018 1056 14 marzo 2018 MigrazioniI giusti di Lampedusa
La strage di migranti al largo dell'isola del 3 ottobre 2013 raccontata da Vito e Costantino, che quella mattina soccorsero chi annaspava in mare, e che oggi, per quel loro gesto di umanità, compaiono nella Foresta dei Giusti di Milano
-
Storiadocumentari 8 Gennaio Gen 2018 1228 08 gennaio 2018 documentariCiak! Kibera
Un progetto artistico da cui è nato un cortometraggio con gli ex bambini di strada della baraccopoli. Una chance per vedere un po’ di luce, abbandonate le bottiglie di colla da sniffare, le risse con le bande avversarie, le notti piovose sotto le tettoie, il fango, i furti. Un paese strano, il Kenya, indecifrabile come gran parte dell’Africa. Bisogna spogliarsi delle categorie di pensiero abituali ed essere pronti alla sorpresa. Raccontare questo pezzo di mondo è un’operazione delicata: ti sembra di capirlo, ma non è così
-
StoriaInclusione 31 Luglio Lug 2017 1043 31 luglio 2017 InclusioneGluten-free, pasta con sapore di libertà
Nel carcere di Sondrio la cooperativa Ippogrifo ha aperto un pastificio per celiaci. Idea innovativa e di successo
-
StoriaEducazione 22 Giugno Giu 2017 1734 22 giugno 2017 EducazioneIl nostro cammino con la carovana di don Mazzi
A oltre trent'anni dalla prima Carovana Exodus, la comunità di Tursi in Basilicata sta sperimentando uscite mensili con i giovani ospiti. «Parte tutta la comunità, anche l’ultimo arrivato. Chiudiamo la casa e ci mettiamo in viaggio» racconta la responsabile Piera Vitelli. «Esperienza che apre mille possibilità», conferma Franco Taverna segretario generale della Fondazione. Il racconto dei giovani
-
StoriaFamiglia 27 Aprile Apr 2017 1205 27 aprile 2017 FamigliaCiao, sono Sofia: vuoi conoscermi?
Sofia ha sei anni, una sepsi contratta in ospedale alla nascita le ha lasciato una grave cerebrolesione. Con la mamma Silvia e Renzo Arbore è la solare protagonista della nuova campagna della Lega del Filo d'Oro. Una famiglia speciale, che abbiamo incontrato
-
Storia#montagnafelix 25 Luglio Lug 2016 1205 25 luglio 2016 #montagnafelixGiovanni Lindo Ferretti, quassù l'umano non si è perso
Il famoso leader dei Cccp, padre del punk italiano, ha scelto di abitare a Cerreto, sull’Appennino tosco emiliano. «Vivo la montagna e accolgo chi vuole viverla come me»
-
Storia#montagnafelix 18 Luglio Lug 2016 1459 18 luglio 2016 #montagnafelixReinhold Messner. La montagna raccontata a mia figlia
È il più grande alpinista di tutti i tempi. Un mito vivente che ha superato ogni limite che la montagna poneva. Svestiti i panni del supereroe delle altezze per pochi, Messner ha deciso che era arrivato il momento di rendere la montagna luogo per tutti, in particolare per i più piccoli. Nasce così il Messner Mountain Museum, realtà diffusa tra castelli e vette che racconta le montagne
-
Storia#montagnafelix 15 Luglio Lug 2016 1708 15 luglio 2016 #montagnafelixI montanari per forza e la nuova identità montana
In montagna vi sono paesi in cui la percentuale di cittadini stranieri supera il 33%, contro il 19% di Milano. In montagna si stanno realizzando le più belle esperienze di accoglienza diffusa di richiedenti asilo. Cosa succede quando il territorio incontra questi nuovi abitanti? La montagna è un laboratorio sociale a cielo aperto, dove stanno nascendo nuove identità non solo processi di inclusione.
-
Storia#montagnafelix 6 Luglio Lug 2016 1407 06 luglio 2016 #montagnafelixOstana, storia di una rinascita
Negli anni Novanta in questo paesino del cuneese erano rimaste soltanto cinque persone. Oggi ci vivono stabilmente in 41, tra cui 7 bambini. Il sindaco: «La montagna è come un forziere, sai che contiene ricchezze ma sembra chiuso per sempre... Poi invece a un certo punto ridà quanto ha accumulato. Forse oggi siamo a quel punto lì».